Il libro e dedicato alla meraviglia delle meraviglie operata da Gesu per tutti e per ciascuno di noi. La meraviglia che si realizza ad ogni celebrazione della Santa Messa. L'opera rappresenta un poema di teologia e di alta poesia spirituale. E' un incontro con gesu`cristo sempre ricco di grazia, di serenita e di pace, una risposta a tutti i problemi che assediano i fedeli cristiani e l'umanita intera. Una risposta chiarificatrice per ogni esigenza del cuore umano, specialmente di oggi e di sempre. L'autore con questa opera accoglie con grande cuore epronta, filiale docilita, il ripetuto richiamo del santo padre a prepararsi quanto melio possibile al tramonto del secondo millennio e all'aurora del terzo. L'autore richiama l'a ttenzione sul momento piu`sublime del mistero eucaristico, la santa messa, dov'h gesu`cri sto stesso, non diversamente da quando sulla croce pregava agonizzando e morendo, liberandoci con la sua morte dalla nostra morte. La s. Messa infatti per paolo risso non rappresenta una mera liturgia, ma un momento in cui e`tangibile la presenza di cristo.
UNA NUTRITA SERIE DI TESTIMONIANZE, RESE SPONTANEAMENTE DA RELIGIOSI E DA LAICI CHE CONOBBERO PADRE LEOPOLDO MANDIC E PER LA MAGGIOR PARTE FREQUENTARONO IL SUO CONFESSIONALE. Sessantadue testimonianze sono raccolte in questo libro a rappresentare solo una parte di quelle, ben piu`numerose, che furono raccolte nel corso dei vari processi ecclesiastici, attraverso i quali fu sancita e proclamata la santita di padre leopoldo mandic, religioso cappuccino, vissuto all'ombra del confessionale per ridare serenita alle anime penitenti. La documentazione risul ta straordinariamente eloquente, tale da fornire un ritratto esemplare del protagonista e un quadro altrettanto esemplare della sua santita. Paolo crivellari, curato re di questa opera, e`un devoto di san leopoldo per tradizione familiare, corroborata dalla scoperta personale. Nel 1996 ha scritto il piu`piccolo degli uomini" (edizioni del noce cod 9788886115735), nel quale la sua famiglia raccontr il s"
Questo libro rielabora un ciclo di lezioni destinato a imprenditori e a responsabili di archivi d'impresa che le autrici hanno tenuto a Milano nell'ambito delle attività del Centro sulla storia d'impresa e dell'innovazione. In esso vengono presentate le metodologie necessarie per organizzare correttamente la gestione dei documenti, dalla loro formazione al momento in cui vanno a confluire nell'archivio storico, e le problematiche in esse connesse ai processi di automazione e riproduzione sostitutiva.
Giochi e giocattoli della memoria: quando un foglio diventava una macchina volante, uno straccetto una bambola, una noce un magico veliero. Il manuale si articola in quattro filoni (aria, acqua, terra e fuoco) e offre suggerimenti per feste e giochi in compagnia.