Con grande semplicità, il volume ripercorre le tappe fondamentali della biografia della beata di origine albanese, dalla nascita alla vocazione, dalla fondazione delle Missionarie della Carità al diffondersi della congregazione nel mondo, dal conferimento del premio Nobel per la pace ai suoi ultimi giorni. Una vita fatta di preghiera, sacrificio e felicità. Un cuore limpido che vedeva in ogni uomo un fratello.
Il frutto del Congresso Internazionale di Teologia L'Uomo:Immagine, Via, Destino" organizzate da diverse Universita Pontificie, tenutosi a Roma nel Settembre 2000. " Una riflessione di carattere filosofico e teologico orientata a mettere in rilevo il ruolo specifico di Cristo nel cammino storico dell'uomo. Il contenuto dei diversi interventi e incentrato sulla linea del fondamento cristologico del discorso teologico sull'uomo, con una sottolineatura degli aspetti che, dalla condizione concreta del cristiano nel mondo, costituiscono una possibile premessa filosofica e culturale alla riflessione sul ruolo di Cristo.
Este volumen presenta los dos últimos siglos de la historia de la Iglesia. Dos siglos apasionantes, difíciles y aparentemente confusos. El Espíritu sigue presente y actuante en vasijas de barro, pero estas son más variadas, complejas y llenas de sentidos diversos que nunca. La época contemporánea ha quedado marcada por la secularización de la sociedad; los principios de la Ilustración y de la revolución francesa fueron impregnando poco a poco las instituciones civiles y las mentes de los pueblos. Las sociedades buscaron nuevos modos de organización, extendiéndose un modelo de política laica que supuso una marginalización y maltrato de la Iglesia. La tradicional compenetración entre trono y altar, único sustento que parecía ser posible para que la Iglesia llevase a cabo su misión, iba resquebrajándose progresivamente. En este contexto, un urgente "aggiornamento" eclesial se fue planteado como un reto ineludible. Se multiplicaron las nuevas congregaciones religiosas, se purificó la liturgia y las manifestaciones de religiosidad popular, los estudios en los seminarios, adquirieron un nivel antes inexistente, cambiaron los métodos pastorales. El Vaticano II manifestó una Iglesia que optaba por la renovación interior y por un nuevo modo de estar presente en la sociedad.
La serie comprende cuatro volúmenes: I: Edad Antigua, por Jesús Álvarez Gómez (SF0025); II: Edad Media, por José Sánchez Herrero (SF0030); III: Edad Moderna, por José García Oro (SF0031); IV: Edad Contemporánea, por Juan María Laboa (SF0027).
Juan María Laboa (Pasajes de San Juan, Guipúzcoa, 1919) es sacerdote. Ha sido profesor en las universidades Complutense, San Pablo y Pontificia de Salamanca. Es catedrático de la Univ. Pontificia Comillas y dirige la revista XX siglos. Entre sus últimas publicaciones cabe destacar: Atlas histórico del cristianismo (1999); Historia de la Iglesia Católica. V: Edad contemporánea (2000); La Iglesia en España (2000).
Il libro tratta dell'incontro tra Vangelo" e Cultura". "
L'inferno è un luogo comune dell'immaginario che ha dato origine a una ricchissima letteratura nelle più diverse civiltà. Questo volume ne segue le tracce nell'ebraismo, nel cristianesimo e nell'islam, nelle religioni dell'Iran e dell'India, nel taoismo cinese e nel buddhismo giapponese, lungo un arco temporale che va dall'antichità al medioevo. Dieci saggi, accompagnati da una scelta di testi spesso poco noti e tradotti per la prima volta in una lingua europea, esplorano relazioni storiche e problemi comuni a queste diverse tradizioni religiose, come la questione della durata dell'inferno e il rapporto fra la giustizia di questo mondo e la giustizia dell'aldilà. Nelle visioni medievali, dove la teologia si fa racconto, il conflitto fra giustizia e misericordia assume i tratti di un dramma avvincente in cui lo "spettacolo" dei castighi può trasformarsi in una commedia.
En la primera edición de “Redes de indignación y esperanza” Manuel Castells describió la eclosión de los nuevos movimientos sociales en red que estaban surgiendo en el mundo y los caracterizó como la forma de acción colectiva distintiva en la sociedad red. Desde entonces, como muestra en esta nueva edición, las continuas movilizaciones en España, Grecia y Portugal, las manifestaciones en Brasil de 2013 y 2014, la defensa del parque Gezi en Estambul, los movimientos de estudiantes en Chile, las grandes protestas mexicanas entre septiembre y noviembre de 2014 por el secuestro y asesinato de los estudiantes de Iguala… no han hecho más que confirmar la vitalidad y la continuidad de estas nuevas formas de movimientos sociales, pese a su diversidad y sus diferentes resultados. Además, al hilo de las campañas y los resultados electorales de fuerzas surgidas de estos movimientos analiza su papel como palancas de cambio político, junto a su potencial transformador de la sociedad a más largo plazo. Un libro esencial para orientarnos en tiempos de cambio.
Le Visite al SS.mo Sacramento e a Maria Santissima di S. Alfonso M. De' Liguori ci vogliono ricordare il nostro impegno, la nostra fede che sa ancora e deve stupirsi dinanzi al pane e al vino santificati dall'azione del Paraclito.
Dal pane di Dante e di Manzoni al risotto di Gadda, dalle salsicce del Decameron al timballo di maccheroni del Gattopardo, la presenza del cibo nella letteratura italiana non è certo casuale o sporadica. Proprio per questo - in un momento in cui fra l'altro si registra a tutti i livelli un rinnovato interesse per la cucina - Gian Mario Anselmi e Gino Ruozzi hanno scelto il cibo come fil rouge attraverso cui ripercorrere il nostro patrimonio letterario. Sarà un percorso inevitabilmente fatto di "assaggi", volti a stimolare più che a soddisfare la nostra fame di buone letture (e di buone pietanze), in cui si accosteranno cibi dietetici a cibi "infernali", la cucina kasher all'invero assai meno commestibile cucina futurista, la cioccolata ai biscotti o alle merendine, la piada ai tartufi. Un banchetto insomma, o un buffet, a cui siamo tutti invitati e che, nella ricorrenza del suo centenario, ci piace immaginare idealmente imbandito per noi da Pellegrino Artusi. Dunque, buona lettura e... buon appetito!
«Un bambino è nato per noi» è una proposta di lavoro per tutti coloro che vorranno offrire nelle loro parrocchie e apostolati un modo diverso di vivere il Natale. Contiene 12 recite natalizie, ovvero «presepi viventi», composizioni drammatiche di piccole dimensioni in cui, generalmente, intervengono dei personaggi biblici o allegorici, da essere rappresentati da bambini e ragazzi nel tempo natalizio.
La recita di Natale è una forma diversa di catechizzare, appunto con la recita teatrale, nel tesoro della fede cristiana racchiuso in ogni mistero della vita di Cristo. In questo modo il bambino impara ad addentrarsi nel mistero di cui forma già parte per la grazia del battesimo. E il presepe vivente è una forma preziosa di insegnare ed aiutare i nostri bambini a pregare e a contemplare «dal di dentro» Gesù e Maria vicini ai loro cuori.