Luigi Maria Grignion de Montfort (1673-1716) è stato un presbitero francese, fondatore della Compagnia di Maria e delle Figlie della Sapienza. Trascorse i primi anni di sacerdozio occupandosi degli ospedali e dei poveri, ma dopo l'incontro con papa Clemente XI si dedicò quasi esclusivamente alla predicazione delle missioni. Fu autore di diversi testi nei quali presenta la dottrina spirituale che predicava nelle missioni. La sua opera principale è il "Trattato della vera devozione alla Santa Vergine", nel quale propone la recita quotidiana della piccola corona della Santa Vergine.
Parlare di autorità e di obbedienza risulta «difficile, impopolare e rischioso» (Paolo VI). In senso cristiano, non si tratta di due realtà distinte e separate, ma di due dimensioni di uno stesso mistero: «due modi complementari di partecipare all'offerta di Cristo» (Evangelica Testificatio). «L'autorità è sempre, evangelicamente, un servizio» (Vita fraterna in comunità). Non è un potere che domina, ma un amore che serve, una diakonia. Perciò, l'esercizio evangelico dell'autorità è la forma più radicale di obbedienza cristiana.
L'autore, partendo dalla propria esperienza, dalla riflessione teologica e dal magistero ecclesiale, mette in evidenza la dimensione essenzialmente cristologica che deve sempre avere l'autorità-obbedienza nella vita consacrata per essere verità evangelica.
Sommario
Introduzione. Ragione teologica della propria speranza. 1. Fede e obbedienza, «ossequio ragionevole». 2. Gesù Cristo, personificazione dell'autorità e dell'obbedienza. 3. Autorità-obbedienza nella vita consacrata. 4. La priorità della persona. 5. L'impresa di essere persona: diritti e doveri fondamentali. 6. Diritti e doveri del religioso. 7. Missione fondamentale dell'autorità religiosa. 8. Dottrina ecclesiale sull'autorità nella vita consacrata. Antologia di testi. 9. Alcuni «testi» complementari. Epilogo. L'autorità cristiana è sempre cristiana? Documenti e riferimenti dottrinali sull'esercizio dell'autorità nella vita consacrata. Bibliografia complementare.
Note sull'autore
Severino-María Alonso Rodríguez è missionario claretiano. Dottore in teologia, diplomato in spiritualità e mariologia, è docente di teologia della vita consacrata all'Istituto teologico di vita religiosa a Madrid (Università Pontificia di Salamanca), ove è stato anche direttore, e docente alla scuola Regina Apostolorum. Accanto alla docenza universitaria, ha ricoperto incarichi di governo e di formazione. È stato direttore della rivista Vida Religiosa.
Non è possibile far ritornare indietro le lancette dell’orologio,ma si può mantenere l’efficienza e la salute il più a lungo possibile. La nostra è una società frenetica in cui tutto si svolge troppo in fretta.Per rimanere al passo con i tempi,con i modelli proposti dai media di persone giovani,efficienti,magre,ricche e felici,la gente è costretta a vivere seguendo “regole disumane” che la allontanano da sé, dagli altri e dall’interiorità, costringendola a vivere una vita non autentica e insoddisfacente. Questa è una delle cause di stress,ansia e depressione che,oltre a far ammalare psicologicamente e fisicamente, è anche causa di invecchiamento precoce. Il presente “quaderno” ha lo scopo di aiutare le persone a vivere rispettando maggiormente se stesse e gli altri, partendo da una buona alimentazione, con l’ausilio di prodotti naturali anti-stress, e seguendo regole di vita che sono alla base di un equilibrio psicofisico,serenità e benessere e permettono di mantenersi anche più giovani a lungo.
AUTORE
Luigi Jodiceè nato a Padova nel 1958.Vive a Vicenza, dove esercita la sua professione di medico di Medicina generale.Ha conseguito la laurea in Medicina,il Corso di perfezionamento di Medicina penitenziaria presso l’Università La Sapienza di Roma,il master in sessuologia clinica.Ufficiale medico della Croce Rossa Italiana,ha contribuito nella cura e nel mantenimento dell’ambulatorio di Medicina generale per gli immigrati a Vicenza.Si occupa di alimentazione, intolleranze alimentari e medicina anti-età. Ha pubblicato in collaborazione con la moglie, dott.ssa Maria Cristina Strocchi,i seguenti libri:La coppia che non scoppiae Onora il padre e la madre… quando lo meritanocon Positive Press.Ha pubblicato anche articoli sull’alimentazione e il benessere su alcuni quotidiani e ha partecipato sull’argomento anche ad alcune trasmissioni televisive. Collabora da dieci anni con l’Associazione Culturale «Il sole» di Vicenza,tenendo seminari e conferenze sull’alimentazione,il benessere e la sessuologia.
Maria Cristina Strocchi, psicologa e psicoterapeuta, master in sessuologia clinica, vive e lavora a Vicenza. È docente interna dell’Istituto «A.T.Beck» di Roma (scuola di specializzazione post-universitaria),inoltre è docente e supervisore A.I.A.M.C (Associazione Italiana per l’Analisi e la Modificazione del Comportamento),oltre a insegnare nella scuola secondaria superiore.Da anni dirige seminari su alimentazione, sessualità, coppia, autostima,tecniche di comunicazione,benessere,rapporti genitori e figli.Oltre ad aver partecipato a trasmissioni televisive nazionali sulla coppia e pubblicato molti articoli e saggi nella materia della psicologia,è autrice di Autostima. Se non ami te stesso,chi ti amerà?;Psicologia della comunicazione;Penso bene,mi sento meglio con le Edizioni San Paolo; Balbuzie: la terapia cognitivo-comportamentale con le Edizioni Erickson.È perito del Tribunale civile ed ecclesiastico triveneto.
Un contributo alla verità storica su Pio XII dagli scritti di Giovanni Maria Vian, Paolo Mieli, Saul Israel, Andrea Riccardi, Rino Fisichella, Gianfranco Ravasi, Tarcisio Bertone, Benedetto XVI.
L’Enciclica Spe salvi di Benedetto XVI ha costellato il dibattito contemporaneo di domande rinnovate sul senso e sul significato della vita.
In un mondo rassegnato, che molto spesso ha perso la speranza, il Papa propone la “Grande Speranza” del messaggio cristiano come risposta alle domande dell’uomo di tutti i tempi: «il presente, anche un presente faticoso, può essere vissuto ed accettato se conduce verso una meta e se di questa meta noi possiamo essere sicuri, se questa meta è così grande da giustificare la fatica del cammino» (Spe salvi, 1).
Sono raccolti contributi, sull’Enciclica Spe salvi, di diversi e qualificati studiosi, che hanno approfondito, ciascuno nella sua materia, il messaggio sulla Speranza del Papa Teologo.
Il volume vuole essere un tentativo di lettura critica dell'opera del gesuita tedesco, allo scopo di indicare una via teologica alternativa, alla luce dei non pochi disagi teologici nuovi di questi quarant'anni o poco piu' di postconcilio.
Según el ceremonial de la Iglesia romana, al nuevo Papa elegido por los cardenales se le impone una singular insignia: el palio, una banda o cinta circular de lana ornamentada con seis pequeñas cruces. Configurada como un «símbolo pastoral» tanto para papas como para arzobispos, el palio tiene una larga, curiosa y más que interesante historia. Este libro es, seguramente, el primero que se hace eco de una manera exhaustiva y detallada de la evolución histórica de esta insignia, así como de los derechos metropolitanos que se vinculan a su concesión.
José María Martí Bonet es doctor en Historia de la Iglesia y ha ejercido la docencia durante casi cuarenta años. Es autor de unas doscientas obras, incluyendo artículos de investigación, sobre temas relacionados con la historia, el arte, los archivos, las bibliotecas y el patrimonio cultural. Es Creu de Sant Jordi de Cataluña.
L’archivio si pone come momento strategico per una più funzionale organizzazione del lavoro nell’ambito delle pubbliche amministrazioni e nei vari settori delle attività private e, al tempo stesso, come fonte prioritaria per la ricerca storica. L’introduzione dell’informatica, la diffusione di tecnologie della comunicazione e la progressiva estensione dell’uso dei documenti elettronici sollecitano un riesame di principi e metodologie per la formazione e la gestione degli archivi correnti e di deposito. Queste incidono profondamente non solo sulla conservazione delle fonti documentarie digitali, ma anche sulle modalità di accesso alle fonti tradizionali conservate presso gli Archivi di Stato e gli altri Archivi storici, influendo almeno per certi aspetti sui criteri di descrizione. Il volume, basato su una solida conoscenza dei problemi teorici dell’archivistica, ne analizza l’evoluzione alla luce delle nuove questioni poste dall’automazione. Costituisce uno strumento di formazione e aggiornamento, grazie anche all’attenzione che dedica alla complessa normativa in vigore e ai puntuali riferimenti agli standard internazionali.
Questa traduzione del Corano è al tempo stesso fedele al testo originale e proposta in una forma letteraria accessibile anche al lettore non specializzato. L'ampia introduzione, il commento (che, oltre a chiarire le difficoltà del testo, sottolinea analogie e convergenze con la Bibbia e con i princìpi teologici ed etici del Cristianesimo), il glossario e l'indice analitico rendono facile e attraente la lettura e lo studio del libro sacro dell'Islàm.