Da anni la Società italiana per la ricerca teologica (SIRT) concentra i propri interessi di studio attorno al Credo. Al tema ha già dedicato i testi curati da: C. Dotolo, "Il Credo oggi. Percorsi interdisciplinari" (2001); G. Giorgio, "Dio Padre Creatore. L'inizio della fede" (2003); V. Battaglia e C. Dotolo, "Gesù Cristo Figlio di Dio e Signore" (2004); C. Dotolo e C. Militello, "Concepito di Spirito Santo, nato dalla Vergine Maria" (2006); F. Bosin e C. Dotolo, "Patì sotto Ponzio Pilato..." (2007) ); C. Caltagirone e G. Giorgio, "Salì al cielo... verrà a giudicare i vivi e i morti" (2007); G. Giorgio e M. "Melone, Credo nello Spirito Santo" (2009); C. Aiosa e G. Giorgio: "Credo la santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi" (2011). I saggi raccolti nel volume rappresentano i contributi offerti al XIII Simposio della SIRT in collaborazione con il Servizio nazionale per il progetto culturale della CEI: essi vertono attorno al decimo articolo del simbolo apostolico "Credo la remissione dei peccati", nella consapevolezza di quanto complessi siano i temi che il binomio colpa-perdono faccia interagire e di quante competenze esso solleciti. Lo sforzo di tutti gli studiosi è quello di "ridire" Dio nel contesto spazio-temporale in cui oggi si vive, affinché la professione di fede possa ancora essere reale strumento di trasmissione della medesima nel mutato contesto culturale.
Con questo volume si vuole mettere a disposizione di un ampio pubblico alcuni brani scelti e significativi dei «Padri della Chiesa», senza esitare ad affiancare ai primi scrittori cristiani dei secoli II-VIII, altri scrittori, testimoni e pastori della Chiesa, che successivamente, come san Bernardo, sant’Anselmo o altri, hanno permesso di plasmare e approfondire i dati della fede cristiana.
Con queste 36 domande su Dio si tenta di presentare alcuni punti di riflessione per tutti coloro che, confrontandosi con gli interrogativi contemporanei, vorrebbero trovare elementi di risposta: in ogni capitolo, dopo un breve testo di un Padre, attireremo l’attenzione su ciò che questa lettura può suggerire, su come essa rinvia al tempo stesso alla Scrittura, o anche in certi casi ad altri aspetti considerati da autori di altre epoche, ma anche su come essa sia profondamente radicata in esperienze contemporanee, esperienze di sempre come la sofferenza, la gioia, la morte, la speranza, il desiderio...
Destinatari
Religiosi, studiosi.
Autrice
Marie-christine Hazaël-Massieux, docente di linguistica presso l’Université de Provence (Aixen-Provence) è autrice di numerose opere e articoli. È inoltre responsabile della formazione dei catecumeni per la regione apostolica «Provence Méditerranée», redattrice del sito del Catecumenato nazionale (Église en France) e del sito dedicato alla conoscenza dei Padri della Chiesa.
Este libro se convierte en el confesionario de 38 sacerdotes jesuitas, en el que responderán con total sinceridad ante el cuestionario Imago Mundi. Encontramos a hombres de fe que, además de sus obligaciones espirituales, ejercen profesionalmente en diversos ámbitos: ciencia, arte, educación, sociología, teología Estas confesiones versarán sobre su vida personal, el catolicismo, la adaptación a otras culturas y más cuestiones de actualidad. Cualquier lector podrá apreciar el testimonio de estos sabios. Sus personalidades y reflexiones son tan diversas y profundas que resultarán fascinantes.