Sono 84 i testi che per il 1997 vengono raccolti in questo volume. Se negli interventi del secondo periodo dell'anno più insistiti si sono fatti i riferimenti del card. Martini alla presenza e all'azione dello Spirito, non c'è tuttavia un tema pastorale o dottrinale che egli non abbia toccato. Sempre ha portato uno sguardo attento sul mondo e la città, sui problemi, gli interrogativi, le sofferenze dell'uomo e del cristiano comuni.
La sfida pastorale di oggi è annunciare Cristo ai giovani, con un linguaggio per loro comprensibile. L'autore, sacerdote salesiano, offre alcuni spunti operativi e di riflessione, avvalendosi della sua esperienza tra i giovani della periferia parigina.
Il "Cammino di perfezione" di Santa Teresa fu scritto per le carmelitane del monastero di San Giuseppe d'Avila, che la santa aveva fondato nel 1562, nello spirito di un ritorno alle fonti dell'ordine. Questo testo della Riforma cattolica possiede una portata universale, autenticata dalla Chiesa che nel 1970 riconobbe la Madre come uno dei suoi Dottori.
Un libro intriso di memoria. Seguendo con fedeltà le tracce degli uomini, non arrendendosi alle ragioni del tempo, ogni racconto trae in salvo qualcosa o qualcuno: i tanti nomi della neve, un pastore solitario che parla con amore alle sue pecore, paesaggi scomparsi, la storia di un popolo, un giovane legnaiolo la cui esistenza è sconvolta dall'apparizione di una strega bellissima e impietosa, un focolare intorno al quale si raccolgono vivi e morti intrecciando rimpianti e speranze. I ricordi si coagulano in frammenti o si dilatano in narrazioni estese come quella che apre il libro, incentrata sulla lunga marcia verso casa di un uomo uscito dal Lager, gracile scheletro che arranca tra i relitti lasciati dalla guerra.
La Chiesa ha consacrato il 2 novembre come giorno di preghiera per i fedeli defunti. E i fedeli devoti dedicano il mese di novembre ai defunti, pregando per il sollievo delle anime del Purgatorio. Il "Mese delle anime del Purgatorio" rianimerà il ricordo per i nostri cari scomparsi e la comunione con loro.
suor maria letizia, ii questo breve trattato spirituale, ci vuol dare una guida pratica a fare orazione". " presentiamo con vero piacere questo piccolo trattato sull'o razione scritto da suor maria letizia appartenente alla comunita delle beatitudini. Anon si tratta evidentemente di un vero e proprio trattato teologico sulla preghiera, ma di una guida pratica a fare orazione". L'autrice prende per mano il principiante e lo conduce dolcemente all'acqua viv a della contemplazione. Le fonti a cui s'ispira son o soprattutto due: la spiritualita carmelitana, specialmente quella di s. Teresa di gesu`o d'avila e quella della "visi tazione" con s.francesco di sales. Lo stile e`estrema mente semplice come si conviene non tanto a una riflessione la traduzione italiana ha cercato, sia pure con qualche difficolta, di restare fedele alla semplicita del discorso; essa infatti e`uno pregi di questo libretto. "