L'affascinante storia della "lieta notizia" portata dal Signore e diventata il libro più amato del mondo.
"La prima lettera ai Corinti era cara al cardinal Martini, che certamente l'aveva amata perché rivelava un volto dell'Apostolo spesso tenuto in penombra: ben lontano dal pastore appassionato, ben lontano dallo stereotipo dell'intellettuale e del teologo astratto e distaccato che gli era stato imposto da molti. Questo testo paolino presenta la vastità dei problemi che pervadono l'esistere cristiano non solo di allora ma di ogni epoca, fino ai nostri giorni. È perciò interessante seguire l'itinerario che propone il cardinal Martini, perché egli seleziona alcuni nodi capaci di riflessi attuali nella nostra contemporaneità; primo fra tutti, una certa disillusione, l'elemento che riesce a spiegare appieno il titolo scelto dal cardinale. Un itinerario, quello proposto da Martini, che riflette non solo la sua fede ma anche la sua anima di pastore, la sua sensibilità per la Parola di Dio nelle sue molteplici iridescenze, ma anche la sua profonda umanità e la sua sintonia con la cultura e la società contemporanea." (dalla prefazione del card. Gianfranco Ravasi)
"Con un gusto ardimentoso ed enciclopedico Ripellino passa in rassegna una folla di persone, luoghi, libri, ombre, edifici, relitti, echi e bagliori della civiltà praghese: sepolcrali ossessioni alchemiche di Rodolfo II e passeggiate notturne di Kafka, taverne picaresche del soldato S'vejk e antri del Golem, caffè letterari e chiese spettrali, tutti travolti dalla continua sopraffazione politica-etnica-religiosa che ha visto il calvario boemo sotto il tallone della Controriforma, di Hitler, di Stalin e dei suoi successori." Claudio Magris. Il libro, a metà tra saggio e romanzo, è stato pubblicato per la prima volta nel 1973.
Si tratta della storia vera di una donna che per dodici anni ha subito la violenza fisica e psicologica del marito, uomo dispotico e manipolatore, che l'ha perseguitata in ogni modo e con ogni mezzo, cercando di annullarne la personalità. I fatti, i ricordi, le sensazioni e i sentimenti sono descritti in prima persona da Mariana in forma di mémoire, una sorta di diario, cui si alterna la voce narrante dell'autrice. Mariana chiama il marito "il Nazista" o anche "il Non-amabile". In effetti, lui la sottopone a ogni sorta di violenza e umiliazione. Alcolizzato, la prende a calci e pugni, la insulta, la tradisce, si copre di debiti di gioco. Quando lei tenta di ribellarsi, lui la minaccia con frasi come: "Appena ti addormenti ti soffoco col cuscino" oppure: "Ti prendo e ti sbatto giù dalla finestra". Lei cambia più volte casa, ma lui riesce sempre a trovarla, mettendo in atto una vera e propria persecuzione con pedinamenti, telefonate, lettere. Mariana si sente costantemente controllata e vive nel terrore. Alla fine, grazie anche all'appoggio delle forze dell'ordine, riesce a lasciarlo e a ottenere la separazione, ma la sua vita è segnata da questa esperienza traumatica, che desidera solo affidare ad Altre Mani. Alle spalle di entrambi, un'adolescenza difficile e un rapporto conflittuale con le rispettive famiglie d'origine.
Il Cooperative Learning è una modalità di apprendimento in gruppo caratterizzata da una forte interdipendenza “positiva” fra i membri. Que­sta condizione non si raggiunge né riunendo semplicemente i membri, né limitan­dosi a stimolarli alla cooperazione, né richiedendo loro di produrre insieme un qualche prodotto finale. Essa, invece, è frutto della capacità di strutturare in ma­niera adeguata il compito da assegnare al gruppo, di allestire i materiali necessari per l’apprendimento e di predisporre le attività per educare i membri ai compor­tamenti sociali richiesti per un’efficace cooperazione.
L’interdipendenza positiva rende più significativo il Cooperative Learning ri­spetto ad altri metodi didattici. L’insegnante che intende adottarlo deve essere con­sapevole che è sua la responsabilità professionale di educare gli studenti a lavora­re insieme. Se intende fare attività di gruppo, ma non si impegna a creare le condi­zioni che assicurino un’efficace cooperazione, molto facilmente rischia di fallire gli obiettivi che si prefigge di raggiungere perché oggi, in generale, i ragazzi non sono in grado di interagire in maniera costruttiva fra loro.
Il capitolo primo introduce il Cooperative Learning, esaminandone le radici storiche, psicologiche e sociali del metodo ed illustrandone le varie correnti che lo caratterizzano.
Il capitolo secondo analizza l’aspetto fondamentale del metodo: l’interdipendenza positiva tra i membri di un gruppo. Poiché l’interdipendenza positiva non solo promuove, ma anche esige un’interazione positiva tra gli stessi membri, occorre descrivere le competenze sociali necessarie perché questa si sviluppi: comunicative, di leadership distribuita, di negoziazione positiva e costruttiva dei conflitti, di soluzione dei problemi, di flessibilità decisionale.
Il capitolo terzo descrive le nuove competenze che si richiedono all’insegnante nel condurre una classe nella quale si sviluppano molti centri di apprendimento: competenze sociali, assegnare i ruoli, stabilire una valutazione interdipendente, controllare durante e dopo il lavoro di gruppo l’applicazione delle competenze sociali.
Il capitolo quarto passa in rassegna le principali modalità di applicazione del metodo, permettendo ai lettori di comprendere che il Cooperative Learning non è un metodo uniforme e rigido di svolgere attività di apprendimento in gruppo ma può concretamente realizzarsi attraverso numerose e distinte pratiche.