Giochi per sperimentare su se stessi la forza coinvolgente dell'espressione corporea e lo stimolo alla creatività che nasce da un'improvvisazione.
Secondo volume da affiancare ai "Principi della comunicazione letteraria", "Per una enciclopedia della comunicazione letteraria" è un dizionario enciclopedico sui nuovi argomenti e problemi della cultura d'oggi.
Nel secolo scorso la valle di Pompei era un luogo povero e dimenticato. Il beato Bartolo Longo ha letteralmente rifondato questa cittadina nel segno della devozione alla Vergine del Rosario. L'opera presenta una introduzione storica; racconta i numerosi miracoli verificatisi a Pompei; guida il lettore nella visita al santuario. In conclusione sono riportate le principali devozioni alla Vergine di Pompei: il memorare, e la supplica.
Il volume presenta parte dell'opera di Alessandro Lesley, gesuita scozzese, buon conoscitore del Rito Gotico-Ispano. Egli realizzò a Roma (1755) un'edizione scientifica del Messale Mozarabico, che il Card. Jimenez de Cisneros aveva pubblicato a Toledo (1550). Il volume è composto da un'introduzione, accompagnata da alcune note e da due appendici.
Un romanzo di pendolarismo padano, i lunghissimi viaggi in treno tra Chiari e Milano, ammassati su carri-bestiame, per recarsi sul posto di lavoro, un universo composito e contraddittorio, un mondo apparentemente barbarico recuperato alla memoria storica, un impasto linguistico.
María Virgen y Madre de Dios: ¿Quién fue? ¿Está realmente presente en nuestras vidas? ¿Actúa hoy de forma real? ¿Quién la siente? ¿Es su acción un producto de la imaginación? En esta ocasión, la autora madrileña se mete de lleno en la fascinante realidad sobrenatural de la presencia viva de la Madre de Dios en cada uno de nosotros. Inagotable investigadora católica, María Vallejo-Nágera nos narra sobrecogedoras vivencias reales sucedidas a personas del siglo XXI con respecto a la Virgen María, exponiendo de forma clara, sencilla y extraordinariamente ágil testimonios que no dejarán al lector decepcionado. De nuevo, María Vallejo-Nágera vuelve a llamar nuestra atención con De María a María su undécimo trabajo literario: una narración sorprendente, fresca y entrañable... Una vez comenzada, los lectores no podrán abandonar su lectura y se emocionarán al sentir la presencia protectora de nuestra Madre. Con De María a María (su undécimo trabajo literario), la autora se sumerge en el fascinante misterio del amor de la Virgen María, retratando con un estilo ágil y entrañable historias verídicas sucedidas con relación a la Madre de Jesús, consiguiendo que una vez comenzada la lectura el lector no pueda abandonarla.
Il libro, dall'impostazione operativa, si propone come uno strumento di lavoro per quanti si occupano di orientamento all'interno dell'istituzione scolastica (insegnanti orientatori o esperti esterni): si offrono risposte ai quesiti posti dalla scuola innanzi ai radicali cambiamenti dell'attuale società.