La scintilla che indubbiamente ha mosso questa ricerca è il titolo e l'icona della Madonna della Fonte, che si venera nella Concattedrale Basilica San Sabino in Canosa di Puglia.
Libro per bambini, con testi tratti dall’opera di Maria Valtorta e con illustrazioni a colori. Racconta l’incontro di un fanciullo di nome Margziam con Gesù dopo la sventura che lo aveva reso orfano e solo. Margziam è il primo dei discepoli bambini. Il suo rapporto con il Maestro è una continua lezione di saggia e amorosa pedagogia.
L'insegnamento, che il beato Mario Eugenio impartisce in questo libro, è al cuore della sua esperienza personale e della sua dottrina spirituale. Egli è amico dello Spirito Santo, insegna la via della preghiera silenziosa che ci consegna all'azione trasformante dello Spirito. Lo stesso Spirito, del resto, è sempre pronto ad afferrare una persona per donarla alla Chiesa. Prefazione di François-Marie Léthel.
Suor Pia Gullini (1892-1959), trappista, fu una figura profetica, che aprì la sua comunità all'ideale ecumenico. Nei primordi del movimento entrò in relazione con i maggiori ecumenisti europei. È un avvenimento straordinario che, in Italia, i primi positivi interventi nel movimento per l'unità delle Chiese abbiano avuto luogo in un monastero di vita contemplativa. Questo libro illustrato racconta le tormentate vicende della sua vita, la sua ricca spiritualità e la sua grande passione per l'ideale ecumenico.
Da Sara a Edith Stein, da Rachele a Susanna la casta, da Maria la sorella di Mosè: a Vittoria Colonna: una galleria di ritratti di donne coraggiose, di ampi orizzonti e di fede provata. Un libro che favorisce la realizzazione della donna, chiamata a comprendere sempre meglio la propria identità: con i relativi “:carismi”:. Ma nello stesso tempo l’:autrice valorizza anche l’:uomo, che insieme a lei realizza il disegno di Dio sulla strada della vita, dove vivere è: sinonimo di amare in Cristo Salvezza.
Questo libro si compone di due parti. La prima, intitolata "Tendenze anticlericali e fermenti antireligiosi nell'Italia del 1944-1946. Echi e reazioni nel mondo cattolico", si occupa di alcuni aspetti del fenomeno anticlericale e antireligioso manifestatosi nei mesi a cavallo della Liberazione, con particolare riferimento all'"odio" predicato da alcuni contro il clero "politicante", a certe tematiche del dibattito-scontro politico allora in atto (quella, ad esempio, dei rapporti tra Chiesa e fascismo), alle polemiche antivaticane di Radio Mosca, alla propaganda antireligiosa dei "senza Dio". Nella seconda, intitolata "La campagna anticlericale del 1946-1947 nella documentazione dell'Archivio Centrale dello Stato", si parla dei giornali, e dei circoli anticlericali e della loro diffusione sul territorio nazionale. Nell'uno e nell'altro caso l'autore, che fa ampio riferimento anche alle vivaci reazioni che l'anticlericalismo suscitò negli ambienti cattolici del tempo, si è basato sui documenti conservati presso l'Archivio Centrale dello Stato e l'Archivio dell'Azione Cattolica Italiana, oltre che sulla lettura di riviste e giornali d'ogni tendenza.
Mario Casella è professore ordinario di Storia contemporanea nell'Università del Salento. Si è occupato della lotta politica e della vita religiosa a Roma e nell'Italia centrale tra il XIX e il XX secolo, del movimento operaio di fine Ottocento, della classe dirigente pontificia e italiana (con particolare riferimento ai vescovi e ai prefetti), della riforma dei seminari al tempo di Pio X, dei rapporti tra Stato e Chiesa dal 1929 al 1948, dell'associazionismo, soprattutto cattolico, nell'Italia liberale, fascista e repubblicana. Tra i numerosi volumi pubblicati figurano: "L'Azione Cattolica alla caduta del fascismo. Attività e progetti per il dopoguerra (1942-1945)" (Roma, 1984), "Cattolici e Costituente. Orientamenti e iniziative del cattolicesimo organizzato (1945-1947)" (Napoli, 1987), "18 aprile 1948. La mobilitazione delle organizzazioni cattoliche" (Galatina, 1992), "L'Azione Cattolica nell'Italia contemporanea (1919-1969)" (Roma, 1992), "Stato e Chiesa in Italia dalla Conciliazione alla riconciliazione (1929-1931)" (Galatina, 2005), "Alla scoperta della religiosità nell'Italia meridionale. La diocesi di Diano-Teggiano tra Otto e Novecento" (Soveria Mannelli, 2006) e "Stato e Chiesa in Italia (1938-1944)" (Galatina, 2006).
Il Cardinal Martini si accosta alla figura di Stefano, primo martire, a partire da quanto descritto nei capitoli 6-8 degli Atti degli Apostoli, «impressionante documento dello sguardo retrospettivo di un uomo, ormai di fronte alla morte, su se stesso, sulla storia di salvezza, su ciò che Cristo ha significato per lui e sul futuro a cui egli è chiamato». Riflettere sulla figura di Stefano è importante per tutta la comunità dei credenti: con Stefano, infatti, «la Chiesa avverte la serietà dell'essere testimone e servitore: capisce che l'abbandonarsi a Dio non salva dalla morte, bensì permette di passare attraverso la morte contemplando la gloria di Dio; riconosce da che cosa Dio ci salva e ci libera, da che cosa non ci libera, a che cosa ci prepara». La ricchezza di queste meditazioni sta tutta qui: nell'esperienza di un uomo che, accostandosi alla rivelazione della prossimità di un Dio trascendente e immanente al tempo stesso, giunge «al culmine della sua missione di testimone servitore», vivendo nel suo stesso corpo il mistero che annuncia, contempla, adora.
«Lôá è una bambina-dio. Tutto è avvenuto più o meno così: Un giorno Lôá si è messa a disegnare. Ha creato un mondo, e le è sembrato tanto bello e tanto buono da volerci entrare. Da allora, vive persa all’interno di questo mondo».
Lôá è una bambina costretta a letto dalla febbre ed è stufa, ma proprio stufa, di non poter uscire...Grazie a una misteriosa voce, come un' eco, che dice di chiamarsi Nono e che viene dalla parete della sua stanza, comincia a disegnare con il Lapis su un Libro dalle pagine bianche...
Questo libro strano, senza parole o figure, ha una particolarità: tutto ciò che la bambina vi disegna sopra diventa reale. Così Lôá crea un intero universo e si trasforma in una bambina con il potere di creare, proprio come un dio… un dio femmina!
Tradotte per la prima volta in italiano – dopo il grande successo in Portogallo della serie animata televisiva A bíblia de Lôá – queste storie traggono spunto da alcuni episodi della Bibbia e arrivano al lettore di tutte le età in racconti avvincenti di sorprendente leggerezza e profondità.
«Eon sorride sollevato. Sa di non poter risolvere da solo tutto quanto c'è da fare. Per questo l'ha chiamata. Senza l'aiuto di Loà non potrà salvare l'arcobaleno....»
Senza, non riescono a stare. Vivono immersi nello schermo dello smartphone, o in quello del pc, perennemente connessi tra loro e con il mondo, ma spesso sconnessi dalla realtà. Sono le nuove generazioni, dai Millenials in poi, "nativi digitali" e cittadini virtuali del mondo intero. A tavola, a scuola, al cinema, al bar, non se ne separano mai, e il timore più grande è non avere campo o credito.
La psicologa Maria Rita Parsi indaga sulla "Generazione H", la generazione di ragazzi esposti sin dalla più tenera età alla seduzione del web. La facilità di accesso, le soluzioni immediate a ogni problema, da quelli scolastici a quelli esistenziali, la semplificazione delle relazioni fanno di internet il mondo parallelo perfetto, al cui confronto quello reale appare faticoso e deludente. Per questo gli adolescenti ci passano tanto tempo, come qualunque genitore sa bene. E pur senza arrivare agli estremi della sindrome di Hikikomori, la H del titolo − quel fenomeno nato in Giappone che riguarda ragazzi che si chiudono nella loro stanza e vivono solo in rete, senza lavorare, né studiare, completamente staccati dai genitori, dagli amici, dalla realtà −, la pervasività del virtuale nella vita dei giovani pone qualche dilemma su come relazionarsi con questi alieni. E vigilare affinché i limiti non vengano superati.
Le storie di ragazzi che hanno rischiato di perdersi nel mondo virtuale mostrano i pericoli dell'uso incontrollato del web, ma dimostrano anche che affrontarli senza demonizzarlo è possibile, e indispensabile. Con il contributo di genitori, insegnanti ed educatori, per proteggere il capitale più grande di ogni società: il benessere psicofisico dei giovani.