Nuova edizione aggiornata.
Considerato a buon diritto l'arte emblematica della modernità, fino alla metà del Novecento il cinema ha avuto tra le diverse forme di spettacolo di massa un chiaro ruolo egemone. La sua storia è divisa fra gli stereotipi del puro intrattenimento, che stimola l'identificazione e lo stupore passivo dello spettatore, e le forme critico-espressive, che vorrebbero indurlo ad approfondire ed elaborare consapevolmente il fluire delle immagini. Nel delineare un'estetica del cinema, il volume da un lato analizza i diversi linguaggi cinematografici sperimentati nel corso del tempo, dall'altro identifica i tratti costitutivi dell'arte cinematografica: la mimesi della realtà, la narrazione, l'immagine, il montaggio. Questa nuova edizione contiene, oltre ad importanti aggiornamenti sullo stato degli studi sul cinema, una utile filmografia.
Mario Pezzella insegna Estetica nella Scuola Normale Superiore di Pisa. Tra le sue pubblicazioni: "La concezione tragica di Hölderlin" (Il Mulino, 1993), "Narcisismo e società dello spettacolo" (Manifestolibri, 1996), "Il volto di Marilyn" (Manifestolibri, 1999), "La memoria del possibile" (Jaca Book, 2009).
Giuseppe Sarto (1835-1914) fu eletto Papa con il nome di Pio X nel 1903, dopo essere stato parroco, vescovo di Mantova e patriarca di Venezia. Custode dell'integrità della dottrina della fede, ha legato il suo nome soprattutto al Catechismo da lui promulgato e largamente utilizzato fino in epoca recente. Fu instancabile promotore della partecipazione all'Eucaristia anche dei fanciulli. È Santo dal 1954. Questo libretto ne racconta la vita e le opere.
A Riace e nei comuni limitrofi della Calabria jonica stranieri e rifugiati vengono accolti, anziché respinti, e per di più invitati a cooperare nel rilancio socio-economico del territorio. Questa straordinaria esperienza ha attirato l’attenzione dei media, dalla carta stampata alla televisione, sino al cinema, con Il volo di Wim Wenders. Nel libro essa viene osservata scandendone gli aspetti istituzionali e politici, antropologici e comunicativi, nel tentativo di tracciare un progetto di sviluppo durevole. Il codice emotivo dell’ospitalità ai rifugiati, le strategie di ripopolazione dei luoghi svuotati dall’emigrazione, il tacito operare di saperi antichi della gente di Calabria, offrono una ricetta di convivenza e comprensione reciproca delle diversità che fa da modello all’Italia, se non pure all’Europa e al mondo intero. Grazie anche a una progettazione legislativa regionale d’avanguardia, quello di Riace si presenta insomma come un vero caso politico. Una ricetta tutta nostrana, che risponde al globale senza autodistruttivi cedimenti, né vane chiusure, ma naturalizzandolo, offrendogli dimora e adattandolo attraverso la forza di una tradizione che acquisisce consapevolezza del suo passato e simultaneamente si rinnova.
I lettori
Chiunque si confronti con la diversità culturale, dagli operatori istituzionali alla gente comune, dagli scolari agli studiosi, dal legislatore agli immigrati, dai giornalisti agli artisti, dai consumatori agli imprenditori.
Un bellissimo libro cartonato, dal formato innovativo, per raccontare ai piccolini la Passione, la Morte e la Risurrezione di Gesù, attraverso immagini molto colorate e dai tratti morbidi e rotondi, che catturano lo sguardo dei bambini.
Attraverso questo libro i più piccoli imparano a conoscere gli ultimi giorni di vita terrena di Gesù, i gesti da lui compiuti e il loro significato: l’entrata solenne a Gerusalemme, la lavanda dei piedi, l’istituzione dell’Eucaristia, la morte in croce, la risurrezione, l’incontro con i due discepoli di Emmaus.
Il bambino viene aiutato nello scorrere le pagine da bottoni segna-pagina rotondi posti sul bordo, che raffigurano il protagonista di ogni episodio narrato.
Punti forti
Le pagine sono cartonate, robuste e resistenti, possono essere maneggiate dai lettori piccolissimi senza difficoltà, grazie a delle alette rotonde poste sul bordo di ogni pagina.
Le immagini sono morbide, la grafica è colorata, i volti sono tutti occhioni rotondi e sorridenti e rispondono alla curiosità dei bambini più piccoli.
Ottimo regalo per la Pasqua.
Destinatari
Bambini di 1-4 anni, loro genitori e parenti.
Religiosi ed educatori che si occupano di bambini.
Insegnanti di religione delle scuole materne.
Autrice
Maria Gianola illustratrice e autrice, ha pubblicato con varie case editrici (Paoline, Messaggero, Alfabet, Marsilio). Collabora con varie testate per adulti e ragazzi (Mondo Erre, Avvenire, Popotus, Altreconomia, La nuova Venezia...). Ha curato la grafica di numerosi eventi sponsorizzati da Enti locali, Province e privati. Organizza inoltre laboratori di pittura in collaborazione con i musei.
L’attesa di un bambino dal punto di vista del bebé e da quello del fratellino maggiore. L’inconfondibile stile grafico di Maria Gianola per un libro-regalo di grande impatto.
Un sostegno alla voglia di “star bene” presente in ogni bimbo, in grado di ricreare la sensazione di pace che si prova quando il conflitto si risolve.
Il volume analizza il rapporto che i giovani di oggi hanno con il fenomeno "religione". Dopo aver esplorato sommariamente alcune caratteristiche del mondo giovanile, lo studio affronta l'analisi dell'esperienza religiosa dei giovani, sulla base dei risultati di tre autorevoli ricerche. I dati che ne emergono indicano la prevalenza della dimensione emozionale nell'esperienza religiosa, che si esprime in una riscoperta della conoscenza attraverso il vissuto soggettivo.