L'epopea di un movimento rivoluzionario e irriverente, raccontata da un testimone d'eccezione, da uno dei critici più provocanti del panorama intellettuale italiano. Mario Perniola mette in campo la sua prosa per spiegare tutta la potenza deflagrante dell'azione dei situazionisti sulla cultura del nostro tempo. Urbanismo unitario, psicogeografia, sono alcuni dei concetti centrali dell'azione situazionista che questo libro permette di afferrare in tutta la loro potenza innovativa. Tra i primi a denunciare la deriva commerciale e merceologica dell'industria artistica e culturale, i situazionisti si sono scagliati con grande anticipo anche contro i diritti d'autore. Questo libro è un'incursione storica capace di rimettere in gioco tutta la forza di un movimento leggendario che ha ridato all'azione artistica la sua carica esplosiva.
Il progetto
Le grandi figure e i grandi momenti della fede cristiana presentati ai bambini in coloratissimi volumetti dal costo contenuto. Racconti tratti dal Nuovo e dall’Antico Testamento affrontati in modo semplice per essere letti dai più piccoli.
Muchos de los matrimonios que se separan la causa hay que encontrarla en el noviazgo. No se sabe lo que es el amor. Se confunde amor con sentimientos superficiales y cuando estos desaparecen se piensa que el amor se ha acabado. Muchos noviazgos transcurren sin conocerse, sin hablar en profundidad de temas vitales para una pareja. Muchas veces no se saben cómo hablar y de qué hablar. Estas preguntas pueden ayudar a pensar a personas que quieran tener un noviazgo que sirva para un matrimonio feliz, con dificultades, pero feliz.
Esta nueva edición de la Historia de la liturgia ofrece el texto actualizado conforme a las últimas ediciones italianas, subsanando aquellas erratas o imprecisiones que se han advertido y completando las referencias bibliográficas de Righetti. Además, se han añadido indicaciones sobre la situación actual de la liturgia, tanto en lo que se refiere a las celebraciones como a los libros litúrgicos. Estas notas ofrecen al lector una ayuda para relacionar con precisión el pasado y el presente. También se han añadido algunas referencias bibliográficas actualizadas, apuntando reediciones y traducciones al español que servirán de ayuda a aquellos que quieran profundizar en algunos puntos concretos.
Mario Righetti (Génova, 1882-1975) fue durante muchos años profesor de liturgia en el Seminario Archiepiscopal de Génova. Académico pontificio y consultor de la Congregación de Ritos, fue nombrado perito de liturgia y arte en el concilio Vaticano II. Fruto fundamental de su larga actividad docente e investigadora fue la Historia de la liturgia, una magna obra de cuatro volúmenes, el primero de los cuales vio la luz en 1944.
Questo libro scava nella vita, nelle parole e negli atteggiamenti di uno degli uomini più influenti della Terra. Il retroterra di Jorge Mario Bergoglio, il primo latinoamericano a essere eletto Papa, rivela le influenze che lo hanno forgiato nel corso della sua vita personale ed ecclesiale. La sua formazione da gesuita e la sua attenzione accademica al mondo della scienza e delle lettere, il suo orientamento ecumenico verso le altre confessioni, la sua volontà di dialogo con le altre religioni e il suo impegno verso i poveri vengono letti come distintivo che senza dubbio segnerà il terzo pontificato del nuovo millennio.
Può la vocazione nascere e crescere senza un punto di riferimento comunitario?
Tutti conosciamo la risposta a tale quesito per l’importanza che hanno la relazione interpersonale e il cammino condiviso nella crescita del singolo. In questa epoca ancora tendenzialmente egocentrata, nel lavoro di animazione e di formazione vocazionale si scopre palesemente l’importanza di uno studio approfondito delle leggi che regolano l’aggregazione, l’accoglienza, la crescita, la condivisione e l’interscambio. Il gruppo, strumento fondamentale nell’animazione e nella pastorale, è sempre e comunque una palestra vocazionale. Nei gruppi vocazionali, il reciproco aiuto psicologico, morale e spirituale, a certe condizioni, che sono studiate in questo volume, favorisce e riesce a garantire la crescita serena e matura di ognuno.
Quindi, la crescita del singolo individuo all’interno del gruppo non è scontata, anche quando la natura comunitaria della vocazione è una sua nota essenziale. Essa esige dialogo e conduzione pedagogica, aspetti che oggi sono approfonditi e offerti dagli studiosi del Counselling di Gruppo. L’abilitazione alla gestione dei principi e delle strategie proprie di questo settore, con i migliori contributi di ogni approccio teorico, aiuteranno educatori e pastori della vocazione nell’esperienza di orientare nel cammino vocazionale perché diventi stimolante ed efficace.
Il testo studia prima la natura e le forme di vita del gruppo e della sua evoluzione; riconosce, poi, i lineamenti teorici del Counselling Vocazionale di gruppo e conclude, in terzo luogo, con un’applicazione pedagogica al campo del Counselling nei gruppi vocazionali.
In appendice, l’autore propone una serie di tecniche di animazione facilitatrici del dialogo, della conoscenza reciproca e della maturazione personale e di gruppo. Il testo, in questo modo, rende esplicite e operative le ragioni che stanno a monte della sapienza popolare quando afferma: «L’unione fa la forza».
Il volume presenta la versione contemporanea della lingua araba cosiddetta 'standard', che viene oggi utilizzata in forma scritta e orale nei contesti formali inter-arabi ed è una delle sei lingue ufficiali delle Nazioni Unite. Espressamente concepita per gli studenti italofoni, questa nuova edizione rivista e aggiornata del testo copre i livelli A1-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue ed è formata da 23 lezioni suddivise in 5 unità tematiche ciascuna delle quali si conclude con un capitolo di Revisione e una Scheda di ripasso. Ogni lezione comprende una sezione grammaticale, diversi paragrafi di esempi, una rubrica lessicale, una serie di esercizi da svolgersi oralmente o per iscritto e uno o due brani in arabo, spesso in forma di dialogo. I capitoli di revisione consentono di ripassare la materia con nuovi vocaboli, esercizi e letture, e nelle rubriche lessicali molti lemmi si trovano commentati e forniti in contesto con alcuni esempi. Completano il volume un'appendice sul verbo corredata da 34 tabelle di coniugazione che corrispondono ad altrettanti paradigmi verbali; un dizionario che riporta i circa 800 lemmi presentati nel testo secondo l'ordine alfabetico sia dall'italiano verso l'arabo sia in quello dall'arabo verso l'italiano, e due glossari italiano-arabo: uno relativo ai nomi geografici e uno ai termini grammaticali. Tutti i testi arabi, sia negli esempi e nelle rubriche lessicali, sia negli esercizi e nei brani o dialoghi, sono completati con le vocali brevi e gli altri segni che ne consentono una facile lettura e ne favoriscono l'apprendimento, ma diversi brani vengono forniti anche nella versione con le sole consonanti per abituare lo studente ad approcciarsi ai testi reali. All'indirizzo www.hoeplieditore.it, nella pagina dedicata al volume, sono scaricabili le tracce audio in formato Mp3 e le chiavi degli esercizi, utili supporti sia per il lavoro in aula sia per lo studio in autonomia.
"L'amore per crescere ha bisogno di muri, proprio come l'edera." Nonna Comasia ha insegnato questo a Francesco, detto Veleno, e lui lo ricorda ogni giorno. Timido e solitario, fino ai quattordici anni è vissuto immaginando vite eroiche e ammirando i coetanei più intraprendenti. Il suo universo quotidiano, nel paese pugliese dove vive, è quello della scuola, con regole e muri che sembrano fatti per essere invalicabili, non certo per nascondere gioie proibite. Fino all'incontro con Donatella Telesca, professoressa di Educazione tecnica. Lei ha il doppio degli anni di Veleno, eppure veste in modo più simile a lui e ai suoi amici Mimmo e Nappi che alle altre insegnanti. Ha la pelle candida, ma nasconde un'ombra che agisce come una calamita sui suoi giovani allievi: somiglia forse a quella che abita ogni adolescenza, presto dimenticata negli anni in cui si cresce e si impara a adeguarsi alle leggi del mondo. La Telesca siede tra i banchi, ascolta i ragazzi, li guarda come nessuno ha mai fatto prima. Nasce un'attrazione irresistibile, destinata a essere scoperta nel clamore dello scandalo. Un'attrazione imperdonabile, interrotta con la massima violenza. Per ristabilire l'ordine ognuno deve essere rimesso nella casella che gli spetta: Nappi, Mimmo e Veleno, ragazzi plagiati da raddrizzare e "reinserire"; Donatella, la plagiatrice da punire.
Muovendo dalla concezione dell'uomo come essere progettuale, culturale e simbolico, il volume affronta le profonde trasformazioni che la cultura sociale contemporanea ha prodotto nella definizione del fondamento umano. Tra gli altri, analizza gli effetti delle tecnologie post elettroniche che hanno reso anfibia la condizione dell'uomo contemporaneo, trovandosi egli ad abitare sia lo spazio-tempo sia lo spazio-velocità e, quindi, un mondo non più naturale perché divenuto un sistema tecnico. A rendere ulteriormente problematico il rapporto dell'uomo con la realtà vi è la crisi di una lingua che sembra aver smarrito se stessa, poiché le sue parole non offrono più il possesso e il disvelamento del mondo. Questa crisi della parola investe anche la possibilità della coscienza di governare, nel segno della libertà e dell'autonomia, la vita delle persone e di conseguenza anche la possibilità di assumere la responsabilità delle proprie azioni riconoscendo la propria colpa. Tuttavia, se queste trasformazioni culturali hanno creato un solco profondo nei confronti della concezione dell'umano premoderno, altre, al contrario, hanno costruito un ponte con la tradizione. L'obiettivo del libro è anche quello di aiutare il lettore a riconoscere, di là delle trasformazioni culturali, le strutture profonde fondanti l'umano.
L'Autore prosegue lo studio del rapporto tra arte e religione, prendendo in esame, con questo suo ultimo lavoro, i ritratti di Cristo nel mondo occidentale a partire dai primi secoli dell'era cristiana fino ai nostri giorni. Si sofferma in particolare su cinque passaggi epocali. Si parte dall'epoca paleocristiana (dal II al VII sec.) in cui il figlio di Dio era raffigurato come un giovane imberbe, il cosiddetto Buon Pastore"; vi è poi l'era medioevale, in cui si distinguono il Cristo delle invasioni barbariche e dell'Alto Medioevo (dal VII al XI sec.) e il Cristo gotico e della spiritualità francescana del Tardo Medioevo (dal XI al XIV sec.); si passa poi al Rinascimento (XV e XVI sec.) in cui la figura di Cristo appare spesso come un uomo dalle anatomie perfette e particolarmente realistiche; segue il periodo Barocco (dal XVII al XVIII sec.) in cui gli artisti cercano di raffigurare prevalentemente il lato emotivo di Gesù; si giunge infine all'era moderna (dal XIX sec. Ai giorni nostri), passando dal "soggettivismo" dell'Ottocento, al Cristo sulla Croce del XX secolo, fino alle raffigurazioni astratte dell'arte contemporanea. Il volume è arricchito da più di 60 riproduzioni a colori. "