Amore e responsabilità, edito per la prima volta nel 1960 e tradotto subito in varie lingue nel giro di pochi anni, aiuta a conoscere il retroterra concettuale di queste prese di posizione, documentandone significativamente i presupposti, le fonti e gli orientamenti fondamentali. Il suo interesse non consiste perciò solo nel fornire la documentazione storica del maturarsi di un pensiero, poiché offre ancora oggi una precisa chiave interpretativa di alcune tra le affermazioni più rilevanti dell'attuale pontefice.
In quest'opera – secondo una linea sempre presente nei discorsi di Giovanni Paolo II – i temi riguardanti l'amore, la castità, il matrimonio, l'impulso sessuale, la procreazione e la famiglia, sono collocati entro una visione d'insieme della persona. Si scopre così che il problema dell'uomo, del suo essere e del suo destino, è stato per Giovanni Paolo II un oggetto costante di riflessione. Di questa preoccupazione centrale Amore e responsabilità, fra i vari scritti del pontefice, è una fra le testimonianze più eloquenti.
Il libro illustra le esigenze di fondo di una scelta vocazionale d'ispirazione francescana, movendosi su vari livelli: psico-pedagogico, biblico-teologico e di storia e spiritualità francescana, con un continuo riferimento alla realtà di oggi.
Il volume è dedicato alla cultura alpina letta attraverso le tecniche, le linee, le forme, i capi, i colori, i simboli collegati all'abbigliamento e all'ornamentazione. Un mondo - quello del tessile, del vestire e dell'ornarsi - in cui tutto si tiene: la centralità simbolica e la marginalità sociale delle filatrici, la preparazione del corredo e la condizione della donna, le correnti migratorie di sarti e tessitori della montagna alle prese con la rivoluzione industriale, la ricerca di segni di appartenenza e di distinzione e la controversa traduzione dei valori morali nei particolari dell'abito.
Un invito di Giovanni Paolo II "ai miei fratelli e sorelle anziani" perché valorizzino la propria esperienza e facciano sì che da essa scaturisca la speranza che può diventare sostegno per le giovani generazioni.