Contattaci scrivici orario
  • CARTA del DOCENTE     Carte Cultura CARTE CULTURA
Accedi
Registrati
Close
Accedi con i tuoi dati
Password dimenticata?
Sei nuovo su libreriacoletti.it?

Registrati ora!

Libreria cattolica online
  • 0Carrello

    I tuoi prodottii Prezzo

    Il tuo carrello é vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Libreria cattolica online
  • Sconti e offerte
  • Carta regalo
  • Spedizione gratuita
  • Sei una libreria?
  • 0Carrello

    I tuoi prodotti Prezzo

    Il tuo carrello è vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Home > Libri Italiani > Libri Religiosi > Agiografia > San Padre Pio > Padre Pio Sotto Inchiesta L'Autobiografia Segreta
PADRE PIO SOTTO INCHIESTA  L'AUTOBIOGRAFIA SEGRETA

Visualizza tutte le immagini

PADRE PIO SOTTO INCHIESTA L'AUTOBIOGRAFIA SEGRETA

Autore: CASTELLI FRANCESCO 

Editore: ARES

Data di pubblicazione: Agosto 2008

Collana: SMERALDI

Codice: 9788881554386

Pagine: 336

Disponibilità: DISPONIBILE IN 7/8 GIORNI


€ 14,00

Spedizione gratis per ordini sopra i 69,99 €
(per pagamenti effettuati con carta di credito o PayPal.)

Descrizione di "PADRE PIO SOTTO INCHIESTA L'AUTOBIOGRAFIA SEGRETA"

Il Sant'Uffizio disse: sono vere stimmate.
A 40 anni dalla morte di Padre Pio, un verbale inedito conferma la sua santita'.

di Riccardo Caniato, da Oggi del 10-9-2008, pp. 32-34.

Il libro Padre Pio sotto inchiesta contiene interamente la relazione dell’inchiesta di Mons. Rossi su Padre Pio consegnata al Sant’Uffizio nell’ottobre del 1921. La divulgazione è stata resa possibile con l’apertura al pubblico degli archivi vaticani relativi al pontificato di Pio XI. Vittorio Messori, nella Prefazione, sottolinea «l’eccezionalità del documento sia per la peculiarità dei contenuti, sia per la bellezza del linguaggio». Ma il libro, introdotto e curato dallo storico Francesco Castelli, è impreziosito ulteriormente da un secondo contributo originale: la cosiddetta Cronistoria di Padre Pio; alcune cartelle sulla vita e il carisma del santo stilate da Padre Benedetto da San Marco in Lamis, che ne fu direttore spirituale e superiore negli anni giovanili: un testo ritenuto da tutti i biografi riferimento essenziale, ma mai pubblicato prima d’ora in volume.


«Davanti a me Visitatore Apostolico, nel Convento dei Minori Cappuccini, si è presentato, chiamato, il Reverendo Padre Pio da Pietrelcina, il quale, al tocco dei Santi Evangeli prestato il giuramento di dire la verità, depose e rispose come segue: “Mi chiamo Padre Pio da Pietrelcina, al secolo Francesco Forgione, di Orazio, di anni 34 compiti. Mi trovo in questo Convento dal Settembre 1916…”». È il 15 giugno 1921, sono le ore 17, il santo del Gargano è messo sotto torchio. Davanti a lui siede un sacerdote di 44 anni, austero nel portamento, asciutto nel parlare, rigoroso nel porre le domande: è Mons. Raffaello Carlo Rossi, vescovo di Volterra, inviato dal Sant’Uffizio per inquisire il frate delle stimmate.

«Un film lungo una settimana».

L’ecclesiastico si presenta al portone di Santa Maria delle Grazie il 14 giugno; con ogni probabilità senza croce pettorale e zucchetto, a salvaguardia della segretezza della missione. Vi si intrattiene per otto giorni, mettendo a verbale le dichiarazioni non solo di Padre Pio, ma anche dei suoi confratelli, compresi il Padre Provinciale, Pietro da Ischitella, e il superiore del convento, Padre Lorenzo da San Marco in Lamis. Quindi, nella parrocchia di San Giovanni Rotondo, fa deporre più volte il parroco e il viceparroco. Al tempo stesso compie un’accurata indagine sulle stimmate. A tutti impone, mediante giuramento, di dire la verità e di mantenere anche in futuro il più completo riserbo. E il segreto è durato fino a oggi, allorché l’indagine riemerge dagli archivi segreti vaticani, pubblicata per intero nel volume Padre Pio sotto inchiesta, Edizioni Ares, a cura di Francesco Castelli, con prefazione di Vittorio Messori (pp. 328, euro 14).

Si dipana qui, come in un film, una settimana della vita del frate, in ogni suo aspetto anche domestico, come la passione per la birra prodotta da un amico, l’unica che riusciva a digerire. Ne traiamo un Padre Pio simpatico, di forte temperamento, allegro. Non certo un mistico appartato, piuttosto un religioso particolarmente attento ai doveri comunitari, come i servizi, ma anche lo stare in compagnia.
Per la sua discrezione il Convento di San Giovanni Rotondo finisce per vivere con naturalezza le cose fuori dal comune che riguardano Padre Pio e che pure prendono corpo nelle testimonianze del Provinciale, del Superiore, di Padre Ignazio…, come le febbri a 48°, il profumo, le bilocazioni, i rumori notturni causati dal demonio, le fuoriuscite di sangue dalle stimmate, le grazie. È su questi aspetti, naturalmente, che si concentra l’attenzione dell’inquisitore che incalza prima i confratelli, poi, in sei successive deposizioni lo stesso Padre Pio.
Il santo che, per umiltà, eviterebbe volentieri di parlare di sé, dinanzi all’autorità del Papa, che Rossi incarna, non può sottrarsi: il documento contiene 142 risposte dettagliate, una nuova, imprescindibile fonte autobiografica. Non mancano rivelazioni sorprendenti.

«Ti associo alla mia Passione».

Fino a oggi risultava che Padre Pio, pudicamente, ritenendosi indegno dei suoi straordinari carismi e soprattutto delle stimmate, aveva dichiarato a voce e per iscritto che le piaghe gli furono inferte da «un personaggio misterioso». Ma chiamato a rispondere sul Vangelo, egli rivela per la prima volta l’identità di colui che lo ha stimmatizzato. È il 15 giugno 1921, poco dopo le 17, ecco il racconto raccolto dal Visitatore: «Il 20 Settembre 1918 dopo la celebrazione della Messa trattenendomi a fare il dovuto ringraziamento nel Coro tutt’ad un tratto fui preso da un forte tremore, poi subentrò la calma e vidi Nostro Signore in atteggiamento di chi sta in croce, ma non mi ha colpito se avesse la Croce, lamentandosi della mala corrispondenza degli uomini, specie di coloro consacrati a Lui e più da lui favoriti. Di qui si manifestava che lui soffriva e che desiderava di associare delle anime alla sua Passione. M’invitava a compenetrarmi dei suoi dolori e a meditarli: nello stesso tempo occuparmi per la salute dei fratelli. In seguito a questo mi sentii pieno di compassione per i dolori del Signore e chiedevo a lui che cosa potevo fare. Udii questa voce: “Ti associo alla mia Passione”. E in seguito a questo, scomparsa la visione, sono entrato in me, mi son dato ragione e ho visto questi segni qui, dai quali gocciolava il sangue. Prima nulla avevo».
Dopo queste dichiarazioni Mons. Rossi effettuerà personalmente una ricognizione sulle stimmate di Padre Pio, di cui non si aveva notizia e che risulta apportatrice di grandi novità, specialmente per quanto concerne la forma della ferita sul costato e la presunta sesta piaga della spalla. Il cappuccino nega di portare questo segno che sarebbe causato dal peso della croce; a precisa domanda, se abbia «per la persona, nel petto, nel dorso, altri segni simili [alle stimmate]» risponde: «No, mai avuti».

Il profumo, le stimmate, la febbre a 48°.

Ben sapendo che i detrattori di Padre Pio ipotizzano che generi artificialmente le ferite e il profumo che emana dal suo corpo, Mons. Rossi, la sera del 15 giugno perquisisce a sorpresa la sua cella per cercare medicine, strumenti e lozioni che possano spiegare umanamente questi fatti. Invano. Non pago, interroga a bruciapelo il santo sul profumo. «Non so che rispondere», risponde ingenuamente: «L’ho sentito anch’io da persone che son venute a baciarmi la mano. Per parte mia non so: in cella non ho che il sapone». Il vescovo sa che ha detto la verità.
Molto toccante un passo in cui Padre Pio dà conto sul dolore fisico causato dalle stimmate e dalle ipertemie a cui è soggetto. Il frate dichiara che le piaghe «arrossate», che «gocciolavano un poco di sangue» si manifestarono nel «1911-1912, i primi anni del sacerdozio» e che già da prima «sentivo dei dolori in quelle medesime parti». Questi allora vuol vederci più chiaro sulla sofferenza cui è sottoposto: «Quale effetto risente da queste stimmate?», gli chiede. «Dolore, sempre, specialmente in alcuni giorni quando emettono sangue. Il dolore è più o meno acuto: in alcuni momenti non posso reggere». «E che cosa dice della temperatura arrivata talora a 48º?», lo incalza Mons. Rossi. «È vero, e questo avviene quando mi sento male… Credo sia più male morale che fisico». «Quali effetti sperimenta, che cosa sente?». Padre Pio riflette qualche istante, poi spiega: «Affetti interni, la considerazione, qualche rappresentazione del Signore. Come in una fornace, mantenendo sempre la conoscenza». A volte, esausto per la febbre, il santo implorava: «Le fiamme mi divorano, datemi dell’acqua gelata». Fra emozioni estatiche e ostilità demoniache il suo fisico viveva dimensioni fuori dal normale.

In due luoghi contemporaneamente.

Per non dire di quando era chiamato a «sdoppiarsi» nelle bilocazioni. Interrogato su questo fenomeno Padre Pio risponde: «Io non so come sia, né di che natura la cosa, né molto meno ci do peso, ma mi è occorso di aver presente questa o quell’altra persona, questo luogo o quell’altro luogo; non so se la mente si sia trasportata lì, o qualche rappresentazione del luogo o della persona si sia presentata a me, non so se col corpo o senza il corpo io sia stato presente». Il vescovo vuol sapere se sia consapevole dell’inizio di questo stato e del rientrare nello stato normale. Il santo sottolinea che «ordinariamente» questi fenomeni avvengono durante la preghiera: «La mia attenzione era rivolta all’orazione prima e poi a questa rappresentanza: poi mi ritrovavo senz’altro come prima».
Incuriosito, Mons. Rossi domanda di fatti particolari: Padre Pio, dichiarando che è la prima volta a parlarne apertamente, racconta: «Una volta mi son trovato vicino al letto di un’ammalata: Signora Maria di San Giovanni Rotondo, di notte; ero in Convento; credo che stavo pregando. Sarà più di un anno. Le rivolsi parole di conforto: Lei pregava che avessi pregato per la sua guarigione. Questo la sostanza. Di particolare non conoscevo questa persona; mi era stata raccomandata». La donna guarì. Un altro caso: «Un uomo mi si è presentato o io mi son presentato a lui, a Torre Maggiore – io ero in Convento – e l’ho ripreso e rimproverato i suoi vizi, esortandolo a convertirsi, e poi in seguito quest’uomo è venuto anche qui».

Il giudizio.

Il Visitatore Apostolico rileva a questo punto la discrezione del cappuccino riguardo alle persone coinvolte e annota: «Padre Pio non dice il nome per riguardo». Partito per sua stessa ammissione prevenuto, incontro dopo incontro rimase colpito dal giovane frate del Gargano e, riferendo alla Santa Sede, chiuderà la relazione indicando questo profilo: «Padre Pio è un buon religioso, esemplare, esercitato nella pratica delle virtù, dato alla pietà ed elevato forse nei gradi di orazione più di quello che non sembri all’esterno; risplendente in particolar modo per una sentita umiltà e per una singolare semplicità che non son venute meno neppure nei momenti più gravi, nei quali queste virtù furono messe per lui a prova veramente grave e pericolosa». Nel 1921, il Sant’Uffizio Padre Pio lo aveva già fatto santo.

Riccardo Caniato

Chi ha acquistato questo libro ha acquistato anche ...

CHIARA E FRANCESCO DVD
CHIARA E FRANCESCO DVD
DISPONIBILE SUBITO
€ 16,90
PAROLA DEL SIGNORE VANGELI E ATTI DEGLI APOSTOLI
PAROLA DEL SIGNORE VANGELI E ATTI DEGLI APOSTOLI
Autori Vari
€ 1,80
SULLE FRONTIERE DELL'UMANO. UN PRETE TRA I MALATI
SULLE FRONTIERE DELL'UMANO. UN PRETE TRA I MALATI
Nagle Vincent
€ 6,20
LE DOMANDE GRANDI DEI BAMBINI ITINERARIO DI PRIMA COMUNIONE
LE DOMANDE GRANDI DEI BAMBINI ITINERARIO DI PRIMA COMUNIONE
Lonardo Andrea
DISPONIBILE SUBITO

€ 24,90

€ 23,66
I COLORI DELLE EMOZIONI
I COLORI DELLE EMOZIONI
Llenas Anna
€ 12,90
BEATO ANTONIO FEDERICO OZANAM. TESTIMONE DELLA FEDE, EDUCATORE DELLA CARITA' (IL
BEATO ANTONIO FEDERICO OZANAM. TESTIMONE DELLA FEDE, EDUCATORE DELLA CARITA' (IL
Nuovo Luigi
€ 8,00
MISERIA E MISERICORDIA PERCHE' E COME CONFESSARSI OGGI
MISERIA E MISERICORDIA PERCHE' E COME CONFESSARSI OGGI
Anonimo
DISPONIBILE SUBITO
€ 6,50
QUELLO CHE SEI PER ME. PAROLE SULL'INTIMITA'
QUELLO CHE SEI PER ME. PAROLE SULL'INTIMITA'
Epicoco Luigi Maria
DISPONIBILE SUBITO
€ 12,00

Altri libri dell'autore

vedi tutti i libri di CASTELLI FRANCESCO
IL DIO INERME. STORIA DI DON ANDREA SANTORO
IL DIO INERME. STORIA DI DON ANDREA SANTORO
Castelli Francesco
€ 20,00
PADRE PIO E IL SANT'UFFIZIO (1918-1939). I FATTI, I PROTAGONISTI, I DOCUMENTI
PADRE PIO E IL SANT'UFFIZIO (1918-1939). I FATTI, I PROTAGONISTI, I DOCUMENTI
Castelli Francesco
€ 20,00
LA AUTOBIOGRAFIA SECRETA DEL PADRE PIO
LA AUTOBIOGRAFIA SECRETA DEL PADRE PIO
Castelli Francesco
€ 21,50
Il primo e unico servizio settimanale di informazione sui libri religiosi e laici in uscita in Italia.
Iscrivendoti accetti la nostra Privacy Policy

Iscrizione Newsletter Libreria Coletti

Si, voglio essere aggiornato sulle novità in uscita di:
Effettuare almeno una scelta


Testi LUMSA

Testi adottati

VEDI TUTTI

APOLLINARE

Testi ISSRA | Santa Croce

VEDI TUTTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci
  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN
  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite
  • Borgo Vittorio, 7 - Roma
  • 06.68.68.490
  • libreria@libreriacoletti.it

LIBRERIA COLETTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci

SERVIZIO CLIENTI

  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN

SETTORI

  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite

CONTATTI

Dal 1908 a Roma, la Libreria Coletti è anche la più completa Libreria Cattolica Online.

Borgo Vittorio, 7 - Roma
06.68.68.490
libreria@libreriacoletti.it

Chi siamo - storia della Libreria Coletti
Dal 1908 a Roma Competenza e Specializzazione
Libreria cattolica online
La più completa Libreria Cattolica Online 20.000 titoli subito presenti in libreria / 100.000 titoli disponibili in 24/48h
Orario della Libreria Coletti
Orari apertura Lunedì - venerdì dalle 10 alle 18, sabato dalle 10 alle 13
Ampia vetrina di libri religiosi in Italia
La più ampia vetrina di libri religiosi in Italia Tutti le novità con sconto e subito disponibili
Libreria Coletti srl | P.IVA 03526471002 | Borgo Vittorio, 7 - 00193 - Roma
Carte di credito accettate
POR FESR Lazio 2014 – 2020 – Teatri, librerie e cinema verdi e digitali