
Il patrimonio culturale di un popolo non è fatto soltanto di monumenti e luoghi, ma anche di tradizioni trasmesse di generazione in generazione: linguaggi, pratiche sociali, forme d'arte, riti e feste, artigianato... Tutto questo compone il patrimonio culturale immateriale, che l'Unesco tutela nell'ottica del rispetto per la diversità e della salvaguardia delle molteplici forme di creatività umana. Oggi, oltre 400 espressioni da più di 100 Paesi fanno ufficialmente parte di questo patrimonio immateriale: dal teatro kabuki giapponese alla capoeira brasiliana, fino all'arte dei "pizzaiuoli" napoletani... Un sorprendente patrimonio si rivela tra le pagine di questo libro, arricchito da fotografie, in un viaggio attorno al mondo che aprirà gli occhi sulle ricchezze intangibili del nostro pianeta e sulla necessità di preservarle per le generazioni future.
Sede delle fredde istituzioni comunitarie, intristita da un clima umido e piovoso, teatro recente di attentati islamisti, Bruxelles non parrebbe destinata ad attirare il turista moderno al pari di altre grandi città europee. Ma se si prova a guardare oltre gli stereotipi, cosa che questo libro fa egregiamente, si scopre una capitale originale e insolita, vero melting pot di culture ed esperienze diverse che meglio di altre incarna le differenti anime del continente europeo. Storica terra di frontiera tra il mondo latino e l’universo tedesco, la capitale belga è la città dei compromessi incredibili e delle convivenze inaspettate. Il 30% dei suoi abitanti è straniero (e il 70% di questi è europeo), due sono le lingue ufficiali, tre con l’inglese come lingua franca, è attraversata da un confronto acceso tra laici e cattolici oltre che da quello di lunga data tra fiamminghi e valloni. è stata terra d’esilio di numerosi intellettuali europei, da Marx a Baudelaire, patria di artisti di rinomanza mondiale, da Van Eyck a Magritte, culla di una straordinaria rivoluzione industriale e capitale di un grande impero coloniale. Come tutto questo trovi una sua sintesi imperfetta nella città, metafora di un’Europa incompiuta, è il racconto che si dipana in queste pagine.
Venez découvrir la ville qui abrite le plus grand nombre d'oeuvres d'art au monde, de l'antiquité à l'art contemporain. Avec son esprit à la fois populaire et somptueux, Rome vous fait passer en quelques mètres d'un siècle à l'autre. Bienvenue dans la Ville éternelle ! Nos auteurs sur le terrain ont sélectionné : 10 incontournables de la destination en images, 20 coups de coeur, 5 itinéraires de 2 à 7 jours ; 29 promenades et circuits, et tous les sites classés par étoiles ; plus de 300 adresses pour tous les budgets ; 60 cartes et plans MICHELIN.
Il santuario di Maria Addolorata di Castelpetroso (Molise), è definito la "Piccola Lourdes italiana" ed è una grande meta di pellegrinaggi nazionali e internazionali. Il 22 marzo 1888, nei pressi di questo piccolo paese, sulle pendici del monte Patalecchia, dove due giovani contadine stavano lavorando, la Vergine apparve con Gesù morto ai suoi piedi; pochi mesi dopo dal terreno scaturì una sorgente. Da quel momento numerosi pellegrini si recarono al luogo delle apparizioni per sorseggiare un po' di quell'acqua e ben presto si verificarono i primi miracoli. Il conte Carlo Acquaderni, papà di un giovane miracolato, decise di edificare a Castelpetroso un santuario intitolato alla Vergine Addolorata. Questa guida alla basilica dell'Addolorata contiene la descrizione dettagliata della storia, della costruzione e dell'architettura di uno dei santuari più amati d'Italia. Completa e arricchisce il volume un intero capitolo dedicato alla liturgia e alla preghiera.
Diario di viaggio. Il cammino spirituale di un giovane sulla via Micaelica da Salerno a Monte Sant'Angelo (FG).
In questo libro, il lettore continua la sua esperienza di comprotagonista del pellegrinaggio che James Martin ha compiuto sulle strade della Palestina, in particolare sui luoghi della Passione, morte e Resurrezione del Messia galileo.
Un libro perfetto per i credenti che sono alla ricerca delle radici e delle ragioni della loro fede; ma anche per i non credenti che cercano di comprendere chi sia quel Cristo predicato come morto e risorto che ha cambiato le sorti del mondo.
Il volume raccoglie parte dei contributi presentati alla Giornata di studio Il mondo della Francigena: gli itinerari medievali della Versilia storica (Pietrasanta, sabato 11 giugno 2016, Salone dell'Annunziata - Chiostro di Sant'Agostino). Sono stati così ripercorsi i principali cammini dall'Inghilterra, attraverso i Paesi Bassi e la Francia, verso Roma, praticati da uomini dei più vari ceti sociali, il passaggio delle Alpi da parte di un imperatore quale Federico I di Svevia, i pellegrini a Lucca, luogo di sosta fondamentale per la presenza della reliquia/reliquario dell'immagine di Cristo, il Volto Santo. Poi l'attenzione si è spostata sull'area della Versilia, una regione geografi ca fortemente coinvolta dal tratto della Francigena, come rivelano le tracce archeologiche fi n dal periodo romano, i cammini che dalla Lunigiana, via Pietrasanta e Camaiore, arrivavano a Lucca. Il volume è costituito da studi e ricerche, con documentazione inedita del passato, presentati con lo sguardo rivolto all'attualità per una valorizzazione di antichi percorsi, rivelando nuovi aspetti religiosi, economici, artistici, sociali e anche culinari della millenaria via Francigena.
Tracce di una presenza umana ininterrotta fin dalla preistoria e due millenni di devozione cristiana fanno dell'area del Santo Sepolcro un luogo unico al mondo: una stratificazione fittissima di memorie, immagini e liturgie, nella quale ogni pietra rimanda a eventi storici e significati religiosi. Fulcro memoriale della Cristianità, racchiude segni di innumerevoli passaggi, costruzioni e ricostruzioni, saccheggi, progetti. Spazio simbolico aperto alla presenza di più comunità cristiane, è parte della storia di fede delle Chiese di tutto il mondo. Questo volume è uno strumento di visita per la conoscenza "in situ" dell'intero complesso e per l'approfondimento sulla storia del luogo e dei suoi elementi, rapportati con la complessa totalità di Gerusalemme.
Pianta della città in scala 1:12 500; Carta generale delle vie d'accesso e di attraversamento dell'area urbana in scala 1:100 000; Indice dei nomi, informazioni turistiche e notizie utili su parcheggi, mezzi di trasporto, ospedali, pubblica sicurezza e zone pedonali. Custodia in pvc.
Il centro storico di Roma con le sue chiese e le sue piazze, i suoi cortili e i suoi palazzi costituisce da solo una delle migliori ragioni per soggiornare nella capitale. Il Colosseo e il Palatino, ma anche i Musei Capitolini e il Museo Nazionale Romano (presso Palazzo Massimo e Palazzo Altemps) oltre al Pantheon e all'Ara Pacis sono una piccola parte di ciò che la civiltà romana ha lasciato in eredità agli abitanti di Roma e all'umanità. Decidere di soggiornare nella Città Eterna significa tuttavia rimanere ammaliati dalle sue meraviglie rinascimentali e barocche; basiliche come San Pietro, magnifiche residenze come il Quirinale o Palazzo Venezia, tesori artistici come quelli custoditi nei Musei Vaticani testimoniano la ricchezza e l'importanza di Roma nei secoli.