
A marzo una rivoluzione ‘democratica’ costringe lo zar Nicola II ad abdicare. In aprile gli USA fanno il loro ingresso nel conflitto mondiale, a maggio tre pastorelli vedono una ‘Signora’ biancovestita a Fatima in Portogallo, a luglio nasce la Jugoslavia e ad agosto Benedetto XV pronuncia le sue parole contro ‘l’inutile strage’ che da quattro anni sta insanguinando l’Europa e il mondo. A settembre diverse città si rivoltano contro la guerra, ad ottobre a Parigi viene fucilata Margaretha Zelle, danzatrice nota come Mata Hari, e contemporaneamente le truppe italiane vengono travolte a Caporetto. A novembre, mentre i bolscevichi conquistano il palazzo d’inverno, la Dichiarazione di Balfour apre la strada alla creazione dello stato d’Israele e a una nuova organizzazione del Medio Oriente. A dicembre in Italia quasi duecento deputati danno vita al Fascio parlamentare per la difesa nazionale… Il racconto, attraverso la griglia dei dodici mesi, delinea un quadro assai mosso, nel quale l’autore suggerisce inediti accostamenti fra eventi diversi, ma anche efficaci riferimenti al presente, che per tanti versi ha raccolto l’eredità pesante di quell’anno, senza saper scioglierne i nodi.
Un saggio che si propone di raccontare le dieci battaglie sul mare più decisive della storia, soffermandosi su ogni evento bellico ma inquadrandolo in un più ampio contesto strategico e tecnico. Si parte dalle battaglie combattute dalle navi a remi e a vela. A Salamina (480 a.C), Azio (31 a.C.) e Lepanto (1571) protagoniste sono navi a remi evolutesi in oltre due millenni, dalla bireme alla galea. Lepanto vede tuttavia affermarsi per la prima volta il ruolo della polvere da sparo: innovazione che segnerà le battaglie navali fondamentali di tre secoli, da quella combattuta nel canale della Manica (1588) sino a Trafalgar (1805). La fase successiva è caratterizzata da una più marcata influenza dell'evoluzione tecnologica: lo scontro di Hampton Roads (1862) segna una rivoluzione, con il duello tra navi spinte da macchine a vapore, armate con cannoni ospitati in torri rotanti e protette da spesse corazze di ferro. La battaglia dello Yalu (1894), un evento in apparenza secondario, domina le menti degli esperti navali, e segna l'ascesa del Giappone; allo Jutland (1916), le grandi corazzate, in rapida evoluzione, diventano le dominatrici del mare: possono colpire a lunga distanza e rimanere difese, pur rivelandosi vulnerabili a torpediniere e sommergibili. A Midway (1942) si aggiunge la minaccia portata dagli aerei imbarcati sulle portaerei, nuove regine delle flotte. Infine, alle Falkland (1982) gli scontri sono segnati dalle dotazioni hi-tech, come jet a decollo verticale...
Furono molti, nel 1946, i giornalisti che accorsero nella Germania della disfatta per vedere con i loro occhi e raccontare poi ai propri lettori come si viveva tra le macerie di quello che doveva essere il Reich millenario. Stig Dagerman arrivò il 15 ottobre e ripartì il 10 dicembre. Per tutto il viaggio raccolse una grande quantità di appunti che rielaborò in forma di articoli e successivamente presentò in volume. Quando "Autunno tedesco" fu pubblicato per la prima volta, nel 1947, la critica fu unanime nel riconoscerne l'alta qualità letteraria. Gli articoli di Dagerman erano opera di un poeta e si distaccavano nettamente dalla produzione giornalistica corrente. Colpiva in essi la descrizione acuta, nitida e diretta, di una situazione per molti versi estrema; la partecipazione appassionata alle sofferenze dei vinti, la volontà di comprenderne le ragioni, senza per altro consentire a nessun tipo di facile assoluzione, la libertà da ogni schema ideologico e da ogni preconcetto. "Autunno tedesco", tuttavia, non rappresenta soltanto una straordinaria lezione di giornalismo: oggi si rivela anche, e soprattutto, come la terribile rappresentazione di un passato che, in tempi e luoghi diversi, non ha cessato di ripetersi.
Nel 1943, in un mondo sconvolto dalla guerra, ci fu chi si rese conto che in quel conflitto non era in gioco soltanto la vittoria militare, ma un'eredità culturale di inestimabile valore: il patrimonio artistico dell'Europa. I vertici alleati decisero dunque di affidare a un eterogeneo gruppo di storici dell'arte, direttori di musei, architetti e artisti - chiamati formalmente «Monuments Officers», ma soprannominati ironicamente dalla truppa «Venus Fixers» (aggiustaveneri) - la missione di cercare di impedire che i capolavori dell'arte e dell'architettura europea venissero trafugati, bombardati o irrimediabilmente danneggiati.
Ilaria Dagnini Brey, che nella sua ricerca ha avuto accesso ad archivi finora inesplorati, ricostruisce per la prima volta le gesta della task force che operò in Italia, risalendo la penisola al seguito degli eserciti alleati.
Competenti, appassionati e pieni di entusiastica dedizione per il compito cui erano stati assegnati, i Monuments Officers si trovarono spesso a lavorare sulla linea del fronte, in condizioni rischiose e con scarsa disponibilità di mezzi. Da Palermo a Napoli, da Montecassino alla Toscana e poi al Norditalia, percorsero centinaia di chilometri ispezionando pievi, chiese, ville e edifici storici, musei e gallerie, localizzarono le opere in pericolo e le trasferirono al sicuro, talvolta in modo rocambolesco. Con autentici interventi d'urgenza protessero musei e palazzi rinascimentali sventrati dalle artiglierie per prevenire saccheggi e vandalismi, e ripararono tetti di chiese e di archivi, scoperchiati dalle incursioni aeree, come avvenne, per esempio, nel Camposanto di Pisa. Nei momenti di inattività, prepararono dettagliate mappe dei monumenti e dei centri storici perché i bombardieri evitassero di colpirli e si potessero scongiurare altri disastri come la distruzione della Cappella Ovetari a Padova.
Riuscirono inoltre a sventare il trafugamento di quadri, statue e archivi, bloccando lunghi convogli tedeschi diretti al Nord, e recuperarono intere casse di inestimabili capolavori già «messi in salvo» dai nazisti dietro le loro linee, tra cui alcuni bronzi romani di Pompei ed Ercolano, numerosi dipinti e la famosa Danae di Tiziano, destinata a rallegrare il cinquantesimo compleanno di Hermann Göring.
Talvolta fallirono e, con amarezza, dovettero arrendersi di fronte a distruzioni irrimediabili, mancanza di mezzi, strategie belliche inevitabili o semplice stupidità militare. Ma più spesso ebbero successo. E chiunque oggi ammiri il patrimonio artistico italiano è, in parte, loro debitore.
Questa è l'autobiografia di un "uomo di frontiera", che ha passato la vita ad attraversare i confini, tra Germania e Inghilterra, tra scienza e politica, tra ricerca e divulgazione, tra imparziale distacco e impegno pubblico. Il racconto inizia con gli anni di formazione in Germania e soprattutto con il ricordo del padre, socialdemocratico e laico, dal cui esempio Dahrendorf trae l'attenzione per i problemi della giustizia sociale così come il disagio per ogni verità rivelata, dogmatica, dietro cui si nasconde il totalitarismo. Continua con il nazismo di cui sperimenta il fanatismo, e prosegue fino all'approdo alla London School of Economics e il definitivo distacco dalla Germania.
Ralf Dahrendorf, tra i maggiori scienziati sociali e studiosi della politica del nostro tempo, si sofferma in questo volume sulle trasformazioni del mondo negli ultimi quindici anni: dal crollo del muro di Berlino e dalle trasformazioni dei paesi ex comunisti allo sviluppo di alcuni paesi asiatici, dalle odierne forme dei partiti socialisti all'emergere di una nuova classe dirigente transnazionale, dai rischi del populismo al futuro della democrazia.
Deformata e offuscata da sette secoli di storia, da un intrico di misteri e leggende e dalle accuse pretestuose di eresia, idolatria, sodomia rivolte ai Templari dal Re di Francia Filippo il Bello con la complicità di papa Clemente V e dell’Inquisizione alle quali seguì un processo di sette anni (1307 – 1314) e la dissoluzione dell’ordine con la messa a morte dei suoi componenti, la storia dell’ordine dei Templari viene ora ricostruita dal confronto con circa 14.500 documenti originali e ci viene restituita dall’autore in tutto il suo splendore.
Un tema e un periodo storico di grande interesse per il grande pubblico. L’autore racconta quasi come un romanzo le vicende per potente ordine religioso-militare.
La vera storia di una famiglia avvolta tra mistero e leggenda in un’epoca di eccezionale fermento artistico, culturale, scientifico.
Un testo appassionante come un romanzo, ma scientificamente fondato, solleva il velo di mistero e di leggenda che nel corso del tempo si è posato sui Borgia e in particolare su Lucrezia. Un affresco del periodo compreso tra il 1455 e il 1520 epoca di eccezionale fermento artistico, culturale, scientifico, di importanti scoperte geografiche in cui il papato punta a rendere unitario il proprio stato e l’Italia viene sottoposta a periodiche invasioni straniere. É l’epoca di papa Callisto III e Alessandro VI Borgia, figure discusse e controverse. Indagando negli Archivi segreti Vaticani Mario Dal Bello svela le trame di un’epoca.
I documenti dell'Archivio segreto Vaticano recentemente pubblicati gettano nuova luce sul processo e la condanna dei Templari. La vera storia dell'ordine, le vere motivazioni della fine.
Alla luce degli ultimi documenti i pericoli corsi da papa Pio XII durante la seconda guerra mondiale. In un racconto avvincente e storicamente fondato una vicenda avvolta nel mistero che sorprende e appassiona: il piano pensato e progettato da Hilter nel 1943 e affidato al generale Wolff di deportare papa Pio XII e alcuni membri della Curia vaticana in Germania. Un evento fino ad ora poco noto all'opinione pubblica, venuto alla luce da diversi documenti, fra cui le lettere informative che arrivavano al papa da varie fonti, anche militari, su quanto stava accadendo a Roma e non solo. L'episodio è poco noto perché l'ostilità contro Pio XII tuttora porta diversi storici o giornalisti tendenziosi a nascondere o minimizzare i pericoli reali passati dal papa sul suo lungo pontificato durante la seconda guerra mondiale.
Alla luce degli ultimi documenti resi pubblici dell'Archivio Segreto Vaticano una vicenda su Anna Bolena, la seduttrice, la dominatrice, l'astuta. Enrico VIII, re d'Inghilterra, perde la testa per lei: è giovane, intraprendente, colta... Anna arriva a corte come dama di compagnia della regina Caterina di Aragona. Il re le scrive lettere d'amore infiammate che, pur nello stile cavalleresco, bruciano di passione. Per Anna entra in conflitto con il Pontefice, manda a languire l'infelice Caterina. Un amore che finirà in tragedia. Anna, il suo re e il gioco politico che fa da sfondo alla loro storia continuano ancora ad affascinare il grande pubblico. Ma le lettere - e non solo - raccontano molto più delle centinaia di libri, romanzi e fiction che hanno scritto e fantasticato su queste vicende. Attingendo all'Archivio Segreto Vaticano, che conserva un mazzo di missive di Enrico ad Anna, Dal Bello ricostruisce la relazione tra la Bolena ed il re, storia che avrà conseguenze decisive per il Paese: lo scisma tra l'Inghilterra e Roma, ma anche il regno "glorioso" di Elisabetta, la "figlia bastarda" della Bolena.