
Il clima e l'uomo che lo influenza sono i protagonisti della storia raccontata in questo volume. La storia è semplice: una serie di comportamenti legati a scelte umane (uso di energia fossile e deforestazione) contribuisce all'aumento delle concentrazioni dei gas serra nell'atmosfera e, quindi, all'accentuazione del cosiddetto "effetto serra". Il risultato è che la temperatura media del pianeta sta salendo e, soprattutto, che gli eventi climatici estremi sono sempre più frequenti. Il finale della storia dipende da da come saprà e vorrà difendere quel bene comune che è l'ambiente.
Robotica e bioingegneria permettono oggi di riprodurre le funzioni naturali degli organismi viventi. Questo risultato e i suoi più inquietanti risvolti sono in realtà il riflesso di un'attitudine che accompagna l'intera storia della tecnologia nel suo tentativo di ricreare artificialmente la natura. Massimo Negrotti delimita il campo di una nuova "teoria dell'artificiale" per eliminare gli equivoci del senso comune e per comprendere anche in senso etico le prospettive del sapere scientifico.
E' possibile ridurre una teoria scientifica a un'altra teoria scientifica o, più in generale, una scienza a un'altra scienza, per esempio la biologia alla chimica, o la chimica alla fisica? E' possibile spiegare compiutamente la stratificazione del reale in più livelli - particelle, atomi, molecole, cellule, organismi viventi pluricellulari, sistemi sociali - deducendo le leggi dei livelli più complessi da quelli dei livelli più semplici? Quanto problematiche siano le risposte a queste domande lo attestano le categorie interpretative, come quelle di "riduzione","sopravvivenza", "emergenza" e "olismo", discusse da scienziati e filosofi nel corso del Novecento con il fine di analizzare significato e limiti del riduzionismo.
Questo libro è un'analisi del modo in cui noi veniamo a conoscenza del mondo e lo descriviamo. Nelle sue pagine vengono esaminati un'abitudine, un pregiudizio e una constatazione. Ecco l'abitudine: gli esseri umani tendono a descrivere il proprio ambiente dicendo che esso è formato da cose corporee. D'altra parte, le descrizioni di questo tipo sono possibili solo in quanto possiamo usare un linguaggio fatto di fonemi, parole, gesti ecc. E qui si innesta il pregiudizio. Esso consiste nel credere che il linguaggio sia un veicolo grazie al quale si catturano idee e significati. La constatazione è, infine, la sensazione che abbiamo nell'esplorare l'ambiente e le descrizioni di quest'ultimo.
Come base di una tecnologia di consumo che comprende il laser e il transistor, la meccanica quantistica è tutt'altro che nuova (il "quanto di energia" è familiare anche ai profani), e resta però, nei suoi fondamenti concettuali, un enigma inquietante. Visti da vicino, i fenomeni più semplici pongono continue sfide alla logica e al senso comune, e se la scoperta da parte di Einstein che lo spazio e il tempo sono di fatto un "continuum" deformabile colse il mondo di sorpresa, la nuova meccanica, rivelando un elemento di incertezza e di imprevedibilità al fondo delle cose, fu un vero e proprio trauma, dal quale la fisica non si è mai del tutto ripresa.

