
Il bambino come Pinocchio, l'uomo che sarà; l'adulto come Fata Turchina, come Geppetto, genitori benevoli e illuminati. Come comunicare con il bambino dalla nascita sino alla scuola, ai diciotto anni sconfiggendo nello stesso tempo, i potenziali e reali pericoli di iperattività, aggressività, vandalismo, estrema timidezza, isolamento, anoressia, bulimia, disistima, autodistruzione...
L'andare a scuola è l'occasione che viene offerta ad ogni bambino per poter affrontare nuovi rapporti, nuove interazioni, nuove conoscenze. Il presente volume aiuta i genitori a preparare il figlio a questa prova così importante, a staccarlo dall'ambiente familiare della casa ed avviarlo ad avventurarsi nella nuova realtà scolastica con la sicurezza e la fiducia di trovare e ricevere buone cose.
La ricerca della verità, anche quando è scomoda, è l'anima della ricerca scientifica: essa non odia né intende discriminare nessuno. Vincere una battaglia politica o avere i media dalla propria parte non significa avere ragione. Molto spesso i temi qui trattati vengono erroneamente letti nella prospettiva della cultura cattolica, rischiando di perdere di vista il vero nocciolo della questione: il maggiore interesse del bimbo. Sta accadendo quanto G.K. Chesterton aveva scritto: "Uomini che cominciano a combattere la chiesa per amore della libertà e dell'umanità, finiscono per combattere la libertà e l'umanità pur di combattere la chiesa". Questo libro - laicamente e scientificamente - si propone di mettere le cose a posto.
Un valido metodo psicologico per conoscere se stessi, gestire le proprie debolezze e paure, valorizzare i propri punti di forza. Il testo illustra la struttura e il funzionamento dell'enneagramma; le nove tipologie di base della personalità e le possibili varianti; come ciascuno può superare i propri limiti e modificare i propri comportamenti.
Frutto di tre anni di lavoro, questo libro raccoglie le risposte di Marcello Bernardi a lettere di genitori pubblicate nella sua rubrica sulle pagine dell'Unità. Questa corrispondenza è stata qui raccolta e ordinata, rivista e completata dall'autore stesso. Il risultato è una guida di facile consultazione, che suggerisce soluzioni mirate a una serie di problemi, sia di carattere pratico - la gravidanza, il parto, i primi mesi, l'igiene, lo svezzamento, i disturbi, il sonno - sia di natura psicologica e sociale, come la gelosia, il rapporto con i fratelli, l'educazione, il gioco, la scuola...
L’autrice, da profonda conoscitrice del cuore dei giovani, parla un linguaggio chiaro e diretto, utilizzando racconti ed esperienze concrete. Motiva il giovane lettore ad aver fiducia in se stesso, a non restare alla superficie delle cose ma a crescere e cambiare, a mettere in gioco i suoi doni e potenzialità, a credere che può imparare ad amare nella libertà. Tutto questo, però, solo a partire dalla voglia di orientarsi nel complesso mondo dei desideri.
Ogni capitolo del libro è corredato da un laboratorio-attività da vivere individualmente o in gruppo.
Con questo libro si vuole offrire ai giovani strumenti di formazione umana e di fede, secondo le indicazioni del Sinodo dei Giovani, della Christus Vivit e degli incontri post Sinodali.