
Le emozioni e em meccanismi fisiologici che le generano o che da esse sono generati rappresentano un affascinante aspetto della persona. Questo volume apre al lettore questo misterioso mondo conducendolo passo passo alla sua comprensione.
Numerose illustrazioni e grafici aiutano a meglio comprende tutti em meccanismi delle emozioni.
Gianpaolo Perna, nato ad Hartford (USA) è specialista e dottore di ricerca in psichiatria. Responsabile dell’Unità per em Disturbi d’Ansia presso l’Ospedale S. Raffaele, è Docente presso l’Università Vita e Salute dello stesso ospedale.
La depressione è molto diffusa nel mondo di oggi. Le statistiche suggeriscono che una persona su cinque la sperimenta in alcuni momenti della vita. In Primi passi fuori dalla depressione, Sue Atkinson attinge alla propria esperienze di donna che ne ha sofferto ed è guarita , per condurre i malati attraverso le prime fasi di recupero di se stessi. Scritto in un linguaggio semplice e chiaro, questo volumetto combina facili esercizi, riflessioni e utili consigli. In appendice numeri amici e siti internet in grado di fornire un primo aiuto.
Destinatari
Un ampio pubblico di lettori in cerca di un aiuto concreto.
Autrice
Sue Atkinson è autrice di libri di grande successo sulla cura delle depressione, scritti dal punto di vista del malato e non dell’ ”esperto”. Specialista nel campo dell’insegnamento della matematica, ha quattro figli adulti e vive a Norwich.
Punti forti
Un disturbo che tocca un numero sempre crescente di persone.
Un volume semplici e di facile consultazione.
Numeri amici e siti internet dedicati al tema
in appendice.
Una nuova collana “Primi Passi Fuori da...”
chiara, pratica e autorevole.
L’ansia può rubarti molte opportunità e soddisfazioni, e nel mondo occidentale un numero sempre crescente di persone ne è affetto in modo più o meno grave.Anche l’autrice di questo volume ne ha sofferto – ed è guarita – e partendo dalla sua esperienza personale, combinata con la propria preparazione clinica, ci spiega cos’è l’ansia, quali sono i suoi meccanismi e cosa possiamo fare per controllarla. Esercizi, riflessioni, consigli, storie vere. In appendice numeri amici e siti internet di associazioni in grado di fornire un supporto concreto.
Destinatari
Un ampio pubblico di lettori in cerca di un aiuto concreto.
Autrice
Kate Middleton è psicologa e autrice di molti volumi di Self-Help, compresi alcuni sui disturbi alimentari. È formatrice in un “Centro per la cura di anoressia e bulimia”.
Un disturbo che tocca un numero sempre crescente di persone.
Un volume semplici e di facile consultazione.
Numeri amici e siti internet dedicati al tema in appendice.
Una nuova collana “Primi Passi Fuori da...” chiara, pratica e autorevole.
Problema personale e sociale, la dipendenza da alcool è sempre più diffusa, anche fra i più giovani. John McMahon ne ha sofferto, e in questo volume porta il suo vissuto combinato con le esperienze professionali maturate negli anni di lavoro come esperto nel campo di specialista nell’abuso di sostanze. L’autore affronta, passo dopo passo, i danni che l’alcool produce sulla mente, il corpo e nella vita delle persone e guida il lettore in un percorso di guarigione attivo. Numeri amici e siti internet di associazioni in grado di fornire un supporto concreto vengono riportati in appendice.
Destinatari
Un ampio pubblico di lettori in cerca di un aiuto concreto.
Autore
John McMahon lavora per il “Centro Studi sull’alcool e le droghe” dell’Università di Paisley. Ha fondato il sito internet 24/7 Help Yourself, che si occupa di aiutare le persone dipendenti da queste sostanze. È autore di numerosi articoli sul tema.
Punti forti
Un disturbo che tocca un numero sempre crescente di persone.
Un volume semplici e di facile consultazione.
Numeri amici e siti internet dedicati al tema
in appendice.
Una nuova collana “Primi Passi Fuori da...”
chiara, pratica e autorevole.
Studi recenti dimostrano che più del 5% della popolazione mondiale soffre di disturbi alimentari. La proporzione cresce enormemente tra ragazze e giovani donne. Ma cosa sono i disordini alimentari? Con quali sintomi si manifestano? Come è guarirne? Questo volume risponde a queste domande e aiuta il lettore a prendere coscienza del problema e a venirne fuori tramite, esercizi e percorsi studiati. Scritto da due esperti del campo, ricco di testimonianze, compresa quella di una delle autrici, che ha aiutato la sorella a guarire dai disturbi di disordine alimentare. In appendice sono riportati numeri amici e siti internet di associazioni in grado di fornire un supporto concreto.
Destinatari
Un ampio pubblico di lettori in cerca di un aiuto concreto.
Autori
Kate Middleton è psicologa e autrice di molti volumi di Self-Help, compresi alcuni sui disturbi alimentari. È formatrice nell’Associazione “Anorexia and Bulimia Care” . Jane smith è direttrice dell’Associazione “Anorexia and Bulimia Care”. All’esperienza clinica aggiunge il vissuto personale, avendo aiutato la sorella nel percorso di guarigione dai disturbi alimentari.
Punti forti
Un disturbo che tocca un numero sempre crescente di persone.
Un volume semplici e di facile consultazione.
Numeri amici e siti internet dedicati al tema in appendice.
Una nuova collana “Primi Passi Fuori da...” chiara, pratica e autorevole.
Nell'ultimo decennio il fatturato del gioco d'azzardo, legale o meno, è cresciuto in maniera esponenziale; contestualmente è aumentato anche il numero di persone - donne e uomini - che si sono ritrovati a fare i conti con la dipendenza dal gioco. Questo libro è rivolto a loro, a chi ha bisogno di compiere i primi passi per uscire dal problema del gioco d'azzardo, ma anche alle famiglie che vogliono aiutare i propri cari a venirne fuori. Tramite la pianificazione di traguardi realistici, gesti pratici per modificare il comportamento e semplici consigli, le autrici offrono il sostegno necessario ad un giocatore d'azzardo compulsivo.
Riconoscere il sottile confine tra il "male di vivere" e la depressione, difendere il diritto di essere tristi in una società che impone la felicità: questo si prefiggono i due autori auspicando il "risveglio di sè" in quanto scoperta di se stessi con difetti e ferite in attesa di tempi migliori.
Silenzi e parole sono momenti topici dell' esperienza umana: anziché escludersi si integrano e gli uni non possono fare a meno delle altre. Chi si appresta a far uso efficace della parola ha bisogno di esplorare silenzi e parole nella relazione interpersonale, nel comportamento affettivo e sociale della persona, nella relazione di aiuto per analizzare il linguaggio comunemente utilizzato così spesso ricco di messaggi ambigui e insidiosi. Imparare a parlare, ma anche imparare a tacere è un invito che ci proviene dall'antica saggezza. La concreta modalità di attuazione di questo adagio chiede però di essere esplorata, analizzata e resa consapevole. DALL'INDICE Il silenzio nella comunicazione La conquista del silenzio Parole per se stessi: il dialogo interno I momenti difficili per trovare le parole FERDINANDO MONTUSCHI, già professore ordinario di Pedagogia speciale nella Università di Roma Tre. Psicologo e psicoterapeuta, si è occupato dei problemi dell'apprendimento, di dinamica di gruppo e del rapporto fra intelligenza e affettività.
Un saggio sulla sofferenza, per imparare ad affrontarla e convivere con essa.
Compagni di gioco e di segrete confidenze: una presenza indispensabile e preziosa nella quotidianità di una giovane famiglia.
Per liberarsi dalle tensioni quotidiane molti fanno ricorso a pratiche orientali di meditazione o alla psicoanalisi. In realtà, le tecniche di rilassamento provenienti dall'Oriente tendono a disperdere la personalità nell'Assoluto indifferenziato e la psicoanalisi si è rivelata incapace di spiegare l'individualità dell'uomo come essere unico e irripetibile. Quindi né uno né l'altro di questi approcci è in grado di colmare il desiderio innato ad ogni persona di trascendere i propri limiti e di realizzare un rapporto vitale con l'Altro, il quale secondo l'autore di questo libro è anche l'essenza divina di ogni persona umana. Valerio Albisetti invita a scoprire una relazione personale con Dio, ritenendo che la trascendenza non è qualcosa di irraggiungibile e nel suo libro suggerisce come coltivare un rapporto vivo con Dio, un rapporto che coinvolge tutto l'essere umano, anche la sua corporeità.