
Parte prima: La ricerca in psicoterapia: le basi teoriche
Cap. 1: La ricerca scientifica sull’alleanza terapeutica: rassegna critica e nuove prospettive (M.L. De Luca)
Cap. 2: La ricerca in psicoterapia: aspetti epistemologici e metodologici (M.L. De Luca)
Cap. 3: Analisi metapsicologica e teorie del sé: AT e altri modelli a confronto (M.L. De Luca)
Cap. 4: La ricerca clinica e la prassi psicoterapeutica: una valle da colmare (P. Scilligo)
Cap. 5: Il terapeuta come "scienziato locale" (M.L. De Luca)
Cap. 6: Alcune riflessioni sulla ricerca in Analisi Transazionale (M.L. De Luca)
Parte seconda: La ricerca in pratica
Cap. 7: Copione del terapeuta e alleanza terapeutica (P. Scilligo, M.L. De Luca)
Cap. 8: Stati dell’Io Relazionali e Alleanza Terapeutica (M.L. De Luca)
Cap. 9: Metodi di intervento e cambiamenti nella struttura intrapsichica (P. Scilligo, M.S. Barreca, M.L. De Luca)
Cap. 10: Personalità borderline e bambini esistenziali (M.S. Barreca, M.L. De Luca)
Cap. 11: La terapia in Regressione Sistematica (M.L. De Luca)
Cap. 12: Il gruppo di parenting: una lettura secondo l’Analisi Strutturale del Comportamento Interpersonale (ASCI) (C.A. Cavallo, M.G. Cecchini, M.L. De Luca)
Cap. 13: Rigenitorizzazione: l’esperienza di un Gruppo di Parentingnell’IRPIR (B. Coratti, M.L. De Luca)
Cap. 14: Ritrovare il senso perduto. Puntualizzazione clinica secondo l’approccio relazionale (M.L. De Luca)
Dopo aver evidenziato nel primo volume le caratteristiche peculiari dell’Analisi Esistenziale frankliana, in questo volume l’Autore si prefigge di valorizzare le acquisizioni proposte e testate dallo psichiatra viennese inserendole all’interno di un modello integrato che si fondi sull’ontologia dimensionale proposta da Frankl e si caratterizzi metodologicamente per un approccio clinico di tipo fenomenologico-esistenziale. Esso contiene: una collocazione dell’Analisi Esistenziale all’interno dell’attuale sviluppo del movimento d’integrazione, con particolare attenzione ad alcuni tra i più diffusi ed efficaci approcci integrati di psicoterapia (capitoli 7-8); la valorizzazione di quanto emerso nei precedenti capitoli e la proposta di linee operative verso la definizione di un modello clinico integrato a orientamento fenomenologico-esistenziale e del relativo percorso formativo in psicoterapia (capitoli 9-10).
Problemi come la violenza, la dipendenza da sostanze e lo stress sono spesso presi in considerazione dai programmi di prevenzione, ma, senza forti basi teoriche ed empiriche, questi interventi bene intenzionati spesso falliscono. Per aiutare gli specialisti a sviluppare e implementare programmi più efficaci, Romano illumina pienamente la scienza e la pratica della prevenzione. Egli offre una guida pratica per sviluppare, implementare e valutare gli interventi di prevenzione basati sulle prove in strutture come l’educazione, l’assistenza sanitaria e la comunità. Romano enfatizza le teorie del cambio di comportamento che guidano i programmi di prevenzione come anche i rischi specifici e i fattori di protezione da prendere in considerazione. Egli esplora anche le implicazioni più ampie della scienza della prevenzione, comprese le politiche che sostengono la salute e il benessere di tutta la popolazione, come anche l’educazione della prima infanzia, i programmi di prevenzione dalla droga e dall’alcol basati sulla scuola e il sostegno legale delle popolazioni prive di diritti.
Questo libro, ricco di risorse utili, come per esempio le “Linee guida per la prevenzione in psicologia” dell’APA, costituisce una introduzione completa per i professionisti di molte discipline, comprese le scienze della salute, l’assistenza sociale, l’educazione e la consulenza clinica e psicologica.
È vero, come dicono tutti, che “l’importante è la salute”? Che cos’ha a che vedere la salute con il piacere di vivere? Si può perdere il piacere di vivere con la salute? Si può distruggere la salute con il piacere di vivere? Nell’anno 2000 dopo la nascita di Cristo per la prima volta gli iscritti alle palestre (4,59milioni) hanno superato in Germania il numero di coloro che frequentano la messa cattolica domenicale (4,42 milioni). Non c’è dubbio, abbiamo una nuova religione: la religione salutista. Una religione che però non riesce a mantenere le sue promesse e che non contempla i “casi limite”. Che dire davanti alla malattia, alla vecchiaia e addirittura alla morte?
L’Autore, un noto psicoterapeuta tedesco che ha ottenuto con questo libro un enorme successo di pubblico, ribalta le prospettive per arrivare ad un nuovo “pensiero positivo” per arrivare alla vera riabilitazione del “piacere” in senso globale.
Manfred Lütz è specialista in psichiatria, primario di una clinica psichiatrica a Colonia, teologo e autore del bestseller Der blockierte Riese. Psycho-Analyse der katholischen Kirche (Il gigante bloccato. Psicoanalisi della Chiesa cattolica). Oltre all’attività di insegnamento presso molte accademie e istituti, ha pubblicato saggi sulla medicina, psicoterapia, etica e spesso viene chiamato come esperto a parlare alla radio e alla televisione.
Studio "coraggioso" sull'abuso spirituale: una presa di coscienza e una riflessione che al momento sembrano mancare nel contesto ecclesiale italiano. Questa forma di abuso avviene quasi sempre nell'ambito della direzione spirituale e/o della confessione. Le riflessioni dell'autore si focalizzano su ciò che avviene nell'intimo di una persona, anche se le vittime possono essere molte; qualcosa che di solito è perpetrato da un singolo abusatore, anche se può godere del sostegno di un gruppo che ne accresce l'influsso. Analisi su ciò che è stato scritto finora da autori che hanno dato ascolto alle vittime o che sono stati a loro volta vittime di abuso spirituale. Prefazione di Amedeo Cencini.
Un testo sull'evoluzione del Freud clinico. Si potrebbe avanzare giustamente l'ipotesi che l'intero concetto di psico-patologia sia errato" e che la psicopatologia dovrebbe essere eliminata come materia di studio, come è avvenuto con la teoria degli "umori" che non si insegna più nei moderni corsi di fisiopatologia. Non ha forse la psicoanalisi abbandonato i concetti di "malattia" e "cura", per diventare il campo della psicologia del profondo, come è stata spesso chiamata?.... "
Un libro sulla passione adolescente, che in questi tempi cosi caotici, restituisce spessore affettivo all'esperienza. La passione adolescente. Dal titolo potrebbe sembrare che si parli della passione nell'adolescenza. Ma non e cosi. Il libro, avvincente, completo e allo stesso tempo capace di alimentare un pensiero non saturo, in grado da rimandare cioe ad altro, e tutto da leggere. Si consiglia perche in un'epocadi consumismo e di aspetti scontati, dove sembra che tutto venga omogeneizzato e si appiattisca, la passione restituisce spessore affettivo all'esperienza. E cio benche la passione rimandi comunque alla sofferenza e alla morte psichica possibile, benche possa far correre all'io il rischio serio di un naufragio pericoloso, benche possa essere a lungo in fondo autoreferenziale ed esporre percio alla solitudine. La passione infatti, se vissuta ed elaborata in una relazione vitale e creativa, puo essere finalmente pensata anziche agita. La lettura di questo libro non puo che appassionare. Capitolo per capitolo, fino all'esposizione dei casi clinici finali, dove la passione della melanconia si intreccia con la passione della memoria, chi legge dialoga, non legge soltanto. "