
Un libro per aiutare i sacerdoti ad essere astronauti di Dio, perche possano portare le anime fino al cuore del Creatore
Il volume indica sia il punto di arrivo di una formazione che definisce il sé in un contesto comunitario, sia il quadro generale della formazione, nel quale devono entrare riferimenti molteplici: l'ambiente e l'individualità, il soggetto e la comunità, la natura e la fede, la libertà e l'obbedienza.
COMPOSTO DA CHI VIVE L ESPERIENZA IN PRIMA PERSONA IL LIBRO OFFRE SPUNTI, STIMOLI E SUGGERIMENTI SU COME VIVERE LA VOCAZIONE SACERDOTALE OGGI. Se vivi cio`che annunci, se ami cio`ch credi, con la coscienza di essere quotidianamente tra la polvere delle stelle e la polvere delle strade; se sei disposto a lavare i piedi al fratello che e`stanco, sfiduciato, sbandato e impaurito, con la consapevolezza di essere un servo inutile; se hai un cuore capace di amare, di sognare, di soffrire, di sperare, disposto a guardare in avanti senza volgerti indietro; se hai voglia di stare fra le stanghe a tirare il barroccio della fatica del mondo, senza invidiare chi vi sta seduto sopra; se sei pronto a far da rematore, cosi`da condurre la barca piena di gente al porto della salvezza sei un prete che ha il morso del piu": proprio quello che il 2000 attende, senza del quale ogni strada avra solo i"
La promessa e la speranza rendono peculiare la dimensione di vita del cristiano, differenziandola dalle altre. Le basi della fede divengono in questo volume tutt'uno con l'analisi della condizione umana come inesausta possibilità di salvezza e dunque luogo di speranza.
il volume rappresenta un ampia panoramica della cultura francescana conventuale attraverso i secoli e delle varie attivita ad essa collegate. Edizione del 1998. Il volume inizia con l'illust rare l'importanza del ministe ro intellettuale quale componente essenziale del carisma francescano conventuale; successivamente si analizzano i vari aspetti di tale ministero e in particolare: la cultura francescana, suo significato, contenuti e necessita della stessa; il pensare francescano nelle sue tematiche in relazione al pensiero contemporaneo; lo studio della sacra scrittura nella scuola di parigi e di oxford; il pensiero trinitario e cristologico secondo s. Antonio di padova, alessandro di hales, san bonaventura, giovanni duns scoto e i suoi allievi, fino ai teologi conventuali del xx secolo; l'ecclesiologia franc escana attraverso i secoli xiii e xiv, la mariologia fino ad oggi attraverso san francesco e duns scoto, l'antropologia secondo il santo di assisi... Successivamente vengon o esaminati gli aspetti piu`umanistici delle attivita dell ordine, in particolare la storiografia di san francesco, la letteratura, grammatica, musica, scienze, architettura, iconografia, servizio pastorale. Il volume si conclude co n la presentazione dello studio di grafologia di p.girolamo moretti.
Biografia del domenicano Silvestro Bendici, nato a Reggio Calabria attorno al 1624 e morto a Tunisi il 2 agosto 1662. Fu missionario in Armenia e incaricato di un'importante missione diplomatica in Persia. Ampie inquadrature dell'ambiente calabrese del XVII secolo, delle missioni di Armenia e del Medio Oriente, dell'ambiente degli schiavi di Tunisi, dove il protagonista, dopo decennali peregrinazioni in tutto il bacino mediterraneo, concluse violentemente la sua esistenza. In appendice l'edizione di 21 documenti inediti (1652-1672).
Storia della provincia di Grecia, istituita nel 1228, avendo come territorio l'Impero latino creato dopo la conquista di Costantinopoli (12 aprile 1204). Essa si estinse nella seconda metà del XVII secolo, già limitata alla sola isola di Creta. Cinque appendici, delle quali la I comprende la cronotassi dei priori provinciali, vicari generali e visitatori della provincia dal 1240 al 1642.
Dopo il concilio la vita religiosa ha conosciuto mutamenti profondi, come lo svuotamento delle grandi case di formazione, la fragilità volitiva e la conseguente inconsistenza vocazionale tra coloro che rispondono, la presenza sempre più numerosa di professi/e da paesi del teso mondo, mentre la società consumistica e sempre più secolarizzata sembra relegare i consacrati in un quadro di vita emarginato ed estraneo rispetto all'ambiente circostante. Tutto ciò pone una sfida diretta al processo formativo dei religiosi e delle religiose. Il volume affronta questi temi in due parti: delinea anzitutto i principi pedagogici e gli elementi comuni a ogni tappa della formazione; esamina poi il processo formativo nelle sue varie fasi. Scritto con un intento pratico, tocca i contenuti della formazione (verginità, povertà, obbedienza, vita comune, missione) e i mezzi - periodi formativi (postulato, noviziato, iuniorato, formazione permanente fino alla terza età).