
Guerrico ha lasciato tracce biografiche assai incerte; si ritiene che sia vissuto fra i sec. XI e XII, che sia stato prima canonico a Tournai, città belga a ridosso del confine francese dove presumibilmente è nato, poi, in Francia, monaco a Clairvaux ed infine abate a Igny. Nei suoi sermoni, Guerrico, schivo e ritroso, sa esprimere con candore e misura un mondo interiore di spiritualità e di riflessione che, mentre riecheggia problemi ed orientamenti del suo tempo, non trascura le vicende umane. Il volume offre una sintesi di tutte le ricerche sulla persona e l'opera dell'abate di Igny, e costituisce un'ottima introduzione ai suoi 54 sermoni.
La relazione è il luogo privilegiato della crescita, di ogni crescita umana e spirituale. L'attuale crisi vocazionale trova infatti le proprie radici in una concezione individualistica che ha lentamente pervaso la cultura antropologica fino ad incidere sulla pastorale. Occorre quindi partire da una riflessione sulla comunità in quanto evento umano e religioso, per ridare fiato ad ogni esperienza di chiamata.
IL TESTO LATINO A FRONTE CON TRADUZIONE ED EDIZIONE A CURA DI FRATI MINORI DELLA LUNGA REQUISITORIA" DI ANGELO CLARENO PER DIFENDERE, DI FRONTE AL PAPA GIOVANNI XXII IL PROPRIO GRUPPO DI FRANCESCANI DISTACATTISI DALL ORDINE SECOLARE. " figura affascinante angelo clareno e`un personaggio complesso e difficilemnte afferrabile. Nato attorno al 1255 le valutazioni controverse traggono origine, essenzialmente, da un gesto, il distacco di clareno dall'ordine francescano, e da un'opera, il liber chronicaru m, appunto, che rimane certamente il suo scritto piu`famoso. Un gesto e un'opera portator i di una memoria che troppi coinvolgimenti mantiene col presente, capace cosi`di suscitare reazioni diversissime, a volte condizionate dla peso di questa stessa memoria. L' opera e`un dramma in sette atti: una riflessione di ermeneutica storica con cui clareno vuole mostrare la continuita che il suo gruppo ha con la spiri
Una raccolta di saggi frutto di oltre un ventennio di ricerca, tra il 1968 e il 1988, sul ruolo storico-spirituale di S.Francesco d'Assisi. I saggi assemblati in questo volume provengono da edizioni di atti di convegni, di riviste e altre sedi, pubblicati dal loro autore lungo un ventennio di ricerca. Contributi concorrenti soprattutto a chiarire come il francescanesimo, attraverso i secoli XIII/XIV, abbia influito sull'accelerazione del corso non solo della religiosita popolare, ma anche di non pochi altri aspetti socio-culturali, in seno ad una realta, particolarmente italiana, gia autonomamente avviata verso una decisiva svolta storica.
in una attenta rilettura delle fonti, il libro si propone di fare chiarezza sul rapporto tra la legislazione comune della chiesa (conc. Lateranense iv) e la legislazione propria della trilogia francescana. IL PROCESSO DI RINNOVAMENTO POST CONCILIARE DELLA VITA RELIGIOSA PRESUPPONE IL RITORNO ALLE ORIGINI E LA DISANIMA DELL' EVOLUZIONE SEGUITA DA OGNI ISTITUTO. NON SI TRATTA DI UNA IMPRESA FAICLE. QUESTO LIBRO SI PROPONE DI EVIDENZIARE L'ORIG INE, L'IDENTITA E L'INTERDIP ENDENZA DEI TRE ORDINI FRANCESCANI. UN ASSUNTO DI QUESTO GENERE DEVE TENERE CONTO DELLA LEGISLAZIONE COMUNE DELLA CHIESA ESPRESSA NELLE DISPOSIZIONI DEL CONCILIO ECUM. LATERANENSE IV (1215) E INTERPRETATA DAGLI STORICI COEVI DI QUSTO CONCIL
I saggi raccolti cercano di mettere in luce gli aspetti istituzionale della storia francescana, i rapporti del primo francescanesimo con il Papato, con l'impero e con gli altri Ordini mendicanti. Una storia del francescanesimo del duecento che uscisse dal cerchio magico" della questione francescan: questo il proposito, sin dall'inizio, dell' autrice di questi saggi. La cosiddetta questione francescana, lo sforzo di datare con precisione tutte le fonti che ci hanno tramandato l'immagine di francesco d'assisi, stabilen do una sicura cronologia e definitivi rapporti di dipendenza tra le fonti stesse, ha a lungo oscurato la storia dell'or dine cui francesco, forse involontariamente, ha dato vita. I saggi qui raccolti, ch e abbracciano circa un quarto di secolo di ricerca francescana, hanno cercato di mettere in luce gli aspetti istituzionali di questa storia complessa e mal documentata, i rapporti del primo francescanesimo con il papato e con l'impero di f ederico ii, la "concorrenza", nutrita di fruttuosi scambi reciproci, con la contemporanea esperienza religiosa dei domenicani. Questa storia istituzionale ha reso spesso possibile una piu`corretta ricerca storica, di critica del testo e storia delle istituzioni. "