
La cristologia e lo studio di Cristo. Uno studio compiuto, avendo riconosciuto in Lui l'unico Signore e Salvatore, cercando di penetrare nel mistero della sua Persona e di capire il senso della sua opera.
L'ecclesiologia e quel ramo della teologia dove si studia in modo approfondito, rigoroso, sistematico, il mistero della Chiesa.
La presente trattazione teologica si divide in due parti fondamentali: una prima parte, di indole storico-ermeneutica, in cui si espone l'origine e lo sviluppo del mistero trinitario; una seconda, di carattere speculativo, dedicata allo studi sistematico della vita delle tre Persone divine e delle loro opere. Come tutti i misteri della nostra fede, anche e soprattutto il mistero della Trinità è oggetto di studio per diventare oggetto di imitazione. Principio primo e ultimo, Alfa e Omega, della nostra esistenza, la Trinità deve essere anche la nostra vita. Tutta la nostra vita dev'essere pertanto adorazione ed imitazione di quell'amore circolare che regna tra il Padre, il Figlio e lo Spirito.
Il « sacerdozio ministeriale, scaturito dal cuore di Cristo nell´ora in cui Cristo si tramutò in alimento sacrificale per far di sé principio di carità e unità di tutto il Corpo Mistico »: nella parola mirabile del grande papa Paolo VI, il mistero insondabile di Cristo sacerdote e vittima.
Queste pagine di Magistero sul sacerdozio si impongono all´attenzione per la profondità della dottrina teologica e l´ansia pastorale che le animano. Degne di essere riascoltate e studiate attentamente oggi nella Chiesa.
Celebrazioni della Parola sui Religiosi consacrati all'amore apostolico.
Il volumetto tratta in forma sintetica e divulgativa i fondamenti del rapporto tra Eucaristia e Sacramento della Riconciliazione.