
Lo studio dei sacramenti partendo dai principi dogmatici e arrivando all'applicazione pratica come fondamenti della Chiesa. Le riflessioni contenute nel libro riguardano i sacramenti e la chiesa. Nella prima parte, dopo l'esposizione dello sta tuto sacramentale dell'esiste nza e dell'identita cristiana , vengono trattati i singoli sacramenti: il battesimo come illuminazione e come apertura delle orecchie e della bocca per l'ascolto della parola di c risto e per la professione di fede; la cresima come sigillo dello spirito santo; la penitenza come riconciliazione con dio e con gli uomini; l'eucari stia come cibo, sacrificio, presenza reale del signore e causa dell'unita dei credenti; i l sacerdozio ministeriale e i singoli ministeri ordinati; il matrimonio. Nella seco nda parte l'esposizione rigua rda la chiesa universale e la chiesa particolare e i loro rapporti, l'identita dei laici nella chiesa, le note ecclesiali della unita santita cattolicita e apostolicita, il contributo di cattolici all unita della chiesa, l esperienza di chiesa, la fede verso la chiesa. Il commento ai numer osi testi biblici presenti nella liturgia dei sacramenti costituisce la caratteristica di queste pagine.
L'obiettivo di questo libro e di mettere alla portata di tutti una parte (minima, ma essenziale) di cio che oggi e del tutto pacifico in Cristologia. Il libro vuole mettere alla portata di tutti una parte di cio che oggie del tutto pacifico in Cristologia. Si tratta, tra l'altro, di recuperare la piena umanita di Gesu per poter accedere alla sua piena divinita; per poter proclamare con cognizione di causa l'affermazione Gesu e il Cristo", che costituisce il cuore della fede cristiana. "
Nel XXI secolo ha ancora senso parlare del Sacro Cuore? Molti, che sono alla ricerca del modo migliore di vivere e testimoniare il Vangelo, oggi si pongono questa domanda. Infatti, le sfide della secolarizzazione e le acquisizioni del Concilio Vaticano II hanno aperto prospettive nuove sia alla nuova evangelizzazione, sia alla presenza dei cristiani nel mondo. La devozione al Sacro Cuore, debitamente rinnovata, è destinata a divenire la spiritualità dei tempi nuovi, in quanto non è propriamente una "devozione", ma una "spiritualità", una strada privilegiata di fede e di carità che conduce alla "conoscenza sperimentale" del mistero stesso della rivelazione cristiana di Dio Amore. Il presente volume si divide in due parti. La prima raccoglie le relazioni tenute dall'autore al XVII Convegno Unitario dell'Apostolato della Preghiera (Sassone-Roma, 29 giugno-2 luglio 2011), in cui si parte dalla premessa che a dare forma e sostanza alla "devozione" al Sacro Cuore hanno contribuito, fin dall'inizio, non solo la spiritualità dell'amore, propria di san Francesco di Sales e della Visitazione, ma anche la spiritualità eucaristica e la spiritualità ignaziana e si conclude con una meditazione sulla parabola del figliol prodigo, a conferma che l'abbandono nella fede (o "consacrazione") all'amore misericordioso è il vertice a cui conduce la spiritualità del Sacro Cuore. La seconda parte del volume è un'antologia di scritti dell'autore.
Alla terra promessa si giunge dopo un cammino duro e difficile, che mette alla prova. Ma è nel deserto arido che Israele impara a conoscere Dio e diventa un popolo. Poi bisogna passare il Giordano e prendere una decisione: "Il Dio che mi liberato sarà il mio Dio", proclama Giosuè a Sichem (cf Gs 24,15). Ormai l'impegno dell'uomo libero sarà di abitare la terra, lavorando per mutare il deserto in giardino e in esso vivere in pace nella compagnia del Signore e degli uomini. Questa è la vita che la direzione spirituale si pone come obiettivo. Dunque nessuna fuga verso il cielo, ma un ritorno alla terra da uomini liberi.
Un libro che indaga l'immagine di uomo offerta nelle pagine del Vecchio e del Nuovo Testamento: testi antichi, che non conoscono tutti i dati dell'analisi scientifica, e tuttavia profondamente umani, attenti al senso di responsabilità che accompagna il nostro agire. Animale o Dio? La risposta biblica non rifiuta nessuno di questi estremi ma li unisce in un equilibrio prezioso: immagine di Dio - in una carne umana.
Atti del II Convegno su Guglielmo Giaquinta.
Il volume raccoglie interessanti e approfondite relazioni, tenute da illustri teologi nel III Convegno di Studi sulla teologia e spiritualità del Servo di Dio, Guglielmo Giaquinta.
La lettera pastorale che l.arcivescovo di Firenze indirizza in occasione della Pasqua a "credenti e non credenti" uomini e donne [che] non fuggono i grandi interrogativi che inquietano il cuore e la mente" è un invito a soffermarsi sul significato del silenzio e della parola, sul posto che essi occupano nelle nostre vite e nel nostro spirito, in un.epoca in cui "lo straripare di parole e di suoni attorno a noi sconcerta e opprime". Infatti, come ci insegna la letteratura cristiana, solo "nel silenzio e nella tranquillità l.anima devota trova il suo mezzo di miglioramento ed acquisisce il senso riposto nelle Sacre Scritture". Questa lunga lettera, articolata in sei capitoli che si sviluppano a partire da altrettanti versetti biblici, è arricchita da immagini significative dell.arte fiorentina.
All'indomani del Sinodo sulla Nuova Evangelizzazione", il RnS ha predisposto un Piano Nazionale per una "Nuova Evangelizzazione" a vantaggio dei Gruppi e delle Comunità del Movimento. Il testo presenta una lettura chiara sulle difficoltà, sui contesti, sulle prospettive e sui punti di forza dell'evangelizzazione. "