
Nei pochi decenni della sua esistenza, la Teologia delle religioni ha sviluppato risposte tra loro inconciliabili. Il paradigma ecclesiocentrico "fuori della Chiesa non c'è salvezza" è stato sostituito dal paradigma cristocentrico "Cristo salvatore unico di tutti gli uomini". Alcuni teologi, inoltre, hanno proposto il paradigma geocentrico, secondo il quale Dio è la fonte della salvezza e Cristo è solo uno dei mediatori. Le tre concezioni, note anche con i nomi di esclusivismo, inclusivismo e pluralismo, testimoniano che la Teologia delle religioni ha mosso i suoi primi passi senza un adeguato fondamento biblico. La presente opera di Giovanni Odasso intende offrire un contributo proprio in questo ambito scientifico.
Il presente volume costituisce la raccolta degli interventi dei relatori al Congresso di Missiologia organizzato dalla Pontificia Università Urbaniana e dall'International Association of Catholic Missiologists (IACM). Il Congresso, svoltosi a Roma dal 17 al 20 ottobre 2000, ha proposto una riflessione missiologica sul passato, sul presente e sul futuro della missione cristiana studiando il ruolo salvifico di Gesù Cristo alla luce dei contesti socio-culturali dei diversi continenti.