
Un libro in cui il teologo tedesco, con la sua cultura teologica e con la sua esperienza ecumenica, indica la via e incoraggia il dialogo. Bilancio provvisorio in materia di ecumenismo: il card. Walter Kasper, Presidente del Pontificio Consiglio per la promozione dell'unita dei cristiani, descrive in questo volume il compito e le linee-guida dell'Ecumene dal punto di vista cattolico. Egli segna le tappe centrali dell'intesa raggiunta con le Chiese della Riforma e con le Chiese orientali. Sono indicate le questioni aperte, non da ultimo nella prospettiva del discusso ministero del papa. Un libro in cui il teologo tedesco, con la sua cultura teologica e con la sua esperienza ecumenica, indica la via e incoraggia il dialogo. L'Ecumene e senza ritorno: in essa non si tratta altro che della forma futura della Chiesa.
Breve biografia del grande teologo, in occasione del centenario della sua nascita.
Analisi teologica del lavoro teatrale di Lessing Nathan il saggio". L'autore evidenzia nell'opera di Lessing il potenziale do conflitto e riconciliazione tra ebrei, cristiani e musulmani. Un tema molto attuale "
A scuola di etica con brillanti lezioni e con molti esempi tratti dalla vita quotidiana.
Il filosofo Carl Friedrich von Weizsäcker afferma: «Non credere a qualcosa che hai compreso prima di essere riuscito a dirla con parole semplici, tali che chiunque possa comprenderla». Questo principio guida l'«introduzione», anzi il «seducente invito» a filosofare, a cui mira l'Autore in questo libro: l'avventura del pensare in prima persona assomiglia molto al travaglio che si prova quando si è colpiti dal dardo di Eros. I temi proposti per co-riflettere con altri pensatori e per pensare-oltre sono: Come si entra nella filosofia?; Ragione e fede: avversarie o alleate?; Sulla verità; L'arte del comprendere; Che cosa dobbiamo fare?; L'enigma dell'essere un io; La speranza può avere delle ragioni? Ciò che distingue questa introduzione sono la chiarezza del dettato e l'attenzione prestata all'interesse di teologi/teologhe.
Il libro cerca di mettere dialogicamente a confronto le due parti dell'unica e duplice Bibbia cristiana dal punto di vista della teologia della creazione.
Presentazione globale e articolata della teologia asiatica con saggi inediti appositamente scritti per questo volume.
Un testo per ripensare il significato della fede cristiana, nella consapevolezza che si tratta di una questione di qualita.
Un libro segnavia per una esistenza sacerdotale nell'oggi, intesa come servizio concreto alla Chiesa e all'umanita.
Un approccio innovativo alla teologia e alla prassi liturgica: aperto sul mondo ecumenico, attento al sociale.
Il testo vuole far conoscere la figura e il pensiero di Rosenzweig. Che rimane di Rosenzweig a oltre settantacinque anni dalla sua morte? Dalle trincee della prima guerra mondiale agli ultimi anni funestati dalla paralisi, Salomon Malka ha seguito puntualmente le sue tracce, nella citta' che l'ha visto nascere, per raccontare questo singolare percorso di pensiero che conosce la tentazione cristiana, il ritorno all'ebraismo e la scoperta della loro profonda e inconciliabile intimita'. Egli cerca di far rivivere il personaggio, afferma il ritorno del suo pensiero tra noi e ricostruisce il percorso di unopera di grande spessore, 'La stella della redenzione', che voleva essere una testimonianza per un lontano futuro.
Il libro indaga chi sono gli ebrei" con i quali si confronta il Vangelo di Giovanni, e spiega perche' e in quale modo le affermazioni del vangelo sono state recepite da un ambiente che aveva perduto le sue radici ebraiche. "