
Una nuova raccolta di brani monografici sulla teologia dellereligioni. L'atteggiamento dell'autore e gli articoli del libro promuovono la pluralita di visioni e prospettive, il dialogo tra estrazioni religiose e culture diverse.
Una occasione per riflettere sulla necessita dell'istituzione ecclesiale e la grandezza del Regno annunciato.
Un'opera che sviluppa una nuova visione del Papato.
Un'analisi documentata e approfondita del rapporto tra Cristianesimo, modernita e secolarizzazione.
Questo volume, pur senza ignorare la discussione intorno "alle morti che fanno problema", si propone come scopo principale di mettere al centro della riflessione l'evento del morire e la morte in quanto tali. Il morire, infatti, essendo un atto del vivente, dovrà recare, in qualche modo, l'impronta del dinamismo della decisione di coscienza che, per il credente, avverrà alla luce del Signore, morto e risorto. Studiare se e come questo possa avvenire significa offrire una prima teologia morale del morire e della morte.
Introduzione agli orientamenti piu promettenti della teologia contemporanea.
Una introduzione alla conoscenza dei maestri piu celebrati nella storia del cristianesimo.
Un'opera sulla fede e sul valore della cristianita.
Un importante contributo esegetico al dibattito sul ministero di Pietro, anche nel quadro della ricerca ecumenica.
Il libro tratta dell'incontro tra Vangelo" e Cultura". "
Il libro affronta alcuni degli ambiti piu difficili dell'etica cristiana: quelli che riguardano il sesso e il genere nella societa moderna.
La ricerca biomedica avanza, il progresso segue il modello della genetica: l'autore mostra dove stanno i problemi morali, quando il futuro deventa fantascienza e si rinuncia ai valori essenziali.