
Con una vasta conoscenza delle correnti teologiche attuali Moltmann descrive compiti, problematiche e posizioni della teologia oggi.
Riflessioni esegetiche per il dialogo tra cristiani ed ebrei
Il libro mostra come la fondazione di norme morali universali richieda un ulteriore approfondimento antropologico, al quale devono concorrere le diverse culture.
Drewermann ha disegnato uno psicodramma delle distorsioni dela forma clericale esistente. In questo libro ne discutono teologi e psicologi.
Un testo lineare per la scuola e l'aggiornamento.
L'opera offre per la prima volta una panoramica della ricezione, del dibattito e della critica teologica della teoria habermasiana della agire comunicativo.
Un classico della filosofia latino-americana contemporanea.
Il volume indaga i modi in cui i motivi centrali della riflessione matura di Wittgenstein interagiscano con la teologia.
Le culture sono il nuovo paese di missione" della Chiesa. In pochi anni l'evangelizzazione delle culture e diventato il centro delle preoccupazioni missionarie della Chiesa. "
L'opera costituisce un'eccellente introduzione sistematica ala teologia ortodossa e al suo vocabolario specifico.
Un contributo non solo per la ricezione di Heidegger, ma per ogni lettore interessato alla filosofia e alla teologia.
Un aiuto e un orientamento nelle questioni concernenti l'attivita pastorale della Chiesa.