
In un'eta dominata dal pluralismo e dalle relativizzazioni, sono propria le evidenze della fede ad essere messe in dubbio. Chiariscono il tema due insigni teologi.
Con il presente volume si presentano le difficolta che ha incontrato il lettore, le critiche mosse e le idee che l'opera di MOltmann Il Dio crocifisso" ha suscitato. "
Terzo lavoro esegetico di Barth dedicato all'epistola paolina, indice della continua presenza nel pensiero barthiano del testo paolino.
E' ancora possibile un'autentica esperienza religiosa nell'epoca del nichilismo e dell'assenza di Dio? Risponde il filosofo Bernhard Welte, discepolo di Heidegger.
L'autore intende illustrare la teologia sulla madre di Gesu impiegando i mezzi ed i metodi cui gia si ricorre nell'approfondimento delle grandi tematiche teologiche.
Il saggio si propone di offrire una rassegna dei piu importanti problemi antropologici ed etici relativi al corpo.
Quattro studiodi affrontano il problema demonologico da angolazioni diverse, mirando non a polemiche ma ad un chiarimento obiettivo.
Questa sintetica introduzione al sapere teologico sviluppa i concetti di Teologia, Sacra Scrittura, Tradizione, Dogma e Magistero
Un classico dell'esegesi neotestamentaria, dall'immutata attualita.
Un libro utile sia agli studenti di teologia sia alle persone interessate ad approfondire scientificamente la propria fede.
Il vescovo anglicano Premio Nobel per la pace nel 1984, presenta intenzionalmente per un pubblico europeo la sostanza della sua riflessione sociologica e teologica.
La teologia filosofica ha il compito di mettere in luce le cognizioni e le connessioni di cui l'uomo si serve nel suo discorso su Dio.