
Il primo volume affronta in tutta la sua complessità storica e teoretica la dottrina su Dio. Il secondo volume sviluppa la dottrina della creazione del mondo, l’antropologia, la cristologia e la riconciliazione del mondo ad opera di Cristo. Il terzo volume tratta dell’ecclesiologia, della dottrina dei sacramenti e dei ministeri, dell’esistenza cristiana del singolo e della escatologia.
Una sintesi solida e innovatrice su una complessa tematica storica, filosofica e teologica.
La comprensibilità del dettato e la completezza della trattazione ne fanno un testo nato dalla scuola e destinato alla scuola, ma insieme anche un libro di lettura e di riflessione su un tema centrale della fede cristiana.
È il progetto di una cristologia, che riflette sul cammino che va dalla missione messianica di Cristo fino al suo ritorno, e ne attende il futuro. Ed è un invito a percorrere la via aperta da Gesù Cristo e a dar forma alla vita terrena in una attesa creativa.
Edizione attualizzata con una Appendice
«Il passo del Duemila in teologia»
Il libro presenta un panorama ampio e ben documentato dei movimenti, degli orientamenti e dei protagonisti della teologia del XX secolo. Rappresenta il bilancio finora più completo sui percorsi intrapresi e battuti dai teologi contemporanei.
Dalla quarta di copertina:
L'opera propone una ricostruzione globale della storia del pensiero cristiano del XX secolo nei suoi momenti più significativi, nelle sue tematiche più impegnative, nei testi essenziali che ne scandiscono il percorso.
Dal SommarioI. Teologia dialettica; II. Teologia esistenziale; III. Teologia ermeneutica; IV. Teologia della cultura; V. Teologia e Modernità; VI. Teologia della secolarizzazione; VII. Il cammino della teologia cattolica dalla controversia modernista alla svolta antropologica; VIII. Teologia della storia; IX. Teologia della speranza; X. Teologia politica; XI Teologia e esperienza; XII. Teologia della liberazione; XIII. Teologia nera; XIV. Teologia femminista; XV Teologia del Terzo Mondo; XVI. Teologia ecumenica.
Un grande libro, che è come il testamento di un grande teologo, che da oltre mezzo secolo è partecipe delle speranze e delle lotte del popolo cristiano, e che non ha altra passione se non quella di dire ciò che Dio significa per gli uomini e le donne del nostro tempo.
Un approfondimento del tema trinitario condotto nella prospettiva della storia della salvezza e dell’esperienza umana di Dio.
Un trattato completo e sistematico sul tema della pace nel mondo contemporaneo.
Il primo volume affronta in tutta la sua complessità storica e teoretica la dottrina su Dio. Il secondo volume sviluppa la dottrina della creazione del mondo, l’antropologia, la cristologia e la riconciliazione del mondo ad opera di Cristo. Il terzo volume tratta dell’ecclesiologia, della dottrina dei sacramenti e dei ministeri, dell’esistenza cristiana del singolo e della escatologia.
L’avvincente ricostruzione storica del pensiero del grande missionario del tempo della Conquista viene assunta come sfida esigente per l’opera di evangelizzazione della Chiesa di oggi.
L'Autore ripercorre l'esperienza biblica, sia dell'Antico sia del Nuovo Testamento, per farne emergere le tracce della presenza dello Spirito di Dio come forza di trasformazione.
Dalla quarta di copertina:
Nessuno può mettere in dubbio l'ampiezza del movimento carismatico odierno, che vive in modi nuovi l'esperienza dello Spirito. Ma se gli esponenti del più grande movimento spirituale della storia non si ingannano, si dovrà forse concludere che ad essere cieco è il cosiddetto mondo secolare, al quale un discorso sullo Spirito evoca solo fumosità e astrazione? Partendo da questo interrogativo d'attualità il teologo di Heidelberg sviluppa una completa ed elaborata teologia dello Spirito santo, capace di orientare nel campo conflittuale del nostro tempo, che è tempo di esperienza dello Spirito, di ricerca dello Spirito, ma anche di scetticismo e incredulità.
Una teologia 'realistica' (come la definisce l'Autore) dello Spirito santo, che mira a cogliere le nuove sensibilità e a dare espressione alle nuove possibilità di esperienza della presenza di Dio nello Spirito.
Una lettura complessiva dell’opera e della vita di Bonhoeffer basata sullo studio di tutti gli scritti, situata nel contesto storico e teologico contemporaneo.
Dalla quarta di copertina:
La figura dell'ánthropos téleios, cioè dell'uomo che affronta con animo indiviso le frammentazioni della modernità, coniugando le esigenze di una fede integralmente vissuta con quelle dell'autonomia del mondo adulto, è il filo conduttore di questo volume. Esso offre anche in Italia una lettura complessiva dell'opera e della vita di Bonhoeffer basata sullo studio di tutti gli scritti, sull'indagine dettagliata del contesto storico, sul confronto critico con il pensiero teologico contemporaneo e sulla diretta conoscenza della più recente ricerca tedesca.
Tra i temi affrontati, in particolare: la dimensione dialogica del 'modo di pensare' bonhoefferiano, la questione ebraica, sequela ed ermeneutica, la Chiesa confessante e la politica ecclesiastica del nazismo, theologia crucis e pensiero sapienziale, il rapporto con Lutero e la dottrina della giustificazione, il confronto con Barth.