
Una proposta nuova per insegnare la morale cristiana. Seguendo il cammino tracciato da Giovanni Paolo II con l'Enciclica Veritatis splendor e da Benedetto XVI con Deus Caritas est, si dispiega, a partire dall'esperienza dell'amore, l'orizzonte sconfinato di ciò che la morale significa nella vita umana: una chiamata alla pienezza. E' questa la chiave interpretativa del volume, che raccoglie e integra, inoltre, anche i trattati tradizionali sulla felicità, la legge, la coscienza e il peccato.
Josef Pieper realizza in questo magistrale saggio un rovesciamento dell'ethos della vita moderna, scandita dai tempi, dagli stili di vita, dal consumismo del capitalismo e dalla cultura collettiva, affermando l'otium come fondamento della civilta' occidentale. La vita non e' fatta solo di produzione, consumo e frenesia, ma e' fatta anche di momenti di riposo, di contemplazione, di gioco, di gusto per la bellezza e per le cose intrinsecamente buone.
Con questo primo numero presentiamo l'iniziativa con cui l'Istituto superiore di scienze religiose "A. Pecci" di Matera vuole rendere noto il suo lavoro di ricerca e di didattica finalizzato alla formazione filosofica e teologica di laici e religiosi. Una rivista a carattere scientifico, Studium personae pone al centro della riflessione l'uomo come persona, soggetto e oggetto della cultura, delle tradizioni, della storia e dell'arte di tutti i tempi e di tutti i luoghi.
"È l'amore che ci fa osservare i comandamenti, oppure è l'osservanza dei comandamenti che fa nascere l'amore?" Con questa frase, sant'Agostino non intende presentarci un semplice dilemma intellettuale rispetto ad un ordine di preferenze che è bene chiarire, ma si tratta piuttosto dell'affermazione di una luce essenziale per comprendere il cristianesimo.
Il volume raccoglie i risultati di una ricerca originale condotta nell'ambito delle incisioni europee e circoscritta alle stampe sciolte. Oggetto di tale indagine è la raffigurazione del Credo Apostolico , la più importante e diffusa professione della fede cristiana in Occidente.
Questo volume è dedicato all'uomo, la creatura preferita da Dio e amata in modo incommensurabile .
Il volume, pubblicato in coedizione con la Libreria Editrice Vaticana,raccoglie gli studi di esperti qualificati a livello internazionale nelle differenti discipline, che indagano sulla sessualita' e sulle diverse forme che essa ha assunto nel vissuto sociale contemporaneo. Il suo intento e' quello di raggiungere una piena interdisciplinarieta', grazie al contributo di autori che, pur nella diversita' delle loro prospettive disciplinari, siano accomunati dalla condivisione della luce che l'antropologia cristiana offre all'interpretazione dell'umano, e quindi ad un una visione integrale della persona, nella quale i singoli apporti dei saperi trovino spazio e si ridimensionino, bilanciandosi reciprocamente.
Volume dedicato al sacramento del matrimonio e alla famiglia. La lettura delle Sacre scritture porta ad necessario raffronto tra gli sposi e Cristo sposo della Chiesa. Molti sono i dati in comune e molti i passi delle Sacre scritture che sottolineano una identità tra Cristo sposo e la Chiesa e uomo e donna sposi in Cristo. In un epoca in cui sia il matrimonio che la famiglia sembrano essere diventati esperienze temporanee destinate a finire e a non durare, questo libro sottolinea come il sacramento del matrimonio e la famiglia siano in realtà un dono grandissimo che spalanca le porte a quel naturale sentire che porta ad abbracciare tutto ciò che è percepito come duraturo e non passeggero. Il matrimonio e la famiglia sono quindi esperienze attraverso le quali è possibile fare esperienza della presenza di Cristo mettendosi alla sua sequela.
Il volume indaga sulle condizioni e le cause razionali del male non considerando le conseguenze di esso, ma i suoi principi. Una ricerca razionale, quasi una metafisica sul male, per scoprirne le origini e le sue connessioni.
Dio è uno nonostante sia trino oppure Dio è uno proprio perché è trino? Il libro risponde a questa domanda, ripercorrendo i momenti salienti dello sviluppo del pensiero trinitario. Chiave della risposta è il valore ontologico assegnato dalla teologia alla relazione, che permette di passare dal "nonostante" al "proprio". Questa breve introduzione al trattato su Dio cerca, così, di offrire un contributo a quell'approfondimento della metafisica delle relazioni interpersonali chiesta da Benedetto XVI nella "Caritas in veritate" (n. 53).
In occasione del settantesimo genetliaco del Prof. Mons. Antonio Miralles, il volume propone una selezione dei suoi scritti sulla Chiesa e sui sacramenti. La sua attivita' di docente coincide con il periodo, ancora in atto, di approfondimento e retta applicazione degli insegnamenti del Concilio Vaticano II. Grazie alla profondità e al rigore scientifico con cui l'autore affronta ogni tematica, il lettore troverà in queste pagine un contributo significativo e di grande valore teologico per attuare il tanto desiderato rinnovamento conciliare.
In questo numero: S. Dziwisz, "Giovanni Paolo II e la nuova Europa"; S. Grygiel, "Maestro, perché mistico e poeta"; L. Grygiel, "Discepolo alla scuola dell'uomo"; P. Giordano, "La creazione, principio dell'Alleanza; tra separazione e relazione. Analisi narrativa del primo racconto della creazione (Gn 1, 1-2, 3)"; L. Santorsola, "Dogma cattolico, ragione e principio di realtà"; C. Molari, "Creazione ed evoluzione"; F. A. Laviola, "Il concetto di rivelazione e di creazione in alcuni testi di S. Agostino e Carlos Cardona"; R. Digilio, "Origine e legge naturale"; M. C. Santoro, "Abitare la terra da creatura. Il dogma della creazione e la sfida educativa".