
Un nuovo sussidio che accompagna il pellegrino in tutto il suo viaggio a Pompei. E' suddiviso in sette sezioni o capitoli: In cammino verso Pompei; Alla scoperta di Pompei; In preghiera a Pompei; Le celebrazioni; Il ritorno a casa; Canti e Informazioni utili. Il Vademecum", dato alle stampe per la prima volta dal Beato Bartolo Longo nel 1895 per accompagnare i devoti in pellegrinaggio alla città mariana, è, oggi, completamente rinnovato nel titolo, nei contenuti e nella veste grafica. Intende accompagnare il pellegrino in tutte le fasi del suo viaggio, insieme a due compagni d'eccellenza: la Vergine del Santo Rosario di Pompei, madre premurosa e amorevole, e Bartolo Longo, testimone credibile di fede e modello da imitare. "
IL LIBRO, RECUPERANDO GLI ATTI DEI PRIMI DUE CONGRESSI INTERNAZIONALI TENUTISI ALLA PORZIUNCOLA, TENTA DI APPROFONDIRE DUE ARGOMENTI: COME DIO PERDONA E COME, L UOMO, IMPARANDO DA LUI, POSSA PERDONARE.
Questo sussidio propone un cammino per gli sposi e fidanzati francescani e per tutti coloro che, chiamati al matrimonio, desiderano seguire Francesco e Chiara d'Assisi nelle comuni condizioni di vita.
Il testo presenta le concordanze verbali e gli scritti di Francesco e Chiara d'Assisi, arricchite da numerose annotazioni critiche del curatore.
I VARI DOCUMENTI PROMULGATI DALLA CEI SUL MATRIMONIO SONO L OGGETTO DI QUESTO LIBRO CHE SI PROPONE DI TENTARE DI RILEGGERE E RISCOPRIRE IL MAGISTERO ITALIANO DI OLTRE UN DECENNIO EVIDENZIANDONE LA RICCHEZZA PASTORALE.
nella lettera apostolica terzio millennio adveniente (mentre ormai s avvicina il terzo millennio) giovanni paolo ii indica il 1997 come l anno da dedicare alla catechesi circa la persona di gesu`e il suo mistero di salvezza, circa la riscoperta del battesimo e il rinvigorimento della fede. -x0d-x0a questo libro ci prende per mano per condurci verso il mistero di salvezza di gesu; e`una catechesi sostanziosa e chiara,
dei tre temi il libro offre una catechesi solida e chiara, tessuta sulla parola di dio e il magistero della chiesa, con puntuali riferimenti agli scritti di s. Francesco d assisi. Gia' disponibile lo sp irito santo, la confermazione e la speranza sono i temi che papa giovanni paolo ii ha indicato per l'anno 1998, come se conda fase preparatoria al grande giubileo del duemila. L'a mpia riflessione sullo spirito santo rivela la bellezza della sua persona e la ricchezza della sua azione. Buona esposizione hanno anche la confermazione e la speranza. Dei tre temi il libro offre una catechesi solida e chiara, tessuta sulla parola di dio e il magistero della chiesa, con puntuali riferimenti agli scritti di francesco d'asssi. Il somm ario: - la persona dell o spirito santo - l'o pera dello spirito santo - la confermazione -