
I FONDAMENTI DELLA FEDE l’eredità di Benedetto XVI Il cuore pulsante del ricco magistero di Benedetto XVI è stato il tema della fede. La collana “I fondamenti della fede” intende raccogliere, organizzare e diffondere il più possibile questa eredità. Costituita da dieci volumi, che attingono al suo ricco patrimonio di omelie, catechesi e discorsi, vuole proporre, attraverso le parole dirette di Benedetto XVI, una sintesi autorevole e completa della dottrina e della vita cristiana, per guidare i credenti a riscoprire la propria identità e aiutare quanti non credono a conoscere i contenuti fondamentali della fede.
• I Sacramenti
• I Sacramenti dell'iniziazione cristiana
• I Sacramenti di guarigione
• I Sacramenti a servizio della comunione e della missione
I FONDAMENTI DELLA FEDE:
l’eredità di Benedetto XVI Il cuore pulsante del ricco magistero di Benedetto XVI è stato il tema della fede. La collana “I fondamenti della fede” intende raccogliere, organizzare e diffondere il più possibile questa eredità. Costituita da dieci volumi, che attingono al suo ricco patrimonio di omelie, catechesi e discorsi, vuole proporre, attraverso le parole dirette di Benedetto XVI, una sintesi autorevole e completa della dottrina e della vita cristiana, per guidare i credenti a riscoprire la propria identità e aiutare quanti non credono a conoscere i contenuti fondamentali della fede.
• La legge di Dio
• Vivere in Cristo
• L’agire morale del cristiano
• I comandamenti della Carità
• I comandamenti della Misericordia
Seguire Gesù non è semplicemente "vivere bene", "vivere naturale". Questo è un vivere buono ma limitato: non arriva mai al regno di Dio, non scopre la gratuità dell'amore di Dio.
Seguire Gesù è il vivere stesso di Gesù nell'uomo. È il vivere della grazia. E un vivere povero, semplice, ma pieno dello Spirito di Dio. Qui si trova il regno di Dio. E il vivere dei veti "adoratori.. ""Se non diventerete come questo bambino. " E il fuoco che Gesù vuole accendere sulla terra per incendiare d' amore tutta l'umanità.
Tutto è dono. La sequela è un dono. Vivere la sequela è un dono.
Gesù Cristo è un dono del Padre...
La "sequela" dono di Gesù, è tutta da riscoprire. Tutta da liberare dalle strutture ormai sterili e schiavizzanti.
La "sequela" dono di Gesù è la luce Pasquale, è l'amore divino donato all'uomo. È la libertà dei figli di Dio. E la gioia e la forza del servo di Jahwè. E l'annuncio evangelico fatto vita.
Emilio Romeri: frate minore dal 1961. Ordinato sacerdote nel 1964, ha lavorato in fabbrica per sette anni.
Ha svolto il suo ministero come presbitero itinerante in numerose comunltà neocatecumenali in Italia, Austria, Ungheria e Romania. Attualmente vive a Verona.
Ha pubblicato, tra l'altro, Il dono di essere Sacerdote, Il dono di essere donna e uomo, Il dono della Luce, II. dono dell'eremo, Il dono della lode, Il dono della Croce illuminata.
Questo è il terzo dei tre volumi che raccolgono le lettere del domenicano p. Molinié ai suoi amici. Lettere valide per tutti, in questo mondo in cui i valori naturali stanno naufragando a dimostrare che appunto questi valori non bastano. Appoggiandosi sulla parola del Vangelo, "Chiedete e vi sarà dato," la Chiesa cattolica insegna che ogni preghiera perseverante che chiede la Salvezza con fede sarà infallibilmente esaudita. Per intercessione di Gesù e Maria chiediamo al Padre che il nostro cuore sia lacerato dal Suo Amore che è lo Spirito Santo. Chiediamolo con fede tutti i giorni, più spesso se è possibile, anche a ogni istante: saremo infallibilmente esauditi? E tutto il resto ci sarà dato in sovrappiù. Allora, dal nostro cuore salirà un'incessante azione di grazie verso il Padre che ci ha dato Gesù, e Questi crocifisso. Canteremo con la Chiesa: "Felice colpa che ci ha meritato un tale Redentore!" Una lettura che ci aiuta a vivere la nostra realtà di cristiani.
Si potrebbe dire che questo testo è una "scuola di preghiera". Con queste meditazioni, p. Serafino aiuta a prendere coscienza che la preghiera realizza il rapporto personale con Dio, perciò deve nascere dal profondo del cuore come un grido interiore. Il rapporto con Dio riempie il cuore di pace, di letizia, di fiducia. Perciò il programma di vita del cristiano suggerito da San Paolo è possibile: essere sempre lieti, pregare incessantemente, in ogni cosa lodare Dio e rendergli grazie. La preghiera dunque è un modo di essere che va coltivato, è imparare a stare alla presenza di Dio sempre, e questo implica una lotta dura con se stessi e con il nemico. P. Serafino prende in considerazione diverse forme di preghiera (preghiera contemplativa, preghiera vocale, giaculatorie, Rosario, Salmodia ecc.) e le difficoltà che si possono incontrare pregando, in particolare le distrazioni. La preghiera è "un duro lavoro", certo, ma imparare a pregare scioglie le paure, fortifica l'anima e il corpo, introduce sempre di più nella dimensione della gioia, e cambia realmente la vita.
Queste pagine sono il frutto di corsi di teologia e di ritiri spirituali rivolti a diverse comunità nel corso di numerosi anni. Il libro, pubblicato in Francia nel 2012, Anno della Fede voluto da papa Benedetto XVI, non è un libro teologico come lo si intende oggi; si tratta piuttosto di una grande catechesi che vuole esporre le verità fondamentali della vita cristiana a quelli che hanno bisogno di comprendere ciò che accade e accadrà loro, se accettano di camminare al seguito di Cristo.
Questa catechesi si fonda sulla parola di Dio letta e compresa nella Chiesa, per questo è attenta al suo Magistero, all’insegnamento dei suoi grandi dottori, quali san Tommaso d’Aquino e il beato cardinale Newman, così come all’esperienza dei santi che vivono al ritmo del cuore di Dio.
Due brevi, ma intense meditazioni che ci aiutano ad entrare con consapevolezza nella dinamica della vita del cristiano. Don Divo ci introduce in un cammino che ci porterà a vivere nel mondo gustando già una partecipazione alla beatitudine stessa di Dio, tutti raccolti, nascosti, affondati nel silenzio divino.
In queste meditazioni Divo Barsotti tratta delle virtù teologali in rapporto con le cosiddette virtù negative: l'umiltà e l'obbedienza. Il dono delle virtù teologali, per realizzare il suo fine - la partecipazione alla vita divina da parte dell'uomo - comporta necessariamente l'esercizio delle virtù negative. Sono queste, infatti, che aiutano l'anima a collocarsi da creatura davanti a Dio, nella verità di un autentico rapporto con Dio. Sta qui il fondamento della vita contemplativa: "Attraverso l'esercizio delle virtù teologali noi ci trasformiamo in Dio... Nella misura in cui tu fai posto a Dio nella fede, nella speranza e nella carità, tu divieni Dio stesso perché Dio vive in te".
Don Divo Barsotti continua a parlare e a nutrire le anime di innumerevoli persone.
Suor Michelina Repetto ha trovato nei libri di don Divo Barsotti una vera miniera di spiritualità capace di nutrire la sua riflessione e lassa vita.
Imbattutasi nei libri di don Barsotti, ha iniziato a ricopiarne delle pagine prima per sé, poi per persone amiche, diventando una vera "divulgatrice" infaticabile ed entusiasta di alcune pagine di questi libri. Suor Michelina ha raccolto questi pensieri a temi, per chi voglia conoscere meglio il pensiero di don Divo Barsotti. Ne è nata questa raccolta.
Queste meditazioni hanno come obiettivo di portare l'anima all'esperienza dell'Amore di Dio. Se ti senti arido, se ti senti impotente, è proprio allora che devi insistere, finché il vuoto e il silenzio non ti scoprano il volto di Dio... un volto che non è più il volto che conoscevi, ma un volto nuovo. Che io veda il tuo volto, Signore! Incapaci di ogni bene, impotenti a compiere anche la minima opera, inadatti a formulare anche un solo pensiero buono, noi tuttavia possiamo fare affidamento sull'onnipotenza dell'amore infinito; possiamo procedere tranquilli in una via che ci impegna nella perfezione della carità. Il problema è credere nell'Amore nel senso di "rimanere fermi". Don Divo scrive che "non è facile, ma è semplice": è semplice, perché per lasciarsi trasformare da Dio basta questa sola operazione, credere nel suo Amore.
La Chiesa cattolica è in crisi. Oltre ai numerosi e gravissimi scandali legati al denaro e al sesso che mettono in causa la credibilità della Chiesa e della sua gerarchia, una profonda rimessa in discussione del contenuto della fede divide i cristiani stessi. Per alcuni questa crisi è dovuta alla necessità di una rivoluzione dottrinale senza la quale il messaggio evangelico sarà inaccettabile per l'uomo moderno; per altri è semplicemente il segno catastrofico di una perdita di fede. Di certo la Chiesa ha già conosciuto momenti di decadenza morale estrema e crisi dottrinali gravissime. Comunque sia, senza tentare di precisare la natura esatta della crisi che attraversa oggi la Chiesa e che taluni ritengono essere segno degli ultimi tempi profetizzati da Gesù Cristo e dagli apostoli, una cosa è certa: essa costringerà i cristiani a spingersi più in profondità nella fede. Se san Paolo ha potuto dire nella Prima lettera ai Corinzi che «è necessario che ci siano delle eresie affinché coloro che resistono siano più saldi», possiamo legittimamente pensare che Dio permette che la Chiesa sia scossa affinché la vita cristiana sia più profonda e più intensa. Infatti, quando l'uomo è messo alle strette, è costretto ad andare all'essenziale, cioè a quello che conta più di tutto. Ma che cos'è l'essenziale nella vita cristiana? È questa la domanda che la crisi del mondo e della Chiesa ci pone e a cui questo libro cerca di rispondere.
Nei campi nazisti ci si uccideva per un pezzo di pane. Ecco quello che il tuo Dio ha lasciato fare, ecco a cosa ci ha ridotti. Se vuoi, puoi andare a vivere con lui. Io non lo perdonerò mai!». L'autore non ha mai dimenticato queste parole e ha scritto questo testo per coloro che non riescono a dimenticare il problema del male nel mondo.