
Il discorso di congedo, tenuto dal Cardinale Marc Ouellet il 30 novembre 2004, presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II. Questo lavoro e contemporaneamente un frutto ed un seme di quella stabilitas senza la quale non puo nascere una effettiva scuola. Questa collana offre cosi un assaggio" del patrimonio vivente della Pontificia Universita Lateranense e del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia. "
In questa introduzione alla teologia", caratterizzata da un intento sistematico, l'Autore affronta le grandi questioni dell'identita epistemologica e della metodologia scientifica del discorso teologico. " Un saggio approfondito sul significato scientifico dell'indagine teologica. La proposta risulta contestualizzata in dialogo con le istanze piu importanti del pensiero contemporaneo (sul versante filosofico, ecumenico e interreligioso), vagliate alla luce della Parola escatologica di Dio in Cristo Gesu e dell'azione dello Spirito Santo che guida la Chiesa verso la verita tutta intera". "
Il volume approfondisce, dal punto di vista della teologia morale, il tema dell'amore e della giustizia, invitando a riflettere su quanto e come questi due principi" influiscano nelle relazioni sociali. " L'amore, inteso in senso forte e non semplicemente ridotto alla dimensione sentimentale, e un'esperienza fondamentale nell'agire morale e nel dare ordine alle relazione interpersonali. L'amore, in quanto genera un buon ordine delle cose, condivisibile tra i soggetti, e strettamente legato alla giustizia. L'amore si ferma alla persona o e capace di generare uno spazio sociale di moralita? Si puo proporre l'amore come base sociale o e sufficiente fermarsi all'ordine della giustizia? Qual e il rapporto fra amore e giustizia? In questo contesto, quali sono i limiti posti alla responsabilita dellepersone?
Uno studio su uno dei documenti piu interessanti della Chiesa medievale.
Un testo sulla proclamazione di santita nella storia del diritto e secondo le legislazioni attuali.
Rivista quadrimestrale di teologia, n. 3/2006.
Le questioni fondamentali della filosofia della religione.
L'essere cattolico a partire dagli scritti del Card. Leo Scheffczyk.
Raccolta di riflessioni sia per una autocomprensione piu' approfondita del cattolicesimo sia in vista di un proficuo e sensato dialogo interreligioso.
Questo testo affronta il tema difficile e spinoso dell'ecumenismo.
Rivista teologica quadrimestrale, n. 1/2007. SOMMARIO: Renzo Gerardi, Insegnare teologia oggi; Teologia fondamentale oggi: - Giuseppe Lorizio, Teologia della Rivelazione e pensiero relativo" a partire dalla Dei Verbum; - Rino Fisichella, La credibilita' della Rivelazione cristiana; - Lubomir Zak, La riflessione sulla fede nella teologia fondamentale; - Enrico Cattaneo, Tradizione e Magistero "fonti" della teologia. Teologia e scienze della religione: - Paolo Selvadagi, Dialogo interreligioso in Occidente: puntualizzazioni e prospettive; - Angela Ales Bello, Pensare l'esperienza religiosa: l'approccio fenomenologico; - Adriano Fabris, Filosofia e esperienza religiosa; - Arvidas Ramonas, Le scienze della religione in rapporto alla teologia; - Antonio Sabetta-Pierluigi Sguazzardo, Presentazione di alcune recenti proposte di Teologia Fondamentale. Dialogo interreligioso: puntualizzazioni e prospettive. "