
Il saggio e dedicato a Italo Alighiero Chiusano, indimenticato germanista e scrittore, sottolineando come e quanto abbia influito nelle sue opere la figura di Cristo. Questo libro illustra come nell'opera narrativa e teatrale di Italo Alighiero Chiusano emerga, a tratti incisivi e vividi, un profilo denso e vibrante della figura di Cristo. Emerge cosi una lettura cristocentrica della storia come storia della salvezza, alla luce della dialettica tra disfatta dell'uomo e grazia di Dio.
La teologia del matrimonio si è sviluppata durante gli ultimi decenni, grazie al rinnovamento portato dal Concilio Vaticano II. Non altrettanto si può dire lo stesso della teologia della famiglia che resta un vasto cantiere ancora agli inizi. Da questa consapevolezza nasce un libro che indaga il senso ultimo dell'essere e dell'agire della coppia umana alla luce dell'amore trinitario.
Il volume raccoglie una serie di saggi che sviluppano, dal punto di vista della teologia morale fondamentale, il rapporto tra spiritualita e morale, tra fede e condotta morale. La questione della relazione tra morale e spiritualita non pone semplicemente il problema di superare la divisione che di solito la tradizione manualistica fa di queste due discipline. Ci troviamo di fronte piuttosto alla sfida, raccolta nei contributi qui presentati, di ripensare l'esperienza cristiana nei suoi fondamenti: in che modo l'incontro con Cristo genera una sequela", che sviluppandosi nel tempo conferisce unita all'agire permettendogli di portare frutti, in cui gustare la presenza di Dio? "
Il volume contiene una serie di studi collegati ai temi del mistero nuziale. Questo libro e un omaggio a Mons. Angelo Scola, oggi Patriarca di Venezia, offerto dai docenti del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II. Sono qui raccolti venticinque studi, gran parte dei quali si collegano al tema del mistero nuziale, al quale il Cardinale Scola ha dedicato riflessioni che sono il punto di riferimento essenziale per coloro che insegnano e studiano nel Pontificio Istituto Giovanni Paolo II.
Raccolta di contributi cristologici sul ruolo della mediazione partecipata di vario tipo e ordine in relazione all'unica mediazione del Redentore. Alla pubblicazione del primo volume Unicita e universalita di Gesu Cristo" (Ed.S.Paolo 2001) e del secondo "L'attuale controversia sull'universalita di Gesu Cristo (PUL, 2002), fa seguito questo terzo volume a chiusura di un ciclo di ricerche guidata da Marcello Bordoni su tematiche cristologiche di grande rilievo e che hanno visto la partecipazione di eminenti teologi. "
Il volume rende conto del dibattito contemporaneo suscitato dall'enciclica di Giovanni Paolo II Fides et ratio, a cinque anni dalla sua pubblicazione. Filosofi e teologi di tutto il mondo hanno collaborato a una riflessione interdisciplinare sull'enciclica Fides et ratio per mettere in luce, a cinque anni dalla pubblicazione, il nucleo dottrinale, circa la coscienza della fede cristiana per la verita rivelata in rapporto alla verita che l'uomo puo raggiungere con la sua ragione. Ne e derivato un dibattito di ampia portata speculativa che permette di recepire la ricchezza dell'enciclica di Giovanni Paolo II. Un testo fondamentale per una intelligenza coerente del rapporto fede-ragione.
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno "Le implicazioni ontologiche dei saperi scientifici" organizzato dal SEFIR in collaborazione con Servizio Nazionale per il Progetto Culturale della Conferenza Episcopale Italiana e la Pontificia Università Lateranense di Roma. L'obiettivo dei lavori, documentato in queste pagine, è stato quello di sollecitare alcune discipline scientifiche a mettere in luce le questioni di carattere ontologico emergenti dal seno stesso delle loro indagini. Senza con ciò compromettere l'autonomia meteodologica, ma invitandole a un dialogo costruttivo con quelle altre discipline, in particolare la filosofia e la teologia, che prendono a loro oggetto, pur con formalità diverse, le questioni che toccano il significato stesso della realtà e della sua semplice interpretazione.
Il volume offre una lettura critica della teologia di Karl Rahaner, volta a mettere in luce l'attualita ma anche la problematicita delle sue tesi principali. Il presente volume analizza la teologia di Karl Rahner, uno dei piu grandi teologi del XX secolo, tenendo soprattutto conto del fatto che il fulcro della sua produzione teologica sia la questione antropologica. I saggi che compongono il volume mettono in luce molto bene l'apertura d'interessanti prospettive in settori cruciali della ricerca teologica contemporanea, quali il problema della razionalita postmoderna, la fecondita della teologia trinitaria, la difesa del ruolo salvifico di Cristo.
Riflessioni a 10 anno dall'enciclica di Giovanni Paolo II Veritatis Splendor. Qual'e la sfida che si presenta ai moralisti dieci anni dopo Veritatis Splendor? Piu che bilancio conclusivo di un dibattito, bisogna interpretare l'enciclica come principio di una riflessione capace di dare ragioni scientifiche all'esperienza morale dei fedeli nella sua globalita. Il volume raccoglie studi e interventi di qualificati esperti sui temi piu decisivi per il rinnovamento della teologia morale, quali: la prospettiva teologica dell'agire, il dinamismo pratico della ragione, il rapporto tra il bene e la persona.
Nel tempo della globalizzazione e della lotta al terrorismo e all'integralismo, urge un nuovo esercizio della ragione. E' importante impegnarsi per la ragione accogliendo l'invito della Fides et Ratio a procedere speditamente su due ali", la fede e la ragione. " La fede cristiana sa di dover offrire il proprio contributo salvifico alla riconciliazione delle relazioni umane e potra farlo oggi anzitutto impegnandosi per la ragione: l'impegno per la ragione e una responsabilita della fede. Vengono pertanto qui rivisitati, con originalita e in sinergia, i temi della Verita, della conoscenza della fede, della scienza e della tecnica, giustificando la necessita di un ampliamento sapienziale" della ragione umana che la fede cristiana propizia. "