
un analisi del paradosso a partire dal nuovo testamento. Questo volume della collana cathedra parte da questa riflessione il vangelo e`pieno di paradossi" scrive p. De lubac, e sarebbe molto interessante proporre una ricognizione completa e un'analisi dettagliata d ei paradossi del nuovo testamento, piu`semplicemente e direi pragmaticamente la nostra riflessione prendera, invece le mosse dall'unico luogo neotest amentario in cui compare il termine "paradosso" a designare , nel quadro di un'azione mir acolosa compiuta dal signore. "
QUESTO LIBRO RACCOGLIE GLI ATTI DEL COLLOQUIO DI TEOLOGIA MORALE SVOLTOSI A ROMA PRESSO LA PONTIFICIA UNIVERSITA LATERANENSE NEL NOVEMBRE 2000. Verita e liberta... O si coniugano insieme o insieme miseramente periscono. Approfondire questa affermazione della piu`recente enciclica del santo padre e`stato il compito del terzo colloquio di teologia morale svoltosi a roma, presso la pontificia universita lateranense nei giorni 24-25 novembre 2000. Il colloquio e`stato organizzato dall'area internazion ale di ricerca sullo statuto della teologia morale fondamentale presso il pontificio istituto giovanni paolo ii. L'oper a si articola in due parti: nella prima sono presentati gli studi preparati dai relatori e che hanno costituito la base su cui si e`sviluppato il dialogo; nella seconda sono raccolti i contributi nei quali alcuni degli esperti partecipanti hanno sviluppato i loro interv"
Una esegesi del versetto Gn 3,16 per una teologia biblica del matrimonio. Il tema di questa lezione inaugurale e l'interpretazione di Gn 3,16, un versetto di non poca importanza per una teologiabiblica del matrimonio. L'esposizione e divisa in due parti.Nella prima l'autore espone la sua esegesi di questo versetto, o piu precisamente delle sue due ultime frasi. Nella seconda vengono esposte altre esegesi, in cui l'autore si e imbattuto nel corso della sua investigazione.
APPUNTI DI TEOLOGIA SPIRITUALE COME RIFLESSIONE SISTEMATICA SULLA FEDE VISSUTA. Il volume vuole cogliere, nel nostro oggi, la dinamica della vita spirituale fino al suo ultimo traguardo. Dopo alcune premesse riguardanti la teologia spirituale come disciplina teologica, ed il tema della santita, il lavoro si articola in due momenti: la nostra corrispondenza intelligente e libera" alla grazia, e la condiscendente azione divina che tramite le "notti"della vita vuole renderci "dio per partecipazione", aprendo il nostro cuore all'amore del prossimo ed alla costruzione di un mondo piu`um"
Il testo in francese e uno studio storico e sistematico sull'accidia, interpretata e considerata secondo i significati che assume nella teologia morale. Il volume affronta con originalita il tema dell'accidia, ossia la pigrizia interiore che impedisce sia l'esercizio dellevirtu sia l'attivita spirituale che conduce alla santificazione dell'anima. L'autore, tenendo in considerazione gli insegnamenti delle Sacre Scritture, dei Padri e dei teologi del medioevo, primo fra tutti San Tommaso, situa l'accidia all'interno del dinamismo della vita cristiana, tutta tesa verso la conoscenza di Dio e la comunione con Lui. L'accidia diviene il banco di prova per cogliere nel dovuto significato il legame che sussiste tra spiritualita e morale.
Uno studio sulla teologia morale, sulla centralita della persona e delle sue aspirazioni. Questo testo offre un assaggio" del patrimonio vivente della Pontificia Universita Lateranense e del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per studi su Matrimonio e Famiglia. Perche essere morali? Un tempo la risposta era ovvia. Essere morali per essere buoni, e in questa bonta trovare la ricompensa e la realizzazione della vita. Cosi la morale abbraccia tutta la vita: essa dice il bene sia come compito sia come fine per la persona. Essere morali per vivere bene: essere buoni e trovare e rendere buona e bella la vita. Questo studiointende offrire un contributo critico ad un modo insufficiente o fuorviante d'intendere la morale e, ancor piu, propositivo per una ricentratura della morale sulla vocazione della persona al suo compimento. La sua finalita e teologico-morale. Mira cioe alla teologia morale, perche essa ritrovi il suo aspetto proprio e sia in grado, per questo, d'intercettaree rispondere al disagio e alle attese etiche dell'uomo nellasocieta e nella Chiesa. "
Questi scritti offrono una riflessione sulla universalita diGesu Cristo.
Lezione inaugurale dell'Anno Accad. 2002-2003, per la cattedra di Teologia sociale, all'Ist. Pastorale Redemptor Hominis" Specializzazione in Dottrina Sociale della Chiesa. Tratta del lavoro dal punto di vista teologico-pastorale. " Del lavoro la teologia non puo occuparsi se non nel quadro della complessiva vicenda civile e dei suoi problemi sotto il profilo del destino umano, destino considerato sia nei suoi risvolti con la coscienza individuale sia con quella ecclesiale. La riflessione teologica del lavoro non puo esimersi dal considerarlo dal punto di vista della sua verita e del suo senso per l'uomo.