
Il volume raccoglie una serie di saggi di antropologia teologica. Il filo conduttore del libro e la centralita oggettiva dell'evento di Cristo come forma compiuta dell'uomo.
Nella nostra epoca e per la civiltà cristiana cattolica in particolare, un momento spiritualmente forte è stato l'anno giubilare che segna il passaggio dal secondo al terzo millennio. Nella prospettiva della preparazione di tale evento si colloca l'iniziativa che ha colto il momento propizio, il chairòs, del Giubileo come incontro fra tempo ed eternità per riflettere sul massimo problema, quello di Dio. Tale incontro ha dimostrato contemporaneamente la fecondità e la problematicità del rapporto tra filosofia e monoteismi, raggiungendo risultati significativi e sollecitando ad assumere un atteggiamento di grande apertura teoretica ed umana per realizzare la comprensione dell'altro.
CONTRIBUTI, IN OCCASIONE DEL 700 GENETLIACO DEL CARD. CAMILLO RUINI, DI RAPPRESENTANTI DELLE FACOLTA E DEGLI ISTITUTI CHE OPERANO NELLA LATERANENSE E DI ALTRE REALTA UNIVERSITARIE. COEDIZIONE PUL-MURSIA. Il lavoro quotidiano fatto di ricerca, di insegnamento e di studio, che si svolge nell'un iversita, rappresenta una verita sinfonica". Ha bisogno di un coro e di una orchestra ben guidati, cioh di un soggetto autenticamente comunitario, sospinto - nel caso dell'accade mia pontifica, da un incessante cuoristas del reale. Sul piano dei contenuti in questo lavoro si e`inteso mostrare la rilevanza antropologica della fede cristiana, perchi soprattutto intorno a questo tema si e`esercitata l'attivita di stud io, di ricerca e di insegnamento, nonchi di riflessione culturale del card. Ruini. Sul piano del metodo si e`inteso rispecchiare il mosaico di saperi che caratterizza l'universita pontifica quale l'universita lateranense. Tra gli autori: joseph ratzinger, angelo scola, nicola ciola, francesco bordoni, piero coda, domingo j andrhs gutihrrez, giacomo biffi, ignazio sanna, christoph schnborn, jean marie lustiger, dionigi tettamanzi, andrea riccardi. "