
Scopo di questo manuale è introdurre il lettore nel mistero della Trinità, concepito come cuore della fede cristiana attraverso la testimonianza delle Scritture, la tradizione ecclesiale e gli studi contemporanei.
Romanus Cessarlo Le virtù
Lo specifico cristiano della morale è legato all’avvenimentosalvifico di Cristo, norma universale, personale e concreta di ogni azione morale.
A questo livello la libertà della persona umana incontra nella grazia la sua stessa sorgente. Tale specificità della morale cristiana e in particolare l’inclusione della libertà nell’avvenimento della
Grazia (entrambe oggetto del volume 18 dei Manuali di AMATECA) si integrano e si radicano nella concezione classica della teologia morale fondamentale sulle virtù.
L’incontro con Dio, con Dio Trinità, è supremamente personale. Come sottolinea von Balthasar, infatti, noi diventiamo persone in forza del fatto che veniamo scelti.
Questa percezione è in accordo con l’insegnamento del Concilio Vaticano II, che definisce la persona umana come <la sola creatura in terra che Dio abbia voluto per se stessa> (Gaudium et Spes 24).
Quanto più il nostro rapporto con la Santissima Trinità diventa personale, concreto, tanto più la vita stessa di Dio vive in noi.
Nel presentare questo trattato sulle virtù, padre Cessarlo esemplifica quella fedeltà al carisma tomista che i padri conciliari lodarono e incoraggiarono. Egli mostra come la virtù della vita cristiana rendano il credente capace di perseguire e scegliere il bene morale, in modo tale che la persona virtuosa diventi sempre più conforme alla bontà di Cristo. Questa nuova presentazione delle tre virtù teologali, fede, speranza e carità, e delle quattro virtù capitali, prudenza, giustizia, fortezza e temperanza, introduce il lettore alle questioni fondamentali della teologia morale e fornisce un commentario particolarmente utile alle sezioni corrispondenti del catechismo della Chiesa cattolica.
Il Concilio Vaticano II ha introdotto un così radicale cambiamento epistemologico e metodologico del diritto canonico da provocare il sorgere di nuove scuole canonistiche e il rinnovarsi di quelle già esistenti. Meno rilevante risulta invece lo sforzo operato dalla canonistica per rinnovare, su queste nuove basi topologiche, anche i suoi strumenti pedagogico-didattici. Nell'intento di colmare questa lacuna, il presente manuale di Amateca - concepito come strumento di studio utilizzabile in diverse aree linguistiche ed ambiti ecclesiali - si fonda e si sviluppa nelle sue singole parti sull'intuizione che tutto il Diritto della Chiesa è ultimamente informato, e perciò spiegabile, a partire dai tre elementi primordiali della Costituzione ecclesiale: Parola, Sacramento, Carisma.
E' il decimo volume, in ordine di uscita, il terzo del piano di un'opera il cui scopo è realizzare un documentato strumento di studio per la teologia, nello spirito della produzione del XX secolo e del Concilio.
Panikkar Raimon La pienezza dell'uomo
Nato a Barcellona nel 1918, di madre spagnola e cattolica di padre indiano e hindu, laurea in chimica, in filosofia e teologia, dal 1946 prete, fu incardinato nella diocesi di Varanasi in India, stabilì un piccola casa sul Gange dedicandosi completamente a studio, preghiere, meditazione e scrittura. Una volta al mese si recava dal suo vescovo, nella città santa dell’induismo, per lavorare e riflettere insieme; fu invitato a Harvard per ricoprire una cattedra; da allora trascorse quattro cinque mesi all’anno negli Usa, il resto in India, mantenendo contatti vivi con l’Europa; divenne uno dei grandi pensatori del secolo XX; egli rappresenta un punto di incontro tra Oriente e Occidente, è emerito di studi religiosi all’università di California. Ora vive una vita ritirata a Tavertet sulla cima di una verdeggiante collina della Catalogna nei pressi di Barcellona. Nella sua ricchissima biblioteca legge, riflette, medita, prega e continua a scrivere. I suoi grandi centri di interesse sono Dio, L’uomo e i Cosmo; il Cristo - la Trinità - l’Uomo; il mistero della realtà “cosmoteandrica”; il dialogo delle religioni e delle culture; rifiutandosi di relativizzare la propria fede, si lascia interpellare dalla pluralità delle culture, dalle credenze, dalle teologie e si impegna coraggiosamente nel dialogo: il v. costituisce una grande sintesi della sua ricerca e frutto di una riflessione profonda sul messaggio evangelico, sulla tradizioni delle chiese orientali e occidentali, sul pensiero millenario e l’esperienza vissuta dell’India traccia nuove vie di apertura di incontro di dialogo tra le culture e le religioni. Sono in programma presso Jaca Book altri suoi fondamentali scritti, inediti in italiano
Nata come disciplina teologica nella tradizione soltanto alla fine del XVIII secolo e in un contesto politico-religioso confuso, la teologia pastorale è stata troppo spesso considerata come una tecnica di adattamento della verità dogmatica o morale alle condizioni socio-culturali.
L'agire morale del cristiano A cura di: Livio Melina
Lo studio dei principi specifici che permettono l'azione conforme alla vocazione personale in Gesù Cristo, nei diversi ambiti e nelle diverse dimensioni dell'esistenza personale e comunitaria del cristiano.
Il volume è organizzato in due parti, una prima sulle questioni preliminari e una seconda sul fatto mistico nelle sue forme principali. Alla prima appartengono i capitoli: Mistica, uso e abuso di un termine impreciso, verso un chiarimento preliminare del significato di mistica; Fenomeno religioso e fenomeno mistico; Alla ricerca di un metodo per lo studio del fenomeno mistico; La mistica come fenomeno umano. Alla seconda: Tipologia dei fenomeni mistici; Forme non religiose di mistica; La mistica nelle grandi religioni orientali; La mistica nelle grandi religioni profetiche.