
Il presente volume contiene i documenti della Congregazione per la Dottrina della Fede circa le Commissioni Dottrinali: l'Istruzione del 23 febbraio 1967 sulla necessità di istituire le Commissioni Dottrinali presso le Conferenze Episcopali, i Suggerimenti inviati il 10 luglio 1968 ai Presidenti delle Conferenze Episcopali per migliorare il servizio delle Commissioni Dottrinali e la Lettera del 23 novembre 1990 ai Presidenti delle Conferenze Episcopali, con la quale la Congregazione ha richiamato e precisato alcuni aspetti importanti in merito alla composizione e al funzionamento delle Commissioni Dottrinali. Nella seconda e terza parte del volume sono raccolte alcune conferenze di esperti centrate sul tema delle Commissioni Dottrinali e il rapporto conclusivo pubblicato al termine degli incontri tra i Superiori della Congregazione per la Dottrina della Fede e i Presidenti delle Commissioni Dottrinali di alcune Conferenze Episcopali.
Il Dizionario -frutto dell'intraprendenza della Congregazione dei Missionari del Preziosissimo Sangue- intende proporsi come sottolineatura, illustrazione, approfondimento e apertura ai più diversi ambiti che la tematica del Sanguis Christi comporta o richiama. Le 159 voci invitano il lettore a fare le proprie scoperte teologiche o spirituali o altro ancora, ponendosi in costante dialettica: dal versante biblico a quello liturgico; dal versante patristico a quello storico; da quello etico a quello spirituale; dalla pastorale alla catechesi; dai più diversi contesti culturali al culto; dalla spirituallità alla mistica.
Atti del IX Simposio organizzato dalla Facoltà di Teologia della Pontificia Università della Santa Croce (Roma, 10-11 marzo 2005). Il presente volume raccoglie la maggior parte degli interventi del IX Simposio della Facoltà di Teologia dell'Università della Santa Croce di Roma. L'obiettivo di questo incontro ea di approfondire la nozione di contemplazione di Dio, e il punto di vista dello studio era la storia della spiritualità cristiana.
Un'imponente opera di lavoro frutto dei contributi di oltre 80 specialisti. Vengono approfonditi i vari aspetti e momenti della preghiera con un rilievo particolare alle età e alle condizioni esistenziali dell'uomo, agli stati di vita e alle situazioni dolorose che ne attraversano la vita. Quest'opera si inserisce in linea di continuità con il Dizionario di Mistica e il Nuovo Dizionario di Spiritualità che la LEV ha pubblicato nel 1998 e nel 2003. Da qui è nata l'idea originaria di offrire al pubblico un Dizionario sulla preghiera che, partendo dai fondamenti biblici, ne cogliesse le forme acquisite nel tempo e ne illustrasse l'esperienza vissuta. Dal momento che i numerosi autori coinvolti hanno ritenuto opportuno sviluppare l'argomento in maniera più sistematica e meno sintetica di quanto richiesto da una voce" di dizionario, l'opera ha assunto la forma della vera e propria Enciclopedia per profondità, ricchezza di contenuti e cura. Un ricco indice di nomi propri e una bibliografia intenzionalmente limitata ad opere di lingua italiana concludono l'opera. "
Uno studio teologico che attraversa la storia della devozione al Preziosissimo Sangue di Gesù. Il Sangue è descritto nella Bibbia come un importante elemento della vita. Da questa importanza data al Sangue nell'Antico Testamento risale la devozione al Sangue divino di Gesù Cristo. Già anticamente questa devozione era viva e praticata. Questo libro ne rintraccia le origini storiche e teologiche.
Nell'imminenza del terzo centenario dell'istituzione della Pontificia Accademia Teologica (1718-2018), la ricerca di L.M. De Palma costituisce uno strumento prezioso per la ricostruzione delle complesse vicende che hanno condotto alla fondazione e allo sviluppo di un organismo voluto dalla Santa Sede come centro di formazione, di studio e di ricerca teologica. L'opera di De Palma si distingue per l'attenzione rivolta non solo alle molteplici finalità e alle varie configurazioni organizzative che l'Accademia ha assunto nel corso dei secoli, ma anche ai diversi contesti culturali e alle numerose istituzioni universitarie ed ecclesiastiche romane con cui l'Accademia di Teologia si è di volta in volta relazionata in rapporti di fecondo scambio e reciproco arricchimento. Il tutto è trattato con grande chiarezza espositiva ed è corredato da un abbondante apparato di note esplicative e di rimandi alle fonti; infine, sono da segnalare le numerose appendici, che costituiscono una preziosa raccolta di documenti, lettere ed elenchi di soci. Un'opera di sicuro interesse per tutti coloro che sono appassionati alla storia della cultura e della formazione teologica dal Settecento ad oggi.
Uno studio sulla figura e l'opera di Tommaso Campanella, individuato come uno snodo fondamentale del passaggio tra la filosofia classica, soprattutto tomistica, e la filosofia dell'età moderna. Prefazione di Mons. Luigi Negri. La carattestica forse più importante dell'opera di Tommaso Campanella è stata il recupero della tradizione cristiana ed il confronto con il cosiddetto mondo nuovo", il mondo della ricerca filologica, che egli compì senza alcuna mediazione ideale. Un uomo che affrontò l'umanesimo ed il rinascimento proponendosi come apologeta del cristianesimo, un cristianesimo vissuto con radicalità ed integrità proprio di fronte adun mondo che incominciava il suo allontanamento dal cristianesimo. "
Una profonda riflessione teologica sul ruolo dell'Io di Cristo. Lasciare che l'Io di Cristo prenda il posto del nostro Io" individuale è stato in modo esemplare l'anelito degli Apostoli Pietro e Paolo. " La ricerca teologica e la filosofia dell'esistenza hanno dovuto spesso fare i conti con l'IO di Gesù Cristo. Questo testo affronta questo problema teologico attraverso un vasto punto di vista.
Il volume contiene riflessioni di vario tipo su Gesù Cristo, come essenza del cristianesimo, come mistero salvifico universale, ma anche come fonte e criterio di vita morale e spirituale dei battezzati.
Quest'opera raccoglie gli Atti del Convegno Interdisciplinare di Cristologia, svoltosi a Roma, presso l'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, il 22 giugno 2007 e mette a disposizione del lettore le interessanti riflessioni del Convegno, riguardanti il complesso rapporto tra mistero dell'incarnazione e mistero dell'uomo. In particolare l'autore, presbitero dell'Arcidiocesi di Salerno e Professore di Cristologia e Soteriologia presso l'Istituto sede del Convegno, si focalizza innanzitutto sulla figura di Gesù Cristo come centro della fede cristiana ma contribuisce anche alla ridefinizione dell'uomo e della società del nostro tempo.