
Rivista bimestrale n. 2/marzo - aprile 2005, nuova serie. - Le cellule staminali: un mito moderno o un'autentica risorsa terapeutica? - Riflessioni sul cristianesimo teodrammatico nel pensiero teologico di Hans Urs von Balthasar. - La poverta e il Regno dei Cieli secondo il Catechismo della Chiesa Cattolica". - I temi principali delle Lettere di S. Caterina da Siena. - Il contributo di S. Tommaso all'analisi del concetto di pentimento. "
Rivista quadrimestrale dello Studio Filosofico Domenicano, n. 41/2-2005, maggio - agosto 2005. SOMMARIO: - Fede e gnosi nel cristianesimo primitivo. Ireneo e Clemente Alessandrino a confronto (Guido Bendinelli). - La recezione del metodo storico-critico di interpretazione della Bibbia nel Magistero cattolico (Erio Castellucci). - La teologia come scienza della grazia. Theoria ed episteme (Giuseppe Barzaghi). - Dalla mistagogia alla teologia diabolica (Angela Maria Lenzi). - La Lettera agli Efesini" al capitolo 1. Un esempio scritturistico di teologia mistagogica (Maria Saltarelli). STUDI: - L'operazione di riflessione in Tommaso d'Aquino con particolare riguardo all'intelletto umano (Alberto Cevolini). - I principi primi secondo San Tommaso (Maria Luisa Buratti). "
Rivista bimestrale n. 6/novembre - dicembre 2005. Una rilettura della dottrina sul Purgatorio; Maria nel pensiero di Balthasar; la Chiesa bizantina nell'eta dei Comneni; Fondamentalismo e ritualita; Un testimone intelligente e libero: p. Riboldi.
Rivista quadrimestrale dello Studio Filosofico Domenicano. Il tema che il presente numero prende in esame riguarda la persona umana, la sua dignita e l'ambiente divino. Interventi di Carlo Caffarra - La liberta minacciata" - Giovanni Bertuzzi - "Et ipse: l'imago Dei nella Veritatis Splendor e nella Summa Theologiae" - Giuseppe Barzaghi - "Le condizioni metafisiche della divinizzazione, la presenza di immensita e la presenza di grazia" - Bernardo De Angelis - "Fondamenti ontologici della divinizzazione dell'uomo in Massimo il Confessore" - Riccardo Pane - "La divinizzazione dell'uomo in Elise Armeno" - Inos Biffi - " L'Eucaristia e la divinizzazione nella Lectura super Ioannem di S. Tommaso" - Giorgio Pasini - "La theosis nella teologia russa del '900: la sophia" - Giorgio Maria Carnone - "Umanizzazione e divinizzazione dell'uomo". "
Come veniva celebrato il sacramento della penitenza nel basso Medioevo? Questo saggio studia quest'aspetto analizzando la legislazione canonica del tempo e la conseguente attivita pastorale.
Rivista bimestrale di Sacra Dottrina, n. 2/marzo - aprile 2006. G. CARBONE: La RU486: i suoi effetti sulla salute della donna e la sua matrice culturale. G. ROCCHI, La Legge 40 sulla procreazione assistita tra principi affermati ed effettivita della norma. A. OLMI, Il concetto di appropriazione nel pensiero di Tommaso d'Aquino. F. BERGONZONI, L'estetica di San Tommaso d'Aquino nell'interpretazione di Umberto Eco.
Rivista bimestrale di Sacra Dottrina, n. 5/settembre - ottobre 2006.
L'uomo ha bisogno della rivelazione di Dio? La teologia e una disciplina scientifica? Le professioni di fede della Chiesa antica sono vincolanti ancora oggi? E se si, in che misura? Sono queste alcune questioni tra le piu spinose trattate. L'autore ha il dono di presentare questioni scottanti della fede cristiana con grande chiarezza e allo stesso tempo con decisione, sia per specialisti che per profani. In quattro capitoli egli si chiede se e come le confessioni di fede della Chiesa antica possono avere ancora validita per noi, in quale maniera la molteplicita delle cristologie del Nuovo Testamento nei primi secoli permettono una confessione di fede unitaria, e infine come il cristiano, fra l'autorita del magistero e la competenza degli esegeti, puo raggiungere un'autentica conoscenza di Cristo. Il discorso si dirige verso il centro del mistero di Cristo, con una solida conoscenza sia dei Padri della Chiesa sia dell'attuale letteratura specialistica.
Rivista quadrimestrale n. 45/ settembre - dicembre 2006.
E' la seconda edizione. La prima edizione era nota con il titolo Manuale di Filosofia sistematica vol. 4". E' un trattato completo pensato per essere una guida sicura a chi si addentra per la prima volta nei percorsi affascinanti ma impegnativi della filosofia. "
Trimestrale n. 1/ gennaio - marzo 2007. Il presente saggio studia una delle figure piu significative della teologia patristica: Cipriano di Cartagine.
Rivista trimestrale teologica, n. 2/aprile - giugno 2007.