
Questo piccolo libro tratta, in modo conciso ma efficace, delle cose ultime e definitive" degli esseri umani: la morte, il Giudizio Universale, il Paradiso, il Purgatorio, l'Inferno e il ritorno di Cristo alla fine dei tempi. " Si possono affrontare, con parole semplici e facili da capire per tutti, alcune delle verita piu profonde e complesse? Con questo libro don Novello Pederzini si propone appunto questo obbiettivo: trattare con chiarezza ed efficacia delle questioni ultime" (la morte e l'aldila) ed offrire un quadro completo di queste "realta" che spesso turbano il nostro animo proprio perche ne abbiamo una conoscenza molto parziale. "
Carpin A., Itinerario spirituale isidoriano: dal peccato alla virtu (pp. 58-131) Ginoli C., Fra Girolamo Savonarola e "Fra Girolamo" Pier Giorgio Frassati (pp. 132-143) Muraro M., Alcuni aspetti dell'opera letteraria di P. Raimondo Spiazzi o. p. (pp. 5-21) Salvioli M., "Ai miei fratelli piu piccoli" (Mt 25, 40) - Note per una teologia del povero come presenza di Cristo nella storia (pp. 26-82).
Bimestrale di Sacra Dottrina, n.6, novembre-dicembre 2003. - Gli indios: schiavi per natura" o uomini con tutti i diritti? - Il problema dell'esistenza di Dio in Kant. - L'escatologia di Isidoro di Siviglia. "
CARBONE G. M., La fecondazione extracorporea: tecniche, valutazione morale e disciplina giuridica, (pp. 7-48)MASCELLINO L., Il trattato "Del distacco" di Meister Eckhart, (pp. 63-114)S. TOMMASO D'AQUINO, La "Catena aurea", a cura di ROBERTO COGGI O. P., (pp. 49-62)
Rivista quadrimestrale dello studio filosofico domenicano, n. 37/ gennaio-aprile 2004. La dimensione salvifica dell'atto creatore.
Contributi teologici proposti agli appartenenti al centro di ricerca della Scuola di Anagogia" dell'Istituto Veritas Splendor di Bologna. " Dal Sommario: Un percorso di teologia anagogica: S.Paolo, Dionigi il mistico, Louis Chardon"; "Roma era dove e adesso: storia anagogica della conversione di J.H.Newman"; "Tolkien, Tommaso d'Aquino e l'analogia"; "Tratti anagogici dell'opera di Matthias Joseph Scheeben"; "La Chiesa e i non-cristiani secondo il Card. Charles Journet"; "Libere riflessioni sulla revisione del metodo nella teologia e nelle scienze"; "La forma della fede"; "La dottrina dei secondi analitici di Aristotele". "
Rivista bimestrale di sacra doctrina, n. 3-4/maggio-agosto 2004. Il Mistero della Redenzione.
Teologia dell'immagine. La complementarieta maschio-femmina. Dimensione corporea e spirituale. Dono e dignita. Questo corso comprende 7 fascicoli di oltre 100 pagine. Con stile semplice e accattivante il teologo domenicano Brugues presenta i capisaldi della teologia morale fondamentale ancorati alla teologia classica e ai documenti recenti della Chiesa, in particolare all'Enciclica Veritatis Splendor e il Catechismo della Chiesa Cattolica. La morale e la costruzione dell'uomo secondo il progetto di Dio. Creando la persona umana a sua immagine, Dio ha costituito l'essere umano, maschio e femmina, anima e corpo, come l'essere piu perfetto del creato, chiamandolo a partecipare alla comunione trinitaria.
Significato del termine persona. La realizzazione della persona si attua nelle sue molteplici dimensioni: materia e spirito, ragione e sentimento, individuo e comunita. Questo corso comprende 7 fascicoli di oltre 100 pagine. Con stile semplice e accattivante il teologo domenicano Brugues presenta i capisaldi della teologia morale fondamentale ancorati alla teologia classica e ai documenti recenti della Chiesa, in particolare all'Enciclica Veritatis Splendor e il Catechismo della Chiesa Cattolica. La ricchezza della persona e la sua capacita di realizzarsi in molteplici dimensioni ha il suo fondamento nella radicale unita tra spirito e materia. L'autore descrive con efficacia sia l'unita del soggetto persona, sia i vari livelli della sua piena attuazione.
La felicita e la meta e l'orizzonte di ogni azione umana. In che cosa consiste la felicita? Qual'e quella totalmente appagante il desiderio umano? Con linguaggio semplice e accattivante l'Autore, un tempo professore di teologia morale a Friburgo in Svizzera, oggi vescovo di Aangers in Francia, indaga in che cosa possa consistere la felicita, che e il movente di ogni azione umana e di ogni impegno serio. La felicita e il cuore dell'annuncio cristiano: Dio chiama ogni uomo ad essere felice e lo invita a condividere la sua stessa beatitudine.
La vita morale è come un cammino o come un'opera d'arte. Questo cammino sarà tanto più soddisfacente e riuscito e quest'opera d'arte sarà un capolavoro, quanto maggiore sarà la consapevolezza, autentica la libertà e formata la coscienza. Questi temi sono approfonditi con un linguaggio e un'analisi adatti anche a chi non è esperto di filosofia e di teologia. Il presente volume è l'ultimo della serie: Corso di Teologia Morale Fondamentale.
Il tomismo non è ripetere san Tommaso con la pretesa di dire meglio di lui ciò che egli ha già detto. Il tomismo è determinare con i suoi principi (iuxta principia sancti Thomae si diceva un tempo) ciò che san Tommaso ha lasciato indeterminato perché non ha avuto l'occasione di determinarlo, o l'ha semplicemente lasciato aperto. Ma anche rideterminare ciò che san Tommaso ha determinato ma in modo tale da presentare una certa aporeticità. È sempre un essere con Tommaso oltre Tommaso. Il che è proprio della dialettica. È una specie di contagio positivo. Alla scuola di un maestro si resta sempre contagiati dal suo metodo e dalla sua profondità. E chi si lascia contagiare dalla maestria del maestro diventa a sua volta maestro. Il segreto del pensiero di san Tommaso ha due livelli: un livello di struttura razionale e un livello di modalità immaginifica. Immaginare con san Tommaso e apprendere come interpretare le immagini e gli episodi scritturistici è la posta in gioco per la ragione. E l'interpretare è un'educazione del cuore. Senza un cuore buono la filosofia è arroganza. Con un cuore buono la filosofia è consolazione: sente l'odore della compassione e lo chiama profumo.