
Volutamente provocatorio è il titolo "Pillole che uccidono" per indurre a riflettere sui meccanismi di azione della pillola contraccettiva a base di estrogeni e progestinici, della "pillola del giorno dopo", cioè il Norlevo, della "pillola del quinto giorno", la "Ellaone", e della pillola RU486. Gli autori hanno condotto un'approfondita analisi dei dati scientifici disponibili, portando alla luce tutti gli aspetti che sono abitualmente taciuti sulla contraccezione chimica. Quali sono i principi attivi di questi prodotti e funzionano? Quali sono gli effetti sulla salute della donna? Hanno effetti abortivi o sono molecole solo contraccettive? La contraccezione è efficace per ridurre il ricorso all'aborto? Infine, aprendo una riflessione antropologica sulla sessualità umana, gli autori pongono l'interrogativo cruciale: questa rivoluzione ha portato benefici o stravolgimenti? Se è vero che la contraccezione è un "bene di consumo", anche la sessualità rischia di diventarlo? E con quali conseguenze per l'amore umano? Alcune amiche, dopo aver letto la prima edizione del nostro libro, hanno commentato: "Queste pillole, se fossero conosciute per quello che sono in realtà, sono molto difficili da mandare giù".
Seconda edizione rivista e corretta di questo pratico sussidio che aiuta a riflettere sulle tecniche di fecondazione artificiale con linguaggio semplice e accessibile a tutti. Come si svolgono le tecniche di fecondazione artificiale? Quali sono i loro successi e i loro insuccessi? Quali sono le conseguenze e i danni alla salute della madre e dei figli? Sono tecniche rispettose della dignita umana? Queste sono le domande cruciali sulla Fivet (fecondazione in vitro con embryo trasfer), in genere eluse dal dibattito aspro e polemico di questi mesi. Con linguaggio semplice ma con profodita scientifica, l'autore espone le tecniche, la valutazione morale e la disciplina giuridica per orientarsi in questo dibattito.
CARBONE G. M., La fecondazione extracorporea: tecniche, valutazione morale e disciplina giuridica, (pp. 7-48)MASCELLINO L., Il trattato "Del distacco" di Meister Eckhart, (pp. 63-114)S. TOMMASO D'AQUINO, La "Catena aurea", a cura di ROBERTO COGGI O. P., (pp. 49-62)