
Un piccolo libretto su uno dei nomi piu' diffusi in Italia.
Un piccolo libretto su uno dei nomi piu' diffusi in Italia.
Un piccolo libretto su uno dei nomi piu' diffusi in Italia.
Rivista bimestrale n. 167/2008. Laicità e Chiesa.
Rivista bimestrale n. 165-3/08. Radicalita' cristiana.
Rivista bimestrale per la formazione liturgica, n. 2/marzo -aprile 2008. Tra culto e cultura per un nuovo umanesimo.
Il profilo biografico di fr. Daniele Natale da San Giovanni Rotondo, frate minore cappuccino e figlio spirituale di Padre Pio da Pietrelcina. Una biografia scritta per contribuire alla preparazione di quanto richiesto dalla legislazione canonica per introdurne la causa di beatificazione e canonizzazione. Una narrazione che, come un ruscello primaverile, parte quasi in sordina e man mano si irrobustisce fino a condurci alla conoscenza della personalità di un frate minore cappuccino -fr. Daniele appunto- che pur ricco di grande sensibilita' spirituale e particolarmente attento e docile ai segni che il Signore gli inviava, espode letteralmente nell'incontro con Padre Pio!
Sei anni di pontificato episcopale nella diocesi di San Pio da Pietrelcina.
Questo volume nasce dall'intuizione di alcuni sacerdoti, ordinati da mons. Domenico D'Ambrosio, di riunire di riunire in un unico testo, se non tutte, almeno la maggior parte delle omelie e delle riflessioni che l'Arcivescovo ha pronunciato o ha scritto nel corso del suo lungo fecondo ministero episcopale, iniziato nel 1990 nella diocesi di Termoli-Larino e terminato nel 2017 nell'arcidiocesi metropolitana di Lecce. (dalla Prefazione)
Come parlare di Dio e della sua azione nella storia in modo comprensibile a tutti? Questa è la domanda che si pongono la teologia pubblica e la teologia fondamentale, due discipline teologiche che hanno lo stesso scopo, ma che si sono sviluppate in modi diversi. In questo studio, l'autore traccia un profilo storico e tematico della teologia pubblica, una disciplina recente e in evoluzione, che nasce dalla necessità di dialogare con le diverse sfere della società, come la politica, l'economia, la cultura, le scienze, le arti e le religioni. La teologia pubblica si propone di rendere il messaggio cristiano rilevante e credibile per il bene comune, partendo dalla testimonianza delle comunità di fede e dalla riflessione critica sulle sfide del mondo contemporaneo. L'autore mette a confronto la teologia pubblica con la teologia fondamentale, che si dedica a esplorare e a dimostrare le basi della fede cristiana e i criteri per un discorso teologico appropriato. Il confronto tra le due discipline rivela come esse siano interdipendenti e complementari, ma anche come presentino delle differenze e delle tensioni. Ad esempio, la teologia pubblica tende ad essere più aperta e dialogica con le altre voci della società, mentre la teologia fondamentale tende ad essere più rigorosa e sistematica nel formulare i principi della fede. Lavoro originale e stimolante che invita a riflettere sulla rilevanza e la responsabilità della teologia nel contesto sociale attuale, plurale e multiculturale.