
Fiorenza Taricone, laureata in Filosofia e in Lettere all'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma, dove ha conseguito il perfezionamento in Storia Moderna, ha collaborato a varie riviste tra cui "Rivista di Storia e Letteratura Religiosa", "Il Risorgimento", "Storia Contemporanea", "Il Politico". E' autrice di monografie quali Teresa Labriola. Biografia politica di un'intellettuale fra Ottocento e Novecento (1994), L'associazionismo femminile in Italia dall'Unità al Fascismo (1996) e Ausonio Franchi. Democrazia e libero pensiero nel XIX secolo (2000).
Jacqueline Pirenne, figlia del grande storico belga Henri Pirenne, è scomparsa nel 1992. Ricercatrice presso il CNRS e l'università di Strasburgo, nei suoi studi si è occupata delle antiche civiltà semitiche ed etiopiche.
Il presente volume, offre un suggestivo quadro - per la prima volta, almeno per il pubblico italiano, delineato congiuntamente da storici belgi ed olandesi - della vita delle Chiese in un'area dell'Europa profondamente caratterizzata dalla sua posizione geografica e culturale.
Dopo un'autorevole e preziosa introduzione di Mons. Loris Capovilla, già segretario personale di Giovanni XXIII, il libro presenta una vera ricostruzione dei momenti salienti della vita personale e del ministero sacerdotale del "Papa Buono" attraverso le sue stesse parole, tratte dai suoi discorsi e dai suoi scritti. Di facile lettura, il libro permette a tutti di avvicinare la figura spirituale e umana di Giovanni XXIII, facendo emergere l'impronta indelebile che ha lasciato nella Chiesa e nell'umanità intera.
Un libro per tutti, per una conoscenza sintetica ma completa della vicenda del papa.
Saverio Gaeta, caposervizio del mensile Jesus e autore di saggi e libri-intervista, è un giornalista professionista, e si occupa da diversi anni delle tematiche relative al volontariato, su cui hanno scritto articoli e inchieste.
Il libro ripercorre cinque decenni di lavoro intenso della Chiesa, attraverso le testimonianze della prima uditrice al Concilio Vaticano II