
Antologia di meditazioni, dove la combinazione tra visione orientale e sapienza cristiana getta luce sui problemi del mondo.
I padri della chiesa, profondamente radicati nella Scrittura, ci hanno lasciato in eredità un ricco tesoro non solo di testi ma anche di modi, forme, gesti di preghiera . Oggi, soprattutto il cristianesimo occidentale, ha bisogno di riscoprire l'intima unione che deve esistere - nella preghiera come in ogni aspetto della vita cristiana - tra teoria e prassi, tra contemplazione e esercizio pratico. A pregare si impara pregando, e tutto il nostro essere è chiamato a partecipare a quest'opera: la mente, il cuore, ma anche il corpo, lo sguardo, i sensi. L'autore - eremita di grande discernimento spirituale, profondo conoscitore di Evagrio e dei padri del deserto, ma soprattutto uomo di intensa preghiera - ripercorre con sapiente coerenza questa compenetrazione tra ciò che si crede e ciò che si esprime nella pratica della preghiera: una riscoperta affascinante del tesoro prezioso contenuto nei vasi di argilla dei nostri corpi.
LE VIE DEL SIGNORE SONO UNA GUIDA SICURA A DIO NELL ITINERARIO SPIRITUALE DI OGNUNO NEI SOLCHI DELLA VITA PERSONALE E COMUNITARIA. Le vie del signore sono una guid sicura a dio nell'itinerar io spirituale di ognuno nei solchi della vita personale e comunitaria. Camillo maccise sottolinea l'importanza del temp o e del cambiamento per seguire piu`fedelmente le vie del signore. Nei momenti di grazia occorre ricordare che le vie di dio non sono sempre le nostre vie", percir cambiamento e conversine diventano spesso ricerca. Partendo dall'in segnamento della bibbia, l'au tore affronta cinque temi significativi di spiritualita: il cammino personale di ognuno come esodo, personaggi emblematici che hanno vissuto la fede d'israele, l'aspetto dinamico della speranza, la dimensione comunitaria dell'amore, il c ammino dell'oscurita della no tte per raggiungere con forza le mediazioni di cristo, quale unica via per arrivare al padre e l'esperienza della vergi ne maria, quale prima discepola del cristo. "
Il volume propone i testi di un ritiro tenuto da Jean Venier a Rocca di Papa (Roma) dal 4 al 9 aprile 1994, organizzato dalla comunità dell'Arca "Il chicco". Venier ha dato vita a due iniziative: "Vita e Luce", comunità di incontro per persone con handicap mentale, i loro genitori, i loro amici, e "L'Arca", comunità residenziali, composte da più focolari, dove persone con handicap mentali e assistenti condividono la vita di tutti i giorni. Il ritiro è dedicato agli ospiti, i genitori e gli operatori di queste comunità. Ogni capitolo corrisponde al tema di riflessione del giorno.
Due biografie si intersecano in queste pagine per raccontare una sola storia di fede e intelligenza. Un prete e una laica, promettenti negli studi, prima di incontrarsi hanno compiuto per proprie vie il salto vertiginoso dal razionalismo ateo alla conversione. In realtà il salto non è compiuto una volta per tutte: la fede è terreno accidentato e vulcanico per le nature esigenti. Di Madeleine Delbrel, l'autore racconta la vita concreta e spirituale con l'aiuto degli scritti, poesie e diari di rivelazione, di cui il volume contiene un'ampia scelta.
Una scuola di preghiera originale ed esigente.