
Il Poverello, miracolosamente attuale, seguita a parlare con voce penetrante da queste sue pagine. Il volume raccoglie tutti gli scritti, con brevi schede introduttive.
Proposte di meditazione. L'importanza dell'umilta e della preghiera, il rapporto dell'uomo con la fede, la ricerca di Dio, la disperazione e la beatitudine.
Le meditazione teologiche qui raccolte, giunte alla loro seconda e felice edizione dopo il successo della prima, sono nate da un corso di esercizi spirituali predicato a preti ed educatori del Seminario di Bergamo. Esse costituiscono brevi saggi di carattere formativo sul tema delle virtù cristiane. Il tentativo è quello di proporre in forma riflessa le ragioni che raccomandano oggi come urgente la meditazione del cristiano sul tema delle virtù raccordando poi ogni singola meditazione sulle singole virtù (temperanza, fortezza, pazienza, coraggio, amicizia, veracità e umiltà) con la più complessiva considerazione della situazione spirituale del cristiano nel nostro tempo.
Per i chiamati a vivere gli stessi sentimenti di Cristo Gesù, il tempo quaresimale si presenta come il momento della maggiore conformità.
Con il culto al Sacro Cuore contempliamo, adoriamo e amiamo l'infinita bonta di Dio Padre nella perfetta immagine di Gesu Cristo.
P. Gilbert ci offre un'interpretazione fondata esegeticamente e spirituale dei principali temi del Libro della Sapienza.
Questo libro riprende i principali temi del Libro della Sapienza e si sofferma sulla risonanza che esso ha avuto nella tradizione cristiana.
L'autrice (1856-1930) fu una semplice sarta che, con l'intuizione degli umili, ha scritto quest'opera che non si spiega se non con la speciale illuminazione che Dio concede a chi lo frequenta con intimità . Per molti cristiani, lo Spirito Santo è «il Grande Sconosciuto»: dopo la lettura di questo testo già classico, in prima edizione italiana, lo sarà un po' meno (pp. 128).
«Voglio dire che oggi sono felice perché ho letto questi dialoghi, e mi sono inserito pacificamente nel colloquio. È una grazia: un libro sulla tenerezza, in questi tempi stolti di fanatismi e terrori e armamenti e genocidi; tempi senza poesia» (David M. Turoldo).