
I pensieri del beato Timoteo Giaccardo (sacerdote della Società San Paolo) raccolti in questo libretto sono tratti dalla sua predicazione, dai suoi appunti personali e dai suoi scritti (Fiori a Maria (1948), Alla scuola di San Paolo (1941), La Regina degli Apostoli (1934).
Un breve trattato sapienziale sui doni dello Spirito Santo. Un testo ormai classico, e sempre riedito, firmato da un grande liturgista.
Un messaggio appassionato convalidato dall'impegno coerente di tutta una vita offerta ai deboli.
Pensieri dedicati alle donne, pensieri che invitano al coraggio, a tenere alta la testa, perché la donna è libera figlia di Dio. I pensieri sono tratti dagli scritti di grandi autori del mondo, dagli scritti dei santi, uomini e donne; dagli scritti del Papa e dalla Bibbia.
la santita nel mondo d oggi. Ecco l immagine di cio`che potrebbe essere, per il credente, la scoperta della sua vocazione profonda, che e`di vivere per grazia e al massimo grado l amore di questo puro dono.
questo volume offre del materiale per aiutare a celebrare meglio la preghiera ore. Questo volume offre orientamenti pastorali e spirituali per la celebrazione della liturgia delle ore. Riflette sugli attori della preghiera: cristo, lo spirito santo, la chiesa e, in essa, i ministri ordinati, i religiosi e i laici. Presenta gli aiuti per la salmodia che la liturgia delle ore del dopo concilio ha introdotto ( antifone, titoli, monizioni, orazioni salmiche ) per promuovere la partecipazione attiva dei fedeli. Esamina i vari elementi che, oltre i salmi, formano la liturgia delle ore: le letture, gli inni e i cantici, le
DUE SONO I CONCETTI BASE CHE PORTA AVANTI QUESTO LIBRO: LA NUOVA EVANGELIZZAZIONE E LA SOLIDARIETA CHE SCATURISCE DALL INSEGNAMENTO SOCIALE DELLA CHIESA. Qual'h il ruolo che la chiesa puo`e deve svolgere nella ricostruzione dell'europa? E' q uesto il quesito centrale che l'autore pone in questo libro , partendo da situazione e contesti diversi. La ricer ca spirituale e`cir che di piu prezioso abbiamo nella nostra vita individuale ed e`dunque alla base della comunita umana. Molti uomini e donne della nostra societa occidentale sono affamati e assetati di valori che diano un senso alle loro esistenze e uno scopo alle loro attivita. La stessa europa h alla ricerca di un'anima. Qu esto e`il compito della nuova evangelizzazione e il compito principale che la chiesa di oggi deve svolgere. La nuova evangelizzazione e la solidarieta che scaturisce dall'insegnam ento sociale della chiesa sono i due concetti di base di que
Teresa non propone tecniche di apostolato, ma un itinerario spirituale per la formazine degli apostoli. Con la santa d'Avila ognuno apprende a diventare un contemplativo dell'azione". "
QUESTO BREVE SAGGIO CONSIDERA ED EVIDENZIA COME FRANCESCO ABBIA RISCOPERTO LA DIMENSIONE CORPOREA E CI INVITI A CONSIDERARE TALE DIMENSIONE PARTE INTEGRANTE DEL NOSTRO ESSERE SPIRITUALE. Noi comunichiamo normalmente usando gesti e parole. Spesso perr se parliamo di comunicazione intendiamo solo il secondo aspetto, mettendo il primo in secondo piano in quanto meno degno di nota. Per capire francesco non basta far l'analisi delle sue parole ma dobbiamo tener ben presente al come egli accompagna il proprio parlare poichi in lui noi troviamo angolazioni di vitalita che e`difficile riscontrare in altri. Francesco quindi ci invita a comunicare con tutta la persona, per fare tutto cir, perr non basta l'intelletto. C`e bi sogno di imparare a comunicare con tutta la nostra persona. Ci vuole un linguaggio nuovo, concreto che ha nella persona concreta la propria origine. Il corpo allora diventa importante perchi ogni parola e`vita tradotta in suono. La parola diviene veicolo di esperienza che chiama in causa l'altro; non un suono cui attribuiamo un significato. C e`una grande differenza infatti tra le due situazioni. Con la prima, cioi la parola fatta veicolo di esperienza c i lo sforzo di entrare nell altro. Con la seconda situazione c i solo volonta di scambio quasi commerciael, che e`utile al consorzio civile, ma che lascia l uomo nella propria solitudine.