
IN QUESTO VOLUME SONO PUBBLICATE 75 RELAZIONI DELLA CONSULTA MEDICA SU GUARIGIONI ATTRIBUITE ALL INTERCESSIONE DI ALTRETTANTI BEATI PRECEDUTE DA UNA BREVE BIOGRAFIA CON FOTO A COLORI. Una delle domande che piu`frequentemente si pongono in campo religioso riguarda senza dubbio i miracoli. Cio`e`dovuto al fatto che il miracolo h, in fondo, una questione teologica che on puo`essere risolta tecnicamente. La risposta della teologia presuppone, perr, la prova tecnica che il fenomeno e`avvenuto e che esso non e`spiegabile in base alle attuali conoscenze scientifiche. Soltanto dopo che e`stata data questa prova tecnica, si pone la adomanda teologica intorno alla possibilita di una connessione trascendentale. Nelle c ause di canonizzazione, tale connessione deve essere provata come nesso palese della fenomenologia inspiegabile con l'i nvocaione del servo di dio oppure del beato. Percir, nelle beatificazioni e canonizzazioni, si intende per miracolo un avvenimento inspiegabile avvenuto in connessione con l'invoc azione di un servo di dio o di un beato.
LA VITA AL SERVIZIO DI DIO E DEGLI UMILI DI DON ZENO SALTINI: UN UOMO CAPACE DI SCELTE CORAGGIOSE E DELL INTRAPRENDENZA DELLA FEDE. Nato a fossoli di carpi (mo) il 30 agosto 1900, don zeno gia da ragazzo manifestr il suo animo ribelle e non conformista. Lasciata la scuola a 14 anni entra in un gruppo anarchico che abbandona a vent'anni pe r seguire il proprio percorso di fede che lo portera a prendere i voti. Il suo impegno sociale sfocia nel 1945 nella fondazione del movimento della fr948 i membri di quel gruppo, che aveva raggiunto ormai le 4000 unita, adottano i figli abbandonati dalla guerra e fondano una citta: nomadelfia. La dc, per paura di perdere voti, nel 1952 fa ritirare i sacerdoti da quella citta, don zeno chiese la laicizzazione per poter rimanere in quella comunita degradata. Ritornera prete solo dieci anni dopo per diventare il parroco della prima parrocchia comunitaria di nomadelfia.
Il libro rende accessibili le ricchezze che le Scritture e i commenti dei Padri contengono in riferimento al Padre Nostro.
Una lettura illuminante per una interpretazione del nostro tempo e per una rinnovata testimonianza cristiana.
Gli Scritti di Santa Veronica Giuliani e in particolare il suo diario spesso non sono facili da assimilare. Per questo viene riproposta la terza edizione di queste pagine scelte e commentate da Maria Teresa Carloni. Ristampa l'opera non p ur considerarsi come una antologia sul diario di santa veronica giuliani, poichi si sono individuati nei dieci volumi che compongono il diario i brani che maggiormente offrono una visione unitaria e organica, collegati da un nesso logico, evitando ripetizioni. E' facil e, infatti, in quest'opera, i ncorrere in ripetizioni, poichh la santa ha scritto il diario di seguito senza rileggere e consegnando gli scritti direttamente al suo confessore. Tutto questo si e`cercato di evitare al fine di rendere il diario accessibile a tutti coloro che vogliono intraprendere il cammino verso la perfezione. Il valore di veronica emerge in queste pagine in modo straordinario, il diario e`intriso dell'amore della santa per cris to redentore e in certi punti si raggiungono livelli di dolcezza, di delicatezza, di affetto che toccano il cuore lasciando un senso di profonda commozione.
L'uomo prevalentemente è, se sceglie e difende i suoi valori di vitale importanza soprattutto a seconda del loro senso, vale a dire in accordo con l'essere. L'uomo prevalentemente non è, se sceglie e difende questi valori soprattutto a seconda della loro realizzabilità, vale a dire in accordo con la situazione. Se un individuo si sforza ad ogni costo di sfuggire alle situazioni limite - il che è possibile solo con l'adattamento incondizionato a qualunque situazione - allora rifiuta il suo essere specificamente umano. Se al contrario si sforza di accettare una qualunque situazione in modo libero e responsabile - il che è possibile solo in una incondizionata fedeltà all'essere - allora il suo essere umano si sviluppa verso la sua pienezza specifica.
Indice: Prefazione * L'uomo nelle situazioni limite * L'amore assoluto * La veridicità della fede * Le premesse antropologiche della fede cristiana * La libertà e il rapporto * La grazia.
Un monachesimo di uomini e donne forti, temprato dalle sofferenze, vicino alla vita semplice dei contadini e dei pastori, mite e umile, senza rancori con nessuno, radicato nella profondità per resistere a tutte le tempeste. E nello stesso tempo un monachesimo interlocutore degli intellettuali, che fugge la mondanità ma è amico degli uomini e partecipe delle vicende del popolo cristiano. È il ritratto che emerge da quest’intervista a padre Roman Braga (1922, vivente), la cui vita è esemplare di tutte le vicissitudini che ha dovuto attraversare il monachesimo romeno in questo secolo.
Traduzione dall’originale romeno.