
Ogni volta che preghiamo l'Ave Maria confidiamo nel ruolo fondamentale che è stato affidato alla Madonna: esserci Madre e quindi essere mediatrice privilegiata fra noi e il suo Figlio Gesù. Questo testo ci invita a suscitare nel nostro cuore profonda confidenza in Maria, serena certezza nel suo affetto materno, dolce tranquillità di spirito al pensiero.
L'opuscolo suggerisce come prepararsi a vivere il Giubileo 2025; spiega il significato dell'anno giubilare, il valore del pellegrinaggio, il logo scelto come simbolo e offre i consigli ai catechisti su come parlarne ai bambini e ai ragazzi. L'autore, ricorrendo alla sua grande esperienza di uomo e prete "stagionato", imposta le sue riflessioni partendo dall'antico adagio "Finché c'è vita, c'è speranza» e trasformandolo in «Finché c'è speranza, c'è vita!». Riflessioni che vengono successivamente rivissute nel racconto di uomini e donne che hanno spinto in avanti il mondo. La Speranza è «la bambina che prende per mano le altre due bambine, la Fede e la Carità» (Jacques Peguy). È ciò che tiene in piedi la vita. Soprattutto in un tempo come il nostro. Sarà anche per questo che Papa Francesco ha messo questa virtù al centro del prossimo Giubileo.
Santa Caterina è stata nel corso della sua vita un'interlocutrice privilegiata di Dio Padre, si pensi al Dialogo con la Divina Provvidenza, dove Caterina in estasi parla direttamente con il Padre. Il volume prende in considerazione e analizza questo rapporto straordinario.
Queste pagine spiegano cosa significa che il Signore viene, quali sono gli atteggiamenti che l'avvento semina in noi, l'itinerario delle sue domeniche, il cammino di preghiera che ci propone.
366 RIFLESSIONI TRATTE DALLA BIBBIA PER DARE AD OGNI GIORNO DELL ANNO UN MOMENTO DI PREGHIERA E DI CONTEMPLAZIONE DELLE SACRE SCRITTURE. I credenti considerano la bibbia come parola di dio. Essa h, tuttavia, anche parola degli uomini. E' stata scritta in u na regione precisa (nel vicino oriente e nel bacino mediterraneo), in un'epoca determina ta (dal 1000 a.c. Al 100 d.c.), in lingue conosciute (l'ebr aico e il greco). Gli scritit biblici sono ta lmente radicati cha alcuni di essi non possono essere compresi se vengono strappati dal terreno che li ha visti nascere. Per questo non e`possibile dare un'interpre tazione letterale del testo biblico senza correre il rischio di ricadere in errori gravisissimi di mal interpretazione. Uno dei grandi insegnamenti della bibbia h, in realta, il senso del progresso umano, del suo agire e del suo pensare. Tuttavia, percorrendo i 45 libri della prima alleanza (antico testamento) e i 27 libri della nuova alleanza (nuovo testamento) si possono spigolare numerose perle, che come diamanti, sono passate attraverso le eta e hanno raggiunto gli uomini d oggi. Si tratta di formule di sapienza, di interrogativi vitali posti all umanita, di porte aperte su realta invisibili.