
Narra una leggenda che anche in Paradiso i santi passano il loro tempo a raccontarsi le loro storie. In questo libro gli autori raccolgono quindi fiabe e racconti, storie che fanno sorridere, storie dai mille personaggi toccati dalla santità che, il più delle volte, è la santità delle piccole cose quotidiane.
Brevi meditazioni e preghiere, per trenta giorni, tratte dagli scritti di Charles de Foucauld, il monaco eremita che ha segnato la spiritualita del Novecento. Charles de foucauld (1858-1916) e`una delle figure piu`singolari della spiritualita moderna. A partire dai suoi scritti, questo libro propone un vero e proprio itinerario spirituale per chi voglia coniugare contemplazione e azione. Questi brani per la riflessione, la meditazione e la preghiera, rispondono alle direttrici fondamentali della sua spiritualita: la vita nascosta di nazareth, l'eucaristia, la scelta dei p iccoli, dei poveri, dei lontani. Su tante vecchie buste egli scriveva queste parole di cristo: sono venuto ad accendere il fuoco sulla terra". Questo fuoco, che ha il suo centro nel cuore di gesu, ha incendiato tutta la vita di padre charles e anche oggi riscalda il cu"
Il testo costituisce la seconda uscita della collana di formazione per giovani universitari, dedicata alla "spiritualità dello studio". Essa mira a non separare lo studio dalla spiritualità e a rimotivare lo studio accademico.
Originate da un'occasione festosa, quale un incontro internazionale di studenti vincitori di una borsa di studio, le riflessioni dell'autore sono suggestive, ricche di intuizioni, capaci di suscitare emozioni e curiosità. Esse invitano lo studente, il ricercatore, il docente, che sinceramente si incamminano per la via di un'autentica spiritualità, a lavorare duro, a iniziare dal basso con umiltà, a valutarsi con spirito critico e anche con l'impegno costante di una vera ascesi.
Salmann entra in dialogo con il lettore proponendo anche alcuni esercizi concreti sul modo di leggere, studiare, insegnare, fare autocritica sui propri scritti.
L'appendice su La magia della lettura offre una riflessione che parte dalla Bibbia - lettura e tradizione - per giungere a considerazioni sulla lettura come processo creativo, sulle modalità con cui affrontare un testo e sui segreti del leggere.
L'autore propone un piccolo vademecum per studenti che accompagna il lettore ad andare oltre il ricorso superficiale e scontato a parole che, pur facendo parte del vocabolario comune, presentano un'intrinseca e suggestiva ricchezza. Lo scopo è quello di provocare una riflessione e suggerire comportamenti che contribuiscano a definire l'identità e lo stile di vita del giovane, chiamato a spendere buona parte delle sue energie intellettive, emotive ed esistenziali, in contesti di formazione. L'invito è "abitare" le parole, al fine di poter abitare - grazie a esse e in modo più consapevole - il destino della nostra esistenza. Presentazione di Armando Matteo. Il testo prosegue la collana di formazione per giovani universitari, che comprende: "Onora la tua intelligenza. Lettera a un giovane studente" (A. Matteo), "Scienza e spiritualità. Affinità elettive" (E. Salmann), "Il gusto del pensiero. Lettera a un giovane studente" (R. Repole), "Una freschezza che sorprende: il Vangelo nella cultura di oggi" (M.P. Gallagher) e "Il mestiere dello studente e la vocazione cristiana" (S. Dianich). Presentazione di mons. Gianni Ambrosio.
Perché cantare in chiesa? Cosa offre di originale il canto a un credente? Che cosa vuol dire cantare con la propria vita? Dio ha mai rivolto un canto all’uomo?
A questi e altri interrogativi il libro si propone di dare una risposta, seguendo un cammino che ripercorre significati e ragioni dell’antica pratica del canto cristiano rivolto a Dio e condiviso con i fratelli.
Roberto Duretti vive e lavora a Torino dove si occupa di musica corale, direzione di coro e di laboratori musicali per le scuole elementari e medie.
Un libro sull'amore, illuminato dalla sapienza biblica - in particolare dal Cantico dei Cantici - e dall'esperienza umana. Il messaggio di queste pagine è semplice: l'essere umano è bisognoso di amare e di essere amato. Una mirabile sintesi di tutta la filosofia tomista ripresentata in queste pagine con un linguaggio semplice e accattivante.