
Suor Mariarosa Guerrini ha uno stile inconfondibile e i suoi disegni continuano a suscitare interesse e sorrisi. In questo volume il lettore viene introdotto al tema della vita attraverso i disegni e i testi con l’intento di aiutare a scoprirne tutta la positività della vita di ogni giorno e a diventare capace di affrontarne le prove e le difficoltà. La vita è dono, rischio, impegno, amicizia, abbandono, fedeltà.
Mariarosa Guerrini, monaca agostiniana di vita contemplativa, è nata a Siena il 2 agosto 1957. Il suo talento artistico emerge fin dai tempi della scuola; ha frequentato l’Istituto d’Arte “Duccio di Boninsegna” di Siena (sezione scultura) e per alcuni anni insegna Educazione Artistica nelle Scuole Medie inferiori. Lavora come grafica per alcune vetrine di negozi senesi e per una televisione privata di Siena. Inizia a frequentare l’Università di Architettura a Firenze, ma dopo il primo anno accademico entra come Monaca di vita contemplativa nell’Eremo Agostiniano di Lecceto a Siena. Durante gli anni di approfondimento della sua vocazione, comincia ad esprimere i suoi stati d’animo e il suo cammino interiore attraverso un “personaggio”: semplice e chiaro è il tratto di questo piccolo uomo che l’accompagna e cresce con lei. Le caratteristiche della sua storia, la passione per Dio, per l’uomo e per la Chiesa cominciano a camminare per questa via: un disegno tenerissimo, per parlare dell’Amore ad ogni uomo. Escono le pubblicazioni, le prime quasi per caso: Storia di una chiamata, Tardi t’amai, Mi Ami Tu?, Un po’ di Lievito, Un cuore inquieto, Una vita più, Ti amo Signore, Un grido nella Chiesa, Le Beatitudini con l’Editrice Rogate; In Tanti davanti a Dio, Segnaletica celeste, La Regola d’Oro con le Edizioni San Paolo; Amicizia, Ecco io mando voi, Vieni Santo Spirito, Canta e cammina e altro materiale con l’Edizioni Monache Agostiniane.
Giovanni Scalera, nato a Minucciano (LU) il 22 agosto 1942 e residente a Monteriggioni (SI), è psicologo e psicoterapeuta; da anni si interessa dei problemi della coppia e della comunicazione; di questo argomento è stato professore all’Università della Tuscia a Viterbo.
Un piccolo libro con ottanta facili consigli per la crescita umana e spirituale di ciascuno nella vita di tutti i giorni. Un vero corso di esercizi da vivere nelle cose normali di ogni giorno, con obiettivi, verifiche e aiuti spirituali.
Un piccolo-grande libro per le persone che vivono una chiamata di consacrazione e per quanti si trovano in cammino per scoprire la propria strada nella vita, per vivere la propria vocazione. Non si tratta di una semplice ristampa di una pubblicazione di grande successo, ma di una vera e propria novita: un libro interamente a colori, nel quale i disegni e le immagini assumono un protagonismo che da al libro una nuova espressivita e una nuova capacita di comunicare i valori della vocazione. Si tratta, infatti, di un modo suggestivo di proporre la vocazione. Il sottotitolo Storia di una chiamata", e la storia interiore di un "si" dal sapore autobiografico, il racconto di una vita che si dona, una storia nella quale tutti i chiamati si possono riconoscere, e con la quale tutti certamente simpatizzeranno. Con il linguaggio dell'immagine e dell'humor viene proposto il messaggio della vocazione, la ricerca sincera di Dio nella propria esistenza, il desiderio di una vita piena di significato. "
Un piccolo grande libro che puo' fare del bene a piccoli e grandi; alle persone che si trovano in cammino per scoprire la propria strada nella vita, per vivere la propria vocazione nella santita' e nel dono di se' agli altri. La domanda di Gesu' a San Pietro - che e' poi il titolo del libro - e la risposta che il primo degli apostoli ha dato con tutta la sua vita, sono al centro di questo libro che sa coinvolgere con la sua immediatezza comunicativa. Frasi brevi ed essenziali illustrate da simpatici disegni e vignette interamente a colori che vogliono mostrare, con sapiente leggerezza", il fascino della chiamata da parte di Dio, e la bellezza della risposta da parte della persona umana. L'avventura travolgente del seguire Gesu', il carisma della sua persona, il contenuto persuasivo del suo insegnamento, vengono raccontati da Pietro, l'apostolo che fece una singolare esperienza di cosa significa rispondere all'invito del Maestro. Quella di Pietro e' la storia di un amore appassionato, unico, nel quale anche il discepolo di oggi puo' riconoscersi e trovarsi coinvolto con impegno e grande gioia. "
“Vita è... trasformare pietre d’inciampo in gradini per salire più in alto”, “Vita è... volare insieme con due ali di riserva”, ecc. Citazioni d’autore chiudono ogni pagina: “Se nel buio afferro la tua mano questo mi basta, perché so bene che, anche se inciampo, tu non cadi mai”.
destinatari
Un libro per chi vuol vivere la vita con maggiore ottimismo.
“Ella è carne della mia carne” (Gn 2,23), “Passai accanto a te e ti vidi; ed ecco la tua età era l’età dell’amore” (Ez 16,8). Ma c’è anche voglia di camminare insieme ed insieme superare delusioni e paure con un pizzico di buon umore che sdrammatizza differenze e diffidenze:“Non aver paura! Sopra la terra pendono le stelle incredibili ancora”.
destinatari
Un libro per chi vuol comprendere meglio il rapporto uomo-donna.
Il libretto inizia presentando le figure femminili che hanno avuto un ruolo importante nella vita di Papa Francesco, per poi raccontare che spazio il Papa vorrebbe dare alle donne nella Chiesa e nella società. Il testo è impreziosito da immagini d’arte a colori. Una opportunità per chi vuole fare un regalo originale in occasione della festa della donna.
Siamo infelici, turbati dagli avvenimenti che ci circondano e non sappiamo dare una spiegazione alle nostre sofferenze; abbiamo creato un mondo in cui non sappiamo più vivere; il peccato ci ha sfigurato; l'orgoglio e la superbia ci hanno alienato Dio e non sappiamo più ringraziare il nostro Creatore... Con questo libro l'autrice vuole condividere alcune sue esperienze spirituali e meditazioni nella speranza che possano essere utili ad altri.
Traendo ispirazione dalla vita e dagli insegnamenti di Gesù, l’autrice ci invita a riflettere sul senso profondo della nostra esistenza in funzione della santità alla quale tutti dovremmo tendere.
Presentazione di cos'è la "conversazione nello Spirito", inserita all'interno della storia e della spiritualità cristiana. Questa prassi, proposta al Sinodo sulla sinodalità come metodo per condividere esperienze e pervenire ad un discernimento, viene illustrata dagli autori attraversi metodi concreti, esperienze storiche e disposizioni spirituali, in modo che nel discernimento ad essere protagonista sia effettivamente lo Spirito Santo. Prefazione di papa Francesco.