
Questo volume coordina una serie di input per rilevare, nell'ambito comunitario, sia le situazioni di difficolta sia le condizioni propositive. Oggi il compito dell'animatore di comunita e quello di qualificare la vita fraterna per indirizzare i rapporti interpersonali verso un progetto comune di Congregazione. Per raggiungere questo obiettivo e importante che il leader di comunita possa rilevare le condizioni problematiche delle persone e, allo stesso tempo, accogliere le risorse presenti in esse al fine di canalizzarle verso il benessere del singolo e della comunita. Dal punto di vista teologico si rivisitano alcuni testi della Scrittura dai quali si puo ricavare una teologia del benessere incentrata su Dio"; da quello psicologico offre degli strumenti conoscitivi relativi alle dinamiche interpersonali per una gestione ottimale delle risorse umane. "
Un romanzo su Gesù di Nazareth
L'autore, un monaco benedettino, mosso da fervente amore alla Chiesa che sente sua con intima e appassionata dedizione, cerca di mostrare la bellezza che l'arricchisce costantemente, ma anche di evidenziare i mali che affliggono tanti suoi membri in questo travagliato momento storico. Con linguaggio a prima vista poetico e a tratti fortemente apologetico, le pagine scorrono veloci, in un emozionante intreccio di voci diverse, narrando il fascino umano-divino che rende viva la Chiesa; fascino a tratti riscoperto e persino misticamente cantato, ma talora offuscato da ombre e pericoli che annebbiano l'orizzonte del cammino. Una cosa è certa: questo non è un libro come tanti, e lo stile del tutto originale dell'autore, propone un modo innovativo di mostrare la Chiesa come Madre, con l'obiettivo principale di infondere speranza e ottimismo, di riaccendere nel lettore motivati desideri di verità, di gioia e di pace.
Mentre ai nostri giorni si susseguono con eccezionale frequenza annunci di sciagure, profezie e previsioni inquietanti, mentre è già in atto e ben visibile una trama che sembrerebbe affermare il trionfo del male nella persona di satana, l'autore Felice Poli, in questo saggio, offre al lettore la possibilità di "leggere" i segni dei tempi con sapienza e motivato ottimismo alla luce della sana teologia e della storia della salvezza. Egli invita a ripercorrere con Maria in modo sapiente l'opera della redenzione: la nostra pasqua è ormai la meta di ognuno e dell'umanità intera e la vergine Maria ne è indissolubilmente e attivamente partecipe. Lei ci chiede di deporre le assurde umane alterigie, nell'umiltà tornare bambini per essere da Lei rigenerati sull'impronta del Figlio suo. In questa rinascita è già in atto il suo e nostro trionfo.
Che significa essere in relazione con il Signore? Dio ha in mente qualcosa di particolare per noi personalmente? Come guardare a Maria? Quale unità può esistere tra argomenti tanto diversi come la consacrazione battesimale, i misteri della carne di Cristo, la Comunione eucaristica, i consigli evangelici, la spiritualità sponsale, la vocazione personale, la devozione alla Madre di Dio? Eppure, essi sono come piloni distinti che si trovano insieme a reggere un ponte che unisce due rive. Questa è una introduzione alla fede cristiana attraverso elementi di teologia spirituale resi fruibili per tutti grazie a una ottima sintesi e a un linguaggio semplice. Particolarmente indicato per chi si avvicina alla fede per la prima volta.
QUESTO BREVE SAGGIO CONSIDERA ED EVIDENZIA COME FRANCESCO ABBIA RISCOPERTO LA DIMENSIONE CORPOREA E CI INVITI A CONSIDERARE TALE DIMENSIONE PARTE INTEGRANTE DEL NOSTRO ESSERE SPIRITUALE. Noi comunichiamo normalmente usando gesti e parole. Spesso perr se parliamo di comunicazione intendiamo solo il secondo aspetto, mettendo il primo in secondo piano in quanto meno degno di nota. Per capire francesco non basta far l'analisi delle sue parole ma dobbiamo tener ben presente al come egli accompagna il proprio parlare poichi in lui noi troviamo angolazioni di vitalita che e`difficile riscontrare in altri. Francesco quindi ci invita a comunicare con tutta la persona, per fare tutto cir, perr non basta l'intelletto. C`e bi sogno di imparare a comunicare con tutta la nostra persona. Ci vuole un linguaggio nuovo, concreto che ha nella persona concreta la propria origine. Il corpo allora diventa importante perchi ogni parola e`vita tradotta in suono. La parola diviene veicolo di esperienza che chiama in causa l'altro; non un suono cui attribuiamo un significato. C e`una grande differenza infatti tra le due situazioni. Con la prima, cioi la parola fatta veicolo di esperienza c i lo sforzo di entrare nell altro. Con la seconda situazione c i solo volonta di scambio quasi commerciael, che e`utile al consorzio civile, ma che lascia l uomo nella propria solitudine.
una riflessione sufficientemente compiuta sul tema della pace come somma dei beni restituiti all umanita dalla redenzione operata da cristo. Questo volume nasce dal convincimento che la pace come cammino di civilta, sia non solo possibile, ma anche proponibile. Una riflessione suffic ientemente compiuta sul tema della pace conduce a vederla come somma dei beni restituiti all'umanita dalla redenzione o perata da cristo. Il positivo h legge dell'esistenza e va i ncarnato in ogni attivita umana dall'economia alla politica , al rapporto con ogni creatura, all'uso delle fonti energe tiche. Come attuare la pace? Un esempio puo`illustrarlo. La grande ricchezza di scienza e tecnologia, nascosta nelle piramidi dell'antico egitto, e`s ervita solo per mostrare magnificenza finche il genio di un popolo nuovo non l'ha portata in mezzo alla gente per costruire strade e ponti e case. Cosi potrebbe accadere alla ricchezza nascosta nei monumenti" eretti alla pace: pasare da una magnificenza da contemplare ad una pratica quotidiana da attuare. Una metodologi a di pace puo`essere tratta dall esperienza di francesco d assisi. Per raggiungere una civilta di pace e`necessario sperimentarla giorno dopo giorno da quanti credono in essa. "
L’uomo di oggi vive sotto il peso di tanti condizionamenti e desidera conquistare un maggiore spazio di libertà. E se san Francesco fosse un modello a cui ispirarci? L’autore in queste pagine, con un linguaggio concreto e divulgativo, ne fa emergere tutta la statura umana e cristiana, un punto di riferimento per una vita piena.